Vierno

In questo articolo approfondiremo l'argomento Vierno, un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone in tutto il mondo. Vierno è un argomento che copre diversi aspetti e le sue implicazioni hanno un impatto significativo sulla nostra società. In questa direzione esploreremo le varie dimensioni di Vierno, analizzandone la rilevanza attuale e la sua proiezione nel futuro. Inoltre, esamineremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, fornendo una visione completa e obiettiva su Vierno. Questo articolo si propone, quindi, di offrire una visione esaustiva e aggiornata su un tema che indubbiamente suscita oggi grande interesse.

Disambiguazione – Se stai cercando il cognome italiano, vedi Invernizzi (cognome).
Vierno
ArtistaFranco Ricci
Autore/iArmando De Gregorio - Vincenzo Acampora
GenereCanzone napoletana
Tango
Esecuzioni notevoliRoberto Murolo, Luciano Taioli, Fausto Cigliano, Mario Trevi, Fred Bongusto , Fausto Leali, Enzo Gragnaniello
Data1945

Vierno (in lingua napoletana: Inverno) è una canzone del 1945, composta da Armando De Gregorio e Vincenzo Acampora nel 1945.

Descrizione

Il testo evoca la dura realtà dell’immediato dopoguerra: l’immagine della pioggia ininterrotta rappresenta il clima che si viveva nella Napoli di quegli anni. Una città che faceva i conti con le profonde ferite del conflitto, senza speranza nel futuro.[1]

Note

  1. ^ VIERNO E LA DURA REALTÀ DEL DOPOGUERRA, su Radio Napoli, Radio Napoli.