In questo articolo affronteremo la questione Lacreme napulitane, diventata molto attuale oggi. Lacreme napulitane è un argomento che ha suscitato l'interesse di diversi settori, sia a livello nazionale che internazionale. Nel corso degli anni Lacreme napulitane è stato oggetto di studi e ricerche che hanno dato risultati sorprendenti. In questo senso è opportuno indagare i diversi aspetti che circondano Lacreme napulitane, nonché le sue implicazioni e conseguenze. Da un approccio multidisciplinare, esploreremo le varie angolazioni offerte da Lacreme napulitane, con lo scopo di approfondire la nostra comprensione e fornire una visione completa di questo argomento molto rilevante.
Lacreme napulitane | |
---|---|
Artista | Gennaro Pasquariello AA.VV. |
Autore/i | Francesco Bongiovanni Libero Bovio |
Genere | Canzone napoletana |
Stile | Napoletano |
Edito da | Edizioni musicali Santa Lucia |
Esecuzioni notevoli | Mario Merola, Mina, Massimo Ranieri, Roberto Murolo |
Data | 1925 |
Lacreme napulitane è una canzone in napoletano pubblicata nel 1925, conosciuta sia in Italia che all'estero. Dal brano è nata anche una sceneggiata, dall'omonimo titolo.
Scritta da Libero Bovio e musicata da Francesco Bongiovanni, la canzone fu presentata per la prima volta da Gennaro Pasquariello nel 1925, tratta il tema dell'emigrazione italiana all'estero. Nel giro di poco tempo la canzone diventò molto popolare, ne nacque anche una sceneggiata.[1][2]. Negli anni 70/80 Mario Merola ne fa un suo cavallo di battaglia, portando sia il brano che la sceneggiata in tutta Italia e all'estero. Merola oltre ad occuparsi della rappresentazione teatrale, l'avrebbe portata anche al cinema, diretto da Ciro Ippolito.
sta pe' trasi' natale
e a sta' luntano chiu'
me sape amaro
comme vurria appiccia'
duje tre biancale
comme vurria senti' nu zampugnaro
'e ninne mie facitele 'o presepio
e a tavola mettite 'o piatto mio
facite quanno e 'a sera d''a vigilia
comme si' mmiezo a vuje
stesse pur' io
e 'nce ne costa lacreme st' america
a nuje napulitane
pe' nuie ca 'nce chiagnimmo
'o cielo 'e napule
comme e' amaro stu' pane
mia cara madre che sso'
che sso' 'e denare ?
pe' chi se chiagne 'a patria
nun so' niente
mo tengo quacche dollaro e me pare
ca nun so' stato maie tanto pezzente
me sonno tutte 'e notte 'a casa mia
e d''e criature meie ne sento 'a voce
ma a vuje ve sonno comme 'a 'na maria
cu 'e spade 'mpietto
'nnanze 'o figlio 'ncroce
e 'nce ne costa lacreme st' america
a nuje napulitane
pe' nuje ca 'nce chiagnimmo
'o cielo 'e napule
comm' e' amaro stu' pane
m'avite scritto
che Assuntulella chiamma
chi l'ha lassata
sta' luntana ancora
che v'aggia di'
si 'e figlie vonno 'a mamma
facitela turna' a chella signora
je no nun torno me ne resto fore
e resto a fatica' pe tutte quante
je ch'aggio perzo 'a casa patria e onore
je so' carne 'e maciello so' emigrante
e 'nce ne costa lacreme st' america
a nuje napulitane
pe' nuje ca 'nce chiagnimmo
'o cielo 'e napule
comme e' amaro stu pane»
Alla prima interpretazione del brano di Pasquariello fanno seguito quelle di numerosi artisti sia della canzone napoletana che della musica leggera italiana. In particolare, negli anni 70 viene incisa da Mario Merola, che ne fa un suo cavallo di battaglia, sia in teatro che al cinema.
Tra gli interpreti del brano:
Il brano viene cantato nel film Catene (1949), diretto da Raffaello Matarazzo, da Roberto Murolo che, in una comparsata, impersona un emigrante.
Il brano viene cantato da Mario Merola nella sceneggiata cinematografica del 1981 intitolata Lacrime napulitane, diretto da Ciro Ippolito.