Nel mondo di oggi, Giza è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società o per la sua influenza sulla cultura popolare, Giza è diventato un punto di interesse e di discussione in varie aree. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, Giza ha dato origine a innumerevoli opinioni e argomentazioni che hanno arricchito il panorama della conoscenza attorno a questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Giza, approfondendo la sua importanza, le sue implicazioni e la sua proiezione nel futuro.
Giza città | |
---|---|
الجيزة | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Governatorato | Giza |
Territorio | |
Coordinate | 30°01′N 31°13′E |
Altitudine | 19 m s.l.m. |
Superficie | 187 km² |
Abitanti | 2 782 658 (2006) |
Densità | 14 880,52 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | (+20) 2 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Giza (trascritto anche come Gizah o el-Ghiza, in arabo: الجيزة, al-Gīzah) è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo. Si trova sulla riva occidentale del fiume Nilo, circa 20 km a sud-ovest dalla capitale Il Cairo, nei pressi del confine nord-orientale del governatorato. Parte dei suoi distretti fanno parte della mega metropoli della capitale cairota, detta la Grande Cairo.
Giza deve la sua importanza al fatto di ospitare, su un altopiano roccioso che si trova alla periferia della città, una delle più importanti necropoli dell'antico Egitto. A Giza sorgono infatti, oltre ad una gran quantità di sepolture minori, le tre più famose piramidi egizie: quelle di Cheope, Chefren e Micerino (o Mykerinos), secondo i nomi tramandati dalla tradizione greca ed ellenistica, tutte appartenenti a sovrani inseriti nella IV dinastia. La più grande piramide esistente è quella di Cheope. Sempre presso Giza si trova un altro famoso monumento dell'antico Egitto: la Grande Sfinge.
Giza è nota quale origine del Tour d'Afrique, corsa a tappe di ciclismo su strada che attraversa il continente africano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3146029517935821906 · LCCN (EN) n80146419 · GND (DE) 4021093-5 · BNE (ES) XX5434402 (data) · BNF (FR) cb169430332 (data) · J9U (EN, HE) 987007562059505171 |
---|