Il tema Portale:Valle d'Aosta è oggetto di interesse da molto tempo, le sue varie dimensioni e ramificazioni hanno incuriosito accademici, professionisti ed esperti in materia. Dalle sue origini storiche alle sue applicazioni moderne, Portale:Valle d'Aosta ha dimostrato di essere un'area di studio continuamente rilevante e molto importante in una varietà di contesti. Man mano che la società si evolve, l’interesse per Portale:Valle d'Aosta rimane costante, dimostrando la sua capacità di adattarsi e rimanere rilevante in un mondo in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Portale:Valle d'Aosta e il suo impatto in diversi ambiti, con l’obiettivo di fornire una visione olistica di questo affascinante argomento.
![]() |
Benvenuti in |
![]() |
Il Castello di Fénis, situato nell'omonimo comune, è uno dei più famosi manieri medievali della Valle d'Aosta. Noto per la sua scenografica architettura, con la doppia cinta muraria merlata che racchiude l'edificio centrale e le numerose torri, è una delle maggiori attrazioni turistiche della Valle.
Diversamente da altri manieri della regione, quali Verrès e Ussel, costruiti in cima a promontori rocciosi per essere meglio difendibili, il castello di Fénis si trova in un punto del tutto privo di difese naturali. Questo porta a pensare che la sua funzione fosse soprattutto di prestigiosa sede amministrativa della famiglia Challant-Fénis e che anche la doppia cinta muraria servisse soprattutto come ritrovato scenico per intimidire e stupire la popolazione.
La Valle d'Aosta (in francese Vallée d'Aoste, in arpitano Vâl d'Aoutha) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta. La Valle d'Aosta fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.
Confina a nord con la Svizzera (Canton Vallese), a ovest con la Francia (dipartimenti dell'Alta Savoia e della Savoia nella regione Rodano-Alpi), a sud e ad est col Piemonte (Città metropolitana di Torino, Provincia di Biella, Provincia di Vercelli).
Risulta essere la regione più piccola d'Italia (3.260 km²) e anche quella meno popolata (125.979 abitanti).
Il Teatro romano di Aosta è un antico e imponente teatro edificato in epoca romana.
Gli scavi archeologici, che si incontrano subito dopo aver oltrepassato la Porta Praetoria mostrano come la città potesse disporre di una area piuttosto ampia destinata ai pubblici spettacoli, infatti il Teatro e l’Anfiteatro, posti paraticamente in asse, occupavano tre isolati attigui alla cinta muraria, vicini alla principale arteria cittadina, il Decumanus Maximus e in prossimità della monumentale Porta Praetoria.
Villeneuve è un comune di 1.244 abitanti della Valle d'Aosta.
Si trova lungo la Dora Baltea, a 640 metri di altitudine, tra Aosta e Courmayeur, all'imbocco della Valsavarenche e della Val di Rhêmes.
Fa parte della Comunità Montana Grand Paradis della quale è la sede amministrativa.
Durante il fascismo, dal 1926 al 1946, si chiamò Villanova Baltea per libera iniziativa del suo podestà Francesco Ottoz, già presidente della Lega Esercenti e poi della Federazione Fascista dei Commercianti che ne fece anche fatto ampliare il territorio facendone comprendere quello dell'antico mandamento di Châtel-Argent.
I sabot sono calzature in legno tipiche delle Valle d'Aosta.
In passato, data la durezza del legno, venivano indossati con spesse calze di lana per prevenire la formazione di vesciche ai piedi.
Ancora oggi, specialmente nell'ambiente ospedaliero, sono utilizzati sabot di vari colori con la punta arrotondata. Al posto del legno viene utilizzata la gomma che, essendo abbastanza morbida, permette di indossare le comuni calze di cotone.
{{{5}}}
Regioni d'Italia:
Abruzzo ·
Basilicata ·
Calabria ·
Campania ·
Emilia ·
Friuli-Venezia Giulia ·
Lazio ·
Liguria ·
Lombardia ·
Marche ·
Molise ·
Piemonte ·
Puglia ·
Romagna ·
Sardegna ·
Sicilia ·
Toscana ·
Trentino-Alto Adige ·
Umbria ·
Veneto
Vai al Portale dei Portali