Oggi Limosino è un argomento di grande attualità nel mondo. Da anni Limosino è oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, generando opinioni contrastanti e risvegliando l'interesse in un ampio spettro della società. In questo articolo ci addentreremo nel mondo di Limosino per approfondire la sua importanza, le sue implicazioni e la sua evoluzione nel tempo. Attraverso un'esplorazione dettagliata di Limosino, cercheremo di far luce su questo argomento di grande rilevanza e di offrire una prospettiva arricchente che consenta al lettore di comprendere ulteriormente il suo impatto sul mondo di oggi.
Limosino ex regione | |
---|---|
(FR) Région Limousin | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | ![]() |
Presidente del Consiglio regionale | Gérard Vandenbroucke (PS) dal 2014 |
Data di soppressione | 1º gennaio 2016 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°51′N 1°15′E |
Superficie | 16 942 km² |
Abitanti | 741 785 (2009) |
Densità | 43,78 ab./km² |
Dipartimenti | 3 |
Arrondissement | 8 |
Regioni confinanti | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Altre informazioni | |
Lingue | francese, occitano |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | FR-L |
Codice INSEE | 74 |
Nome abitanti | limosino/a (limousin(e)) |
Cartografia | |
![]() | |
Il Limosino[1][2] (in francese Limousin, in occitano Lemosin) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.
Fu una delle antiche province francesi ed è stata anche una regione amministrativa della Francia moderna dal 1982 al 2015, quando è confluita nella nuova regione della Nuova Aquitania.
Il suo capoluogo storico è Limoges (in occitano Limòtges). I suoi abitanti sono chiamati Limousins.
Si componeva di 3 dipartimenti: Corrèze (19), Creuse (23), Alta Vienne (87, Haute-Vienne) e, al di sotto di questi, 8 arrondissement, 106 cantoni e 747 comuni.
Le città principali della regione, oltre a Limoges, sono Brive-la-Gaillarde (in occitano Briva), Guéret e Tulle (in occitano Tula).
Fino alla riforma degli enti locali, entrata in vigore nel 2016, il territorio della regione confinava con quello del Centro a nord, dell'Alvernia a est, del Midi-Pirenei a sud, dell'Aquitania a sud-ovest e del Poitou-Charentes a ovest.
Il territorio conosciuto attualmente come Limosino fu conquistato dai Romani a partire dal 51 a.C.; con la caduta dell'impero romano questa regione fu occupata dapprima dai Visigoti, tra il 419 e il 507, e poi dai Franchi. In seguito, fece parte del regno di Neustria (511-584), e di Aquitania (584-876).
Tra l'876 e il 918, il Limosino fu controllato dai conti di Tolosa, poi fu sotto l'influenza dei conti di Poitiers e dei duchi di Aquitania. La contea di Limosino fu creata durante il periodo carolingio. A partire dal 1154 restò sotto il dominio inglese, dopodiché fu definitivamente conquistata da Carlo V.
Nonostante la propria posizione eccentrica rispetto al nucleo centrale dell'Occitania, nel Limosino sono state create le prime opere in lingua d'oc. Fra queste segnaliamo La canzone d'Antiochia, di Grégoire Bechada, e Il poema di Boezio di anonimo.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145422312 · LCCN (EN) n81019994 · GND (DE) 4035771-5 · BNF (FR) cb11883694w (data) · J9U (EN, HE) 987007550544505171 |
---|