Nel mondo di oggi, Ghiacciaio del Freney è un argomento che genera grande interesse e dibattito in diverse aree. Da anni Ghiacciaio del Freney è fonte di fascino e di studio. Attualmente, l'importanza di Ghiacciaio del Freney ha assunto un nuovo ruolo grazie ai recenti progressi e scoperte in questo campo. Sia dal punto di vista scientifico, sociale, tecnologico o culturale, Ghiacciaio del Freney è un argomento che continua a suscitare curiosità e a generare molteplici domande. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le varie sfaccettature e gli aspetti legati a Ghiacciaio del Freney, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento oggi così attuale.
Ghiacciaio del Freney Glacier du Freney | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°48′57.16″N 6°53′06.86″E |
Tipo | alpino |
Valle | Val Veny |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande parte | Alpi Occidentali |
Grande settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi del Monte Bianco |
Supergruppo | Massiccio del Monte Bianco |
Gruppo | Gruppo del Monte Bianco |
Sottogruppo | Contrafforti italiani del Monte Bianco |
Il ghiacciaio del Freney (pron. fr. AFI: ; in francese, Glacier du Freney) si trova in Valle d'Aosta nel massiccio del Monte Bianco.
Dalla struttura leggermente a circo, è compreso tra la cresta di Peuterey e la cresta dell'Innominata.
Si estende per una superficie di 1,1 km² e scavalca dislivello di 1785 metri (punto più alto 4120 m s.l.m., punto più basso 2335 m s.l.m.).