Marechiare

In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Marechiare, un personaggio che ha lasciato un impatto significativo nella storia. Dai suoi umili inizi ai suoi risultati monumentali, Marechiare ha dimostrato di essere una figura stimolante degna di studio. Attraverso la sua dedizione, passione e determinazione, Marechiare ha lasciato un segno indelebile nel mondo, sfidando le aspettative e superando le avversità. In queste pagine daremo uno sguardo più da vicino ai momenti chiave della vita di Marechiare ed esamineremo la sua eredità duratura. Unisciti a noi in questo viaggio per saperne di più sulla storia e sull'impatto di Marechiare.

Marechiare
Artistavari
Autore/iSalvatore Di Giacomo, Francesco Paolo Tosti
GenereCanzone napoletana
Esecuzioni notevoliGino Bechi, Roberto Murolo, Beniamino Gigli, Tito Schipa, Giuseppe Di Stefano, Luciano Pavarotti, Juan Diego Florez, Mario Trevi, Francesco Demuro
Data1886

Marechiare è una canzone in lingua napoletana pubblicata nel 1886; fu l'ultima canzone musicata da E. A. Mario.

«“L’ultimo suo lavoro è uno dei non pochi ricordi di quel delizioso Mezzogiorno, dove i canti popolari escono spontanei, melodici, e per imitarli ci vuole un’attitudine particolare, della quale il Tosti è provvisto abbondantemente. Il canto napoletano, da lui recentemente pubblicato, è uno dei suoi migliori per il carattere giusto, la snellezza e il fuoco che lo riscalda. S’intitola Marechiare, dal nome di un paesello, in riva al mare, ed i versi, molto graziosi, sono di Salvatore di Giacomo, buon poeta popolare”.»

In un racconto, pubblicato il 6 febbraio 1894 sul “Corriere di Napoli”, lo stesso Salvatore Di Giacomo narrò l’origine della canzone. Durante un giro nel golfo a bordo di un vaporetto, si ritrovarono tutti a Marechiaro in un’osteria situata non lontana dalla celebre “fenestrella”. Il padrone dell’esercizio rivelò alla comitiva che di Giacomo era stato lì a pranzo e che, dopo aver osservato il panorama, compose la canzone. Di Giacomo aveva descritto una realtà nel presente: la finestra con il garofano sul davanzale, una giovane moglie di uno dei proprietari dell’osteria dove l’artista si era seduto la prima volta. Francesco Paolo Tosti aveva tratto una melodia semplice, ispirandosi alle note intonate da un posteggiatore, che con il suo flauto, accompagnava le canzoni del suo compagno suonava, per esercitarsi, quello stesso motivetto che apre A Marechiaro. Si narra che di Giacomo per far musicare il suo testo chiese, scherzosamente all’amico Tosti il compenso di una sterlina d’oro. Somma che l’artista pagò pur di contribuire alla creazione della celebre canzone.[2]

Note

Bibliografia

  • Vittorio Paliotti, “Storia della canzone napoletana”, Roma, Newton Compton, 1992
  • Francesco Sanvitale, Andreina Manzo, “Il canto di una vita: Francesco Paolo Tosti”, Torino, E.D.T., 1996
  • Emma Giammattei, “Il romanzo di Napoli”, Napoli, Guida, 2003

Altri progetti

Collegamenti esterni