Nivernese

Al giorno d'oggi, Nivernese è un argomento che suscita grande interesse nella società. Per molto tempo Nivernese è stato oggetto di dibattiti e polemiche, generando pareri contrastanti tra gli esperti e il grande pubblico. In questo articolo approfondiremo il tema Nivernese, esplorandone le diverse sfaccettature e analizzandone l'importanza nel contesto attuale. Nel corso della storia, Nivernese ha svolto un ruolo cruciale in vari ambiti, influenzando il modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. Ecco perché è essenziale comprendere a fondo Nivernese per comprenderne l'impatto oggi e anticiparne l'evoluzione futura.

Bandiera del Nivernese
Palazzo ducale a Nevers

Il Nivernese (in francese Nivernais) era una delle antiche province francesi, grossomodo corrispondente all'attuale dipartimento della Nièvre.

Confinava a nord con l'Orleanese, a sud col Borbonese, a ovest col Berry e a est con la Borgogna. Le città principali erano Nevers (capoluogo), Pouilly, Cosne, Clamecy, Vézelay, Château-Chinon, Decize, Donzy.

Questo territorio fu donato da Ludovico il Pio a suo figlio Pipino I di Aquitania, divenendo una contea particolare alla fine del IX secolo.

Amministrazione

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN150110780 · LCCN (ENn81124736 · GND (DE4117898-1 · J9U (ENHE987007559603505171