Nel mondo di oggi, Kafr el-Sheikh è diventato un argomento di interesse generale che attraversa diversi ambiti della società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Kafr el-Sheikh ha catturato l'attenzione di esperti e fan. In questo articolo esploreremo le molteplici sfaccettature di Kafr el-Sheikh, analizzandone l’importanza storica, le implicazioni contemporanee e la sua proiezione futura. Attraverso diverse prospettive e fonti di informazione, miriamo a far luce su questo argomento e fornire al lettore una visione ampia e versatile per comprenderne l’attualità oggi.
Kafr el-Sheikh città | |
---|---|
كفر الشيخ | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Governatorato | Kafr el-Sheikh |
Territorio | |
Coordinate | 31°07′N 30°56′E |
Altitudine | 14 m s.l.m. |
Abitanti | 124 819 (1996) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Kafr el-Sheikh, o Kafr el Shei (arabo: كفر الشيخ) è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo.
Storicamente la città è stata nota con i nomi di Duminqun (arabo: دُمِيْنقُون), e di Fuadiyah (arabo: فُؤادِيَّة) nome attribuitole in onore di re Fu'ad I d'Egitto. Ha assunto il nome attuale nel 1952, che significa "città dello sceicco".
La città si trova nella regione del delta del Nilo a circa 134 km a nord del Cairo.
Nella città sono presenti impianti per la trasformazione del cotone e fabbriche di sigarette.
Pochi chilometri a sud della città, nella località di Sakha, si trovano i resti dell'antica città di Xois.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 127858152 · LCCN (EN) n82004302 · GND (DE) 4391882-7 · BNF (FR) cb166625395 (data) · J9U (EN, HE) 987007550489805171 |
---|