Nel mondo di oggi, Roots rock è un argomento di grande importanza che ha un impatto sia a livello personale che globale. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Roots rock ha generato infiniti dibattiti e opinioni. Nel corso della storia, Roots rock ha svolto un ruolo cruciale in diversi aspetti della società, dalla sua influenza sulla cultura e sulle arti, al suo impatto sull’economia e sulla politica. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’importanza di Roots rock e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo, analizzandone le implicazioni e le conseguenze in diversi ambiti della vita quotidiana.
Roots rock | |
---|---|
Origini stilistiche | Rock and roll Hard rock Rockabilly Blues rock Southern rock Alternative country College rock |
Origini culturali | metà anni ottanta negli USA |
Strumenti tipici | Voce, chitarra, basso, batteria, occasionalmente anche altri |
Popolarità | Ha ottenuto consensi negli anni ottanta, successivamente il suo seguito è divenuto sempre più scarso |
Generi correlati | |
Rock and roll - Country - Blues - |
Il roots rock è un genere musicale nato negli Stati Uniti intorno alla metà degli anni sessanta quando, rifuggendo al contempo la predominante psichedelia e gli eccessi barocchi del prog, si formò una scena che si proponeva di recuperare gli elementi all'origine del rock nel folk, blues e country.
L'origine del genere è rintracciabile nel periodo passato a Nashville da Bob Dylan, il quale lo portò a registrare gli album Blonde on Blonde, John Wesley Harding e Nashville Skyline, i quali, grazie alla loro commistione country folk, segnarono la via di nuovi gruppi quali i canadesi The Band e i californiani Creedence Clearwater Revival. Allo stesso tempo, una band precedentemente associata al sound di San Francisco e famosa per le improvvisazioni psichedeliche come i Grateful Dead subì l'influenza tra gli altri anche di Crosby, Stills & Nash che li portò ad un percorso artistico culminato nel 1970 con gli album Workingman's Dead e American Beauty.
Il medesimo movimento si sviluppò particolarmente in California con i debutti di artisti quali Ry Cooder, Bonnie Raitt e Lowell George.
Dopo più di un decennio di oblio, negli anni ottanta si assistette ad un revival di questo stile, dovuto all'allontanamento di alcuni gruppi dai suoni pop-new wave tipici del periodo e dal riavvicinamento ai valori ed ai suoni del rock classico degli anni cinquanta e sessanta, diffondendosi inizialmente nelle radio dei college americani.
Molti dei gruppi che esplorarono il genere, quali The Beat Farmers, i Del Lords, The Long Ryders inizialmente si ispirarono alla musica dei Creedence Clearwater Revival, ai quali però si affiancarono artisti e gruppi che si discostarono da qualsiasi fonte di ispirazione per trarne un genere nuovo. Tra questi John Mellencamp, Tom Petty, John Doe, T-Bone Burnett, John Fogerty (già cantante e chitarrista dei Creedence Clearwater Revival) e i Los Lobos (conosciuti a livello internazionale grazie a La Bamba).
Dopo un discreto successo registrato a partire dai primi anni ottanta, molti dei suoi esponenti continuarono a produrre musica anche nei primi anni novanta, dai quali emersero tra gli altri nuovi gruppi come Counting Crows,[1] Wilco e Son Volt (nati entrambi dalle ceneri degli Uncle Tupelo).
Dopo un periodo di appannamento nel nuovo millennio, elementi tipici del genere sono stati ripresi da gruppi quali The Killers, Kings of Leon, The Gaslight Anthem e The War on Drugs,[2] oltre al cantautore britannico Sam Fender.