In questo articolo affronteremo il tema Kiefer Sutherland in modo ampio e dettagliato. Kiefer Sutherland è un argomento di grande attualità oggi, che ha generato numerosi dibattiti e opinioni contrastanti. In questa direzione analizzeremo diversi aspetti legati a Kiefer Sutherland, dalla sua origine alle sue ripercussioni sulla società attuale. Inoltre, esamineremo diversi punti di vista e opinioni di esperti, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione completa e obiettiva su questo argomento. Non perdetevi questo articolo in cui sveleremo tutti i segreti di Kiefer Sutherland.
Figlio di Donald Sutherland e dell'attrice canadese Shirley Douglas, è anche nipote dello statista canadese Tommy Douglas.[2] Lui e la sorella gemella, Rachel, sono nati a Londra e per questo motivo sono cittadini sia canadesi sia britannici.[3] La famiglia Sutherland si spostò a Los Angeles quasi subito dopo la sua nascita ma, in seguito, i genitori divorziarono quando lui aveva quattro anni.[4] È cresciuto principalmente con la madre, mentre il padre lo vedeva in estate e a Natale.[4][5] Nel 1975 si trasferì a Toronto, nell'Ontario, dove crebbe nella zona di Crescent Town[6] e studiò alle scuole superiori del St. Andrew's College e in seguito al Malvern Collegiate Institute, una scuola di preparazione al sacerdozio, proseguendo poi la preparazione al Regina Mundi College in Ontario.
Carriera da attore
Kiefer Sutherland firma autografi a una conferenza di Green Hill nel 2007
Dopo essersi offuscata durante la seconda metà del succitato decennio, la sua popolarità crebbe notevolmente quando, tornato nel 2001 al piccolo schermo, interpretò il ruolo di Jack Bauer nella serie televisiva24.[8][9] La sua interpretazione gli valse la vittoria del Golden Globe l'anno successivo.[10] Nel 2005, Sutherland è entrato a far parte del Canada's Walk of Fame, dove erano già presenti entrambi i suoi genitori,[11] e ha guadagnato la copertina della rivista Rolling Stone nel mese di aprile 2006. Dopo essere stato candidato quattro volte all'Emmy Award, lo ha vinto nel 2006, per la sua interpretazione in 24;[12] nello stesso anno, grazie a questa serie TV, Kiefer Sutherland si è classificato al 10º posto nella classifica dei divi più pagati, mentre nel 2009 è stato l'attore televisivo più pagato del mondo, con un compenso di 550,000 dollari a episodio.[13][14]
Nel 1987, sposò l'attrice Camelia Kath, da cui ebbe una figlia, Sarah, nata nel 1988;[24] la coppia avrebbe poi divorziato nel 1990.[24]
In seguito, ottenne risonanza nei primi anni 90 la sua relazione con l'attrice Julia Roberts, soprattutto per la rottura del fidanzamento a tre giorni dal matrimonio.[25] I due avrebbero dovuto sposarsi nel 1991, ma la cosa non avvenne perché la Roberts scoprì che Sutherland s'incontrava con un'altra donna.[26] Lui smentì quanto successo.[26]
Nel 1996, sposò Kelly Winn, da cui divorziò nel 2008, quattro anni dopo l'inizio delle pratiche per il divorzio e nove anni dopo la loro separazione.[24]
Vicende giudiziarie
Il 25 settembre 2007 fu arrestato per la quarta volta in 18 anni (le altre 3 avvennero nel 1989, nel 1993 e nel 2004)[27] per guida in stato di ebbrezza.[26][28] Il 9 ottobre 2007 venne condannato dal tribunale dello Stato della California a 30 giorni di prigione da scontare entro il 1º luglio 2008.[29] Secondo quanto trapelato, Sutherland avrebbe accettato una sentenza più pesante, ma flessibile, per salvaguardare le riprese della settima stagione della serie televisiva 24;[29] l'attore avrebbe difatti trascorso ulteriori 18 giorni, sotto la custodia dello Sceriffo della Contea di Los Angeles a partire dal 21 dicembre, proprio durante la pausa natalizia della serie.[29]
Visto lo sciopero degli sceneggiatori che, dal 5 novembre 2007 al 12 febbraio 2008, bloccò le riprese di quasi tutte le più importanti serie televisive statunitensi, Sutherland decise di scontare tutti insieme i 48 giorni di carcere a cui era stato condannato, venendo rilasciato nel gennaio 2008.[30] Kiefer dovette inoltre sottoporsi a un programma di disintossicazione dall'alcool, della durata di 18 mesi, e a sedute di terapia dell'alcolismo una volta alla settimana per sei settimane.[29] Per finire, fu interdetto dalla guida di qualunque autoveicolo dal 9 novembre 2007 al 9 maggio 2008.
Il 6 maggio 2009, venne nuovamente arrestato per avere dato una testata allo stilista Jack McCollough, in un locale notturno di New York.[31] Il 22 luglio 2009, venne assolto dalle accuse a seguito di una dichiarazione congiunta rilasciata da Sutherland e McCollough, tramite l'avvocato di Sutherland, nella quale Sutherland si scusava con McCollough.[32][33]
Nel corso della sua vita, Kiefer ha avuto problemi anche con la cocaina.[26][34][35]
Filmografia
Kiefer Sutherland nel 2009 al Comic-Con di San Diego
2007 – Candidatura al miglior attore protagonista in una serie drammatica per 24
2009 – Candidatura al miglior attore protagonista in una mini-serie o film per la televisione per 24: Redemption
Doppiatori italiani
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Kiefer Sutherland è stato doppiato da:
Massimo Rossi in Terra promessa, Young Guns - Giovani pistole, Flashback, Articolo 99, The Vanishing - Scomparsa, Uomini spietati, Break Up - Punto di rottura, La prima vittima, Fight for Freedom, 24, In linea con l'assassino, Identità violate, The Sentinel - Il traditore al tuo fianco, Riflessi di paura, 24: Redemption, Free Radio, Melancholia, The Confession, Il fondamentalista riluttante, Touch, 24: Live Another Day, Il fuoco della giustizia, Zoolander 2, Designated Survivor, The Contractor, The First Lady, Rabbit Hole, L'ammutinamento del Caine - Corte marziale, Giurato numero 2
Francesco Pannofino in Le mille luci di New York, Faccia di rame, Linea mortale[36], Codice d'onore, Viaggio senza ritorno, Dark City, Woman Wanted
Roberto Pedicini in Chicago Joe, Last Light - Storia di un condannato a morte, Freeway - No Exit
^Touch 3: perche è stata cancellata, su tvserial.it, 31 gennaio 2019. URL consultato il 19 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2021).