In questo articolo approfondiremo Marche (Francia), un argomento di grande attualità oggi. Marche (Francia) è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo e la sua importanza continua ad aumentare in vari ambiti. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza in ambito professionale e accademico, Marche (Francia) gioca un ruolo fondamentale nella nostra società. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti e prospettive di Marche (Francia), analizzando la sua evoluzione nel tempo, le sue implicazioni in diversi contesti e le diverse opinioni che esistono al riguardo.
La Marche (in occitano la Marcha ) era una delle antiche province francesi.
Nella sua storia questo territorio ha costituito un'entità autonoma dal punto di vista amministrativo, all'interno della quale si distinguevano la Haute-Marche (approssimativamente corrispondente all'odierno dipartimento della Creuse), e la Basse-Marche (all'incirca l'attuale arrondissement di Bellac, dipartimento dell'Alta Vienne ed alcuni comuni del dipartimento della Vienne e della Charente).
Sorta di « territorio cuscinetto » (da cui il suo nome) tra i possedimenti dei conti del Poitou, dei duchi d'Aquitania, e quelli del re di Francia, la contea della Marche nacque presumibilmente tra 955 e 958. Posta sotto l'autorità di Bosone I il Vecchio[1], figlio di Sulpice, signore di Charroux (l'antica Carrofum) nell'odierna Vienne, riuniva due territori fino ad allora distinti: uno attorno a Le Dorat (Basse Marche) nella Haute-Vienne, l'altro intorno a Guéret (Haute Marche) nella Creuse, per formare una stretta entità estesa su circa ottanta chilometri.
La contea della Marche era delimitata da:
Guéret, Bellegarde, Bourganeuf e Bellac sono state sedi di Généralité (circoscrizioni finanziarie) ; le prime due sotto la généralité di Moulins, le altre sotto quella di Limoges.
La successione dei conti della Marche fino al XIV secolo è spesso di difficile determinazione, data la mancanza di documenti certi. La contea fu, tranne alcuni appannaggi, definitivamente riunita al Regno di Francia intorno al 1531.
I primi conti
Casato di Montgomery
Appannaggio
Appannaggio