Nel mondo di oggi, Over the Pop è un argomento che genera grande interesse e dibattito in diverse aree. Da anni Over the Pop è fonte di fascino e di studio. Attualmente, l'importanza di Over the Pop ha assunto un nuovo ruolo grazie ai recenti progressi e scoperte in questo campo. Sia dal punto di vista scientifico, sociale, tecnologico o culturale, Over the Pop è un argomento che continua a suscitare curiosità e a generare molteplici domande. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le varie sfaccettature e gli aspetti legati a Over the Pop, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo argomento oggi così attuale.
Over the Pop album in studio | |
---|---|
Artista | Sabrina Salerno |
Pubblicazione | 1991 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Dance pop Pop Pop rock |
Etichetta | Casablanca Records |
Produttore | Sabrina Elvio Moratto Silvio Testi M. Paoluzzi V. De Scalzi G. Moroder Severo Lombardoni |
Registrazione | 1990-1991 |
Sabrina Salerno - cronologia | |
Singoli | |
|
Over the Pop è il terzo album di inediti della cantante italiana Sabrina Salerno.
Il disco esce nel 1990 e risulta essere più maturo rispetto ai precedenti. Abbandona infatti, oltre allo storico produttore Claudio Cecchetto, le sonorità disco che l'avevano contraddistinta in favore del dance pop, del pop e del pop rock. Da questo disco, tra l'altro, la Salerno comincia a partecipare alla scrittura e alla produzione dei suoi dischi. Il primo singolo estratto è la hit estiva del 1990 Yeah Yeah, presentata con successo al Festivalbar di quell'anno.
Dopo la partecipazione di Sabrina al Festival di Sanremo 1991 con il brano Siamo donne, canzone presentata in coppia con Jo Squillo (poi usata anche come sigla del programma TV Moda, condotto dalla stessa Squillo e andato in onda inizialmente su Rete 4 e poi su Italia 1), prima canzone cantata in italiano e primo duetto in assoluto di Sabrina[1], l'album viene ristampato e ridistribuito nei negozi nel marzo di quell'anno, con incluso Siamo donne e un remix di Yeah Yeah al posto del brano originale.
Di seguito viene estratto il terzo e ultimo singolo dell'album Shadows of the Night, pubblicato il 29 giugno 1991, e vengono prodotti due videoclip per il singolo promozionale Dirty Boy Look e il brano With a Boy Like You.