Ghiacciaio del Freney

Nel mondo di oggi, Ghiacciaio del Freney è un argomento che genera grande interesse e dibattito in diverse aree. Da anni Ghiacciaio del Freney è fonte di fascino e di studio. Attualmente, l'importanza di Ghiacciaio del Freney ha assunto un nuovo ruolo grazie ai recenti progressi e scoperte in questo campo. Sia dal punto di vista scientifico, sociale, tecnologico o culturale, Ghiacciaio del Freney è un argomento che continua a suscitare curiosità e a generare molteplici domande. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le varie sfaccettature e gli aspetti legati a Ghiacciaio del Freney, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento oggi così attuale.

Ghiacciaio del Freney
Glacier du Freney
Il versante sud, italiano, del Monte Bianco: a sinistra il ghiacciaio del Brouillard e a destra il ghiacciaio del Freney
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Valle d'Aosta
CatenaAlpi
Coordinate45°48′57.16″N 6°53′06.86″E
Tipoalpino
ValleVal Veny
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Ghiacciaio del Freney Glacier du Freney
Ghiacciaio del Freney
Glacier du Freney
Dati SOIUSA
Grande parteAlpi Occidentali
Grande settoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Monte Bianco
SupergruppoMassiccio del Monte Bianco
GruppoGruppo del Monte Bianco
SottogruppoContrafforti italiani del Monte Bianco

Il ghiacciaio del Freney (pron. fr. AFI: ; in francese, Glacier du Freney) si trova in Valle d'Aosta nel massiccio del Monte Bianco.

Dalla struttura leggermente a circo, è compreso tra la cresta di Peuterey e la cresta dell'Innominata.

Si estende per una superficie di 1,1 km² e scavalca dislivello di 1785 metri (punto più alto 4120 m s.l.m., punto più basso 2335 m s.l.m.).

Incidenti

  • 20 aprile 1984: si ebbe uno svuotamento di una sacca d'acqua con danneggiamento di strade e ponti.
  • 1º novembre 1970: una valanga riempì i canali del fronte sotto la lingua e il cono di detriti sottostante, fino a raggiungere la lingua del ghiacciaio del Miage.
  • 25 giugno 1959: un gigantesco crepaccio si formò circa 200 metri sopra la fine del ghiacciaio, sulla lingua; un'enorme massa di ghiaccio scese per 20 metri. Una parte di questa valanga però si staccò e cadde, raggiungendo il sentiero tra i rifugi del Freney e la morena del ghiacciaio del Miage. La valanga coprì una superficie lunga circa 730 metri e larga 1300. Alcuni blocchi raggiungevano i 5 metri di spessore.
  • 8 agosto 1933: nella mattinata caddero parecchi seracchi dal naso del ghiacciaio. Una parte della valanga si fermò sul pendio tra il secondo e il primo pianoro, mentre il resto coprì per un terzo il cono di detriti su cui passa il sentiero per il rifugio Monzino.

Bibliografia

  • Alfonso Bernardi, I ghiacciai attuali del Monte Bianco - Il versante italiano, in Il Monte Bianco: ambiente e storia alpinistica, Nicola Zanichelli Editore, 1980, pp. 53-54.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Il ghiacciaio del Freney visto dal col d'Eccles, sullo sfondo l'Aiguille Noire de Peuterey.