Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Core furastiero. Dalle sue origini alla sua rilevanza oggi, esploreremo tutti gli aspetti relativi a Core furastiero per comprenderne l'importanza e il modo in cui ha influenzato diverse aree. Nel corso di questo scritto ne analizzeremo le varie sfaccettature, attraversando le sue implicazioni storiche, la sua influenza sulla società attuale e le sue prospettive future. Core furastiero è un argomento appassionante che merita di essere approfondito, e in questo articolo ci proponiamo di approfondire tutti gli aspetti rilevanti per offrire una visione completa e arricchente di Core furastiero.
Core furastiero | |
---|---|
Artista | Gennaro Pasquariello |
Autore/i | versi:
musica: |
Genere | Canzone napoletana |
Edito da | Casa Editrice E.A. Mario |
Data | 1923 |
Core furastiero è una canzone in lingua napoletana, musicata da Alfredo Melina su versi di E. A. Mario, e pubblicata nel 1923.[1]
Nell'autunno del 1922, E.A. Mario intraprese il suo primo viaggio negli Stati Uniti per risolvere questioni legate al copyright delle sue opere. Sotto la presenza imponente della Statua della Libertà, si trovò a difendere i suoi diritti d'autore, poiché alcuni si erano appropriati indebitamente delle sue canzoni. Durante il soggiorno a New York, E.A. Mario non si limitò a proteggere i suoi interessi, ma strinse legami con molti connazionali italiani che cercavano fortuna oltre oceano. Tra questi, ebbe l'opportunità di incontrare Alfredo Melina, un fotografo napoletano di grande talento, noto per le sue collaborazioni con Walt Disney. In un'occasione informale durante un pranzo, Melina condivise con Mario un testo intriso di nostalgia: erano le parole di Core furastiero. La lettura dei versi colpì profondamente E.A. Mario, che decise di musicarli.[2]
Il primo interprete della canzone fu Gennaro Pasquariello.[3]
Seguirono numerose interpretazioni di artisti napoletani e non, quali: