In questo articolo esploreremo l'argomento Caravanche e approfondiremo la sua importanza in vari contesti. Caravanche è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso del tempo e la sua influenza è stata vista in diversi ambiti, dalla cultura popolare alla scienza e alla politica. Nel corso della storia, Caravanche ha svolto un ruolo significativo nella società e la sua rilevanza è evidente ancora oggi. Attraverso questo articolo analizzeremo le molteplici sfaccettature di Caravanche, il suo impatto sulle nostre vite e come si è evoluto nel corso degli anni.
Caravanche | |
---|---|
![]() | |
Continente | Europa |
Stati | ![]() ![]() ![]() |
Catena principale | Alpi di Carinzia e di Slovenia (nelle Alpi) |
Cima più elevata | Hochstuhl (Veliki Stol) (2 236 m s.l.m.) |
Lunghezza | 120 km |
Massicci principali | Caravanche Occidentali Caravanche Settentrionali Caravanche Orientali |
Le Caravanche (in tedesco Karawanken, in sloveno Karavanke) sono una catena montuosa[1] delle Alpi Sud-orientali (Alpi di Carinzia e di Slovenia), situata al confine tra Austria (Carinzia) e Slovenia (Alta Carniola), interessando in minima parte anche l'Italia (Friuli-Venezia Giulia): con una lunghezza totale di circa 120 km costituiscono una catena montuosa di particolare rilievo nell'insieme delle Alpi, raggiungendo l'altitudine massima con la cima dell'Hochstuhl.
Suddivise in Caravanche Settentrionali, Caravanche Occidentali e Caravanche Orientali, formano un confine naturale tra Austria e Slovenia con molti valichi montani che collegano i due paesi, uno di questi, il passo di Loibl a 1.370 m d'altezza: il versante austriaco è più roccioso e ripido, mentre l'altro è coperto da foreste e prati; molte vette offrono un'ottima vista del bacino di Klagenfurt come pure delle valli sul versante sloveno; attualmente (2009), due tunnel, uno stradale e l'altro ferroviario, valicano questa catena montuosa collegando i due stati tra Villaco, Austria, e Jesenice, Slovenia; offrono inoltre buone possibilità per escursioni, presentando numerose baite.
La Partizione delle Alpi definisce la sezione n. 26 detta Caravanche-Bacher. Tale sezione ha dimensioni maggiori della sottosezione della SOIUSA, detta Caravanche. Comprende anche le Alpi di Kamnik e della Savinja e le Prealpi Slovene nord-orientali. L'AVE definisce il gruppo n. 59 detto Caravanche e Pohorje. La SOIUSA, avendo istituito la sezione alpina delle Prealpi Slovene, definisce le Caravanche in modo più restrittivo. Nel dettaglio le vede come sottosezione alpina con la seguente classificazione:
Mentre a nord si stemperano nella piana di Klagenfurt, le Caravanche confinano:
Secondo la SOIUSA le Caravanche si suddividono in tre supergruppi, dieci gruppi ed undici sottogruppi[2]:
Le cime più importanti sono[6]:
nome in tedesco | nome in sloveno | nome in italiano | altezza (m) |
---|---|---|---|
Hochstuhl | Veliki Stol | 2.236 | |
Wertatscha | Vrtača | 2.180 | |
Mittagskogel | Kepa | 2.143 | |
Hochobir | Ojstrc | 2.139 | |
Koschuta | Košuta | 2.133 | |
Petzen | Peca | 2.113 | |
Begunjščica | 2.063 | ||
Ouschewa | Olševa | 1.929 | |
Freiberg | Setiče | 1.923 | |
Ferlacher Horn | Grlovec | 1.840 | |
Kahlkogel | Golica | 1.835 | |
Mojstrovica | 1.815 | ||
Hahnkogel | Klek | 1.754 | |
Singerberg | Žingarica | 1.589 | |
Korošica | 1.554 | ||
Gipfel des Ofen | Peč | Monte Forno | 1.508 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3145602314701361191 · LCCN (EN) sh86005551 · GND (DE) 4073232-0 · J9U (EN, HE) 987007563302505171 |
---|