Krāslava

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Krāslava, esplorandone i vari aspetti e caratteristiche che lo rendono rilevante oggi. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, Krāslava ha generato un impatto significativo sulla società, influenzando diversi ambiti e generando opinioni contrastanti. Attraverso un'analisi profonda e dettagliata, cercheremo di comprendere l'importanza di Krāslava nel contesto attuale, esaminando la sua rilevanza nella cultura, nella politica, nella tecnologia e in altri ambiti. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso l'universo di Krāslava, dove scopriremo il suo impatto e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.

Krāslava
parrocchia
Krāslava – Stemma
Krāslava – Veduta
Krāslava – Veduta
Chiesa cattolica di S. Luigi
Localizzazione
StatoLettonia (bandiera) Lettonia
Municipalità Krāslava
Amministrazione
Amministratore localeGunārs Upenieks
Territorio
Coordinate55°53′00″N 27°09′59.98″E
Superficie1 078,4[1] km²
Abitanti20 217 (2009)
Densità18,75 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postaleLV-560(1-3)
Prefisso+371 656
Fuso orarioUTC+2
Parte diLatgallia
Cartografia
Mappa di localizzazione: Lettonia
Krāslava
Krāslava
Krāslava – Mappa
Krāslava – Mappa
Sito istituzionale

Krāslava è un comune della Lettonia appartenente alla regione storica della Letgallia di 20.217 abitanti (dati 2009)[2]

Società

Evoluzione demografica

In base ai dati del gennaio 2010 la popolazione è così divisa dal punto di vista etnico:[3]

Etnia Abitanti %
Lettoni 8.878 44,43
Russi 4.376 21,90
Bielorussi 4.215 21,09
Polacchi 1.672 8,37
Ucraini 271 1,36
Altri 571 2,86

Località

Il comune è stato istituito nel 2001 con l'unione della città omonima con il comune rurale di Kraslava. A seguito della riforma del 2009 il comune è formato dall'insieme delle seguenti località:

  • Auleja
  • Indra
  • Izvalta
  • Robežnieki
  • Kaplava
  • Kombuļi
  • Piedruja
  • Skaista
  • Ūdrīši
  • Krāslava.

Note

  1. ^ (LV) Administratīvi teritoriālais iedalījums (DOC), su raplm.gov.lv, VARAM. URL consultato il 5-3-2012 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2012).
  2. ^ popolazione 2009 comuni Lettonia, su web.cvk.lv. URL consultato il 25 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2012).
  3. ^ composizione etnica dei comuni lettoni (PDF), su pmlp.gov.lv. URL consultato il 26 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2012).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN159617505 · LCCN (ENn97066190 · GND (DE4771047-0 · J9U (ENHE987007542692105171