Nel mondo di oggi, Hal Lindes è diventato un argomento di dibattito costante e molto rilevante in diverse aree. Che si tratti di politica, società, tecnologia o qualsiasi altro campo, Hal Lindes ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di numerosi studi e ricerche. Il suo impatto sulla vita quotidiana e sullo sviluppo di vari ambiti è innegabile, motivo per cui è essenziale analizzarne a fondo le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Hal Lindes, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'influenza e la portata oggi.
Hal Lindes | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Roots rock Blues rock Rock progressivo |
Strumento | Chitarra |
Gruppi | Dire Straits |
Colonne sonore | 5 |
Sito ufficiale | |
Harald Andrew Lindes, detto Hal (Monterey, 30 giugno 1953), è un chitarrista e compositore statunitense e di origini russe.
Tra il 1980 e il 1985 ha fatto parte della rock band inglese Dire Straits, suonando la chitarra ritmica negli album Love over Gold e Alchemy. Dopo quelle esperienze, Lindes lasciò il gruppo guidato da Mark Knopfler per riprendere a dedicarsi all'attività prediletta di autore di colonne sonore per cinema, serie TV e documentari.
Hal Lindes ha suonato la chitarra anche nell'album Vigil in a Wilderness of Mirrors, il primo lavoro solista del cantautore scozzese Fish uscito nel 1990[1].
Nel 1991 ha scritto il brano Dirty Boy Look contenuto nell'album Over the Pop di Sabrina Salerno[2].
Nel 2010 con Frank Carillo ha composto i brani Stay e I Can't Talk To You, cantati da Twiggy nel suo album Midnight Blue[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10056108 · ISNI (EN) 0000 0001 1467 678X · Europeana agent/base/84770 · LCCN (EN) no2008097923 · GND (DE) 13444552X · BNE (ES) XX5041630 (data) · BNF (FR) cb141160921 (data) |
---|