Nell'articolo su Giacomo Raspadori verranno approfonditi diversi aspetti legati a questo argomento. Dalla sua origine alle sue implicazioni contemporanee, verrà analizzata in modo approfondito l'importanza di Giacomo Raspadori nel nostro mondo attuale. Verranno affrontate diverse prospettive e verranno presentati dati rilevanti che consentiranno al lettore di comprendere meglio la rilevanza di Giacomo Raspadori nella nostra società. Inoltre, verranno esaminati i possibili impatti futuri di Giacomo Raspadori e verranno discusse possibili soluzioni o approcci alternativi per affrontare questo problema. Questo articolo servirà come guida completa per comprendere a fondo Giacomo Raspadori e il suo impatto sulle nostre vite.
Giacomo Raspadori | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 69 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Napoli | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 23 marzo 2025 | |||||||||||||||||||||||||
Giacomo Raspadori (Bentivoglio, 18 febbraio 2000) è un calciatore italiano, attaccante del Napoli e della nazionale italiana, con cui è stato campione d'Europa nel 2021.
Nato a Bentivoglio, in provincia di Bologna, cresce nel limitrofo comune di Castel Maggiore.[1][2] Secondogenito di Michele e Roberta, suo fratello Enrico, classe 1997 e attaccante come lui, ha calcato i campi di Serie D con il Mezzolara e, nella stagione 2022-2023, milita nel A.S.D. Castenaso Calcio, in Eccellenza, dopo aver giocato nelle varie selezioni giovanili del Sassuolo assieme al fratello.[3] Ha frequentato il liceo scientifico, diplomandosi nell'estate del 2019 con il voto di 79/100 all'esame di maturità.[4] Ha poi proseguito gli studi, iscrivendosi alla facoltà di Scienze Motorie dell'Università di Bologna.[5]
Attaccante brevilineo, può giocare come centravanti o seconda punta, e sa adattarsi anche nel ruolo di esterno d'attacco.[6] Agile, veloce e dotato di ottima tecnica individuale, risulta abile sia in fase realizzativa sia nel fornire assist ai compagni.[7] Bravo ad attaccare la profondità, spesso viene incontro alla palla per cucire il gioco sulla trequarti, dimostrando una buona visione di gioco. Ambidestro, si distingue anche per l'intensità con cui si muove tra i difensori avversari per creare spazi ai compagni.[8] Ha dichiarato d'ispirarsi a Sergio Agüero.[9]
Inizia la sua esperienza calcistica assieme al fratello Enrico nel SCD Progresso Calcio 1919 di Castel Maggiore,[10] una storica società bolognese che negli anni ha formato alcuni giocatori professionisti come Stefano Chiodi, Franco Cresci e Massimo Loviso.
Nel 2009 viene notato dagli osservatori del Sassuolo durante il torneo giovanile Umberto Tassi, una delle più importanti manifestazioni della regione.[11] Dopo aver superato un provino da sotto età, viene tesserato dalla squadra emiliana, facendo, sempre assieme al fratello, tutta la trafila delle giovanili.[12][13] Mette subito in mostra le sue qualità nelle varie categorie, venendo spesso impiegato in quelle superiori rispetto alla sua età. A 14 anni rifiuta offerte provenienti da club importanti come Inter, Milan e Roma.[14]
Nella stagione 2017-2018 entra nella formazione Primavera, dove colleziona 9 gol e 6 assist in 27 presenze, tanto da conquistare la fiducia di Giuseppe Iachini, che lo convoca in prima squadra per la sfida di Serie A contro il Chievo del 4 marzo 2018.[15] La giornata verrà poi rinviata per l'improvvisa morte, avvenuta nella notte precedente, del capitano della Fiorentina Davide Astori.[16]
Dopo un'ottima annata con la formazione Primavera (15 reti in 26 incontri), il 26 maggio 2019, a 19 anni, il tecnico Roberto De Zerbi lo fa debuttare tra i professionisti, e in Serie A, in occasione dell'ultima giornata di campionato, nell'incontro perso per 3-1 contro l'Atalanta a Reggio Emilia.[17]
Nella stagione 2019-2020 viene inserito stabilmente in prima squadra, esordendo già il 25 agosto alla prima giornata di campionato contro il Torino.[18] L'11 luglio 2020 gioca, invece, la sua prima partita da titolare contro la Lazio; in tale occasione realizza anche il suo primo gol in carriera, permettendo al Sassuolo di vincere la gara per 1-2.[19] Va ancora a segno, poi, il 29 luglio, nel successo per 5-0 contro il Genoa, una manciata di secondi dopo aver rilevato Filip Đuričić.[20] Termina così la sua prima effettiva stagione in massima serie coi neroverdi, con un bottino di 2 reti in 11 presenze.[21]
Nella stagione successiva Raspadori trova molto più spazio, soprattutto come alternativa a Francesco Caputo nel ruolo di centravanti. Il 3 aprile 2021, nella partita casalinga contro la Roma, indossa per la prima volta la fascia di capitano,[22][23] segnando, nella stessa gara, la rete del 2-2 finale.[24] Il successivo 21 aprile, subentrando dalla panchina, realizza la sua prima doppietta in carriera, ribaltando il risultato nella gara vinta 2-1 in trasferta contro il Milan a San Siro.[25][26] Conclude l'annata con 27 presenze e 6 gol in campionato.
Nella stagione 2021-2022, con il nuovo allenatore Alessio Dionisi, gioca titolare nel tridente offensivo al fianco di Domenico Berardi e Gianluca Scamacca, realizzando 10 gol in 38 presenze complessive.[27]
Il 20 agosto 2022 viene ceduto al Napoli in prestito oneroso per 5 milioni di euro, con obbligo di riscatto fissato a 25 milioni, più altri 5 di bonus.[28][29] Debutta con i partenopei il 28 agosto seguente, subentrando a Piotr Zieliński nell'ultima mezz'ora della gara esterna contro la Fiorentina (0-0), valida per la terza giornata di Serie A.[30] Realizza la sua prima rete con il Napoli il 10 settembre, consentendo agli azzurri di vincere l'incontro casalingo di campionato contro lo Spezia (1-0).[31] Si ripete quattro giorni dopo, quando, al suo esordio nelle coppe europee, realizza un gol nella gara di Champions League vinta per 3-0 contro il Rangers all'Ibrox Stadium.[32] Il 4 ottobre segna la sua prima doppietta in Champions League, nella partita vinta per 6-1 in trasferta contro l'Ajax.[33][34] Il 23 aprile 2023 decide con una rete al 93' la sfida sul campo della Juventus (0-1), valida per la 31ª giornata di campionato.[35] Infine, il 4 maggio, grazie al pareggio contro l'Udinese (1-1), si aggiudica il primo scudetto della sua carriera, il terzo della storia per il club.[36][37] Utilizzato principalmente come alternativa di Victor Osimhen, chiude la stagione con 33 presenze e 6 gol complessivi. Il 13 maggio seguente viene riscattato[38] e il 1º agosto rinnova ufficialmente con i partenopei fino al 2028.[39]
Realizza la sua prima marcatura dell'annata 2023-2024 il successivo 16 settembre, in occasione del pareggio per 2-2 sul campo del Genoa, valido per la quarta giornata di campionato.[40] Si ripete il 24 ottobre seguente, siglando la rete decisiva nel successo esterno per 1-0 contro l'Union Berlino, valevole per il terzo turno della fase a gironi di Champions League.[41] Il 3 marzo 2024 mette a segno il gol-vittoria nella sfida casalinga contro la Juventus, valida per la 27ª giornata di Serie A e terminata col risultato di 2-1.[42] La stagione, tuttavia, si rivela negativa per il Napoli campione d'Italia, che chiude al 10º posto in campionato;[43] Raspadori raccoglie complessivamente 47 presenze e 6 gol, pur essendo spesso utilizzato solo come alternativa ai titolari.[44][45]
Nell'annata successiva, sotto la guida di Antonio Conte, trova inizialmente un minutaggio sempre più ridotto, faticando ad incidere nelle poche occasioni concessegli.[46][47][48] Riesce comunque a risultare decisivo nella partita casalinga del 29 dicembre 2024, contro il Venezia, realizzando da subentrato la sua prima rete stagionale, che fissa il punteggio sul definitivo 1-0.[49] Nella seconda parte di campionato, complici l'addio di Khvicha K'varatskhelia durante il mercato invernale e l'infortunio di David Neres,[50][51] Raspadori viene utilizzato maggiormente dall'allenatore leccese, andando anche a segno nel pareggio per 2-2 sul campo della Lazio e nella sconfitta esterna per 2-1 contro il Como.[52][53] Si ripete, poi, nella gara casalinga del 9 marzo 2025, contro la Fiorentina, siglando il gol del momentaneo 2-0 a favore degli azzurri (la partita terminerà poi col risultato di 2-1).[54]
A partire dal 2016 fa regolarmente parte delle varie rappresentative giovanili italiane. Con l'Under-19 nel 2019 partecipa all'Europeo di categoria in Armenia, nel quale realizza un gol.
Convocato dal CT Paolo Nicolato,[55] esordisce con la nazionale Under-21 il 3 settembre 2020, giocando da titolare nella partita amichevole vinta per 2-1 contro la Slovenia a Lignano Sabbiadoro.[56] Realizza le sue prime reti con l'Under-21 il seguente 18 novembre, segnando una doppietta nella partita di qualificazione vinta per 4-1 contro la Svezia a Pisa.[57] Nel marzo del 2021 viene inserito nella lista dei 23 convocati per la fase a gironi dell'Europeo Under-21,[58] dove realizza un gol nella terza partita del girone, vinta per 4-0 contro la Slovenia.[59] Partecipa anche alla successiva fase a eliminazione diretta, nella quale l'Italia viene eliminata ai quarti di finale dal Portogallo.[60]
Il 28 maggio 2021 arriva la sua prima convocazione con la nazionale del CT Roberto Mancini per l'amichevole contro San Marino, partita di preparazione all'Europeo,[61][62] rientrando così nella lista dei 33 pre-convocati per la manifestazione.[63] Viene successivamente incluso anche nella lista definitiva dei 26 convocati, pur non avendo collezionato ancora nessuna presenza con gli Azzurri.[64] Fa il suo esordio il 4 giugno 2021, a 21 anni, subentrando a Ciro Immobile nell'amichevole vinta per 4-0 contro la Rep. Ceca a Bologna.[65] Il successivo 20 giugno debutta invece all'Europeo, entrando in campo al posto di Bernardeschi nel secondo tempo della terza gara del girone, vinta 1-0 contro il Galles.[66] Non ottiene altre presenze nel corso del torneo, ma si laurea campione d'Europa al termine della finale di Wembley vinta ai rigori contro l'Inghilterra.[67]
Il successivo 8 settembre, alla sua prima gara da titolare, realizza il primo gol in nazionale, nella partita delle qualificazioni mondiali vinta 5-0 contro la Lituania a Reggio Emilia.[68][69][70] Di seguito, viene inserito tra i 23 convocati per la fase finale della UEFA Nations League,[71] dove l'Italia ottiene il terzo posto.[72] Il 24 marzo 2022 scende in campo nel secondo tempo della semifinale degli spareggi per la qualificazione al campionato del mondo 2022, persa 1-0 contro la Macedonia del Nord a Palermo, risultato che sancisce l'eliminazione dell'Italia.[73] Cinque giorni dopo, nella partita amichevole vinta 3-2 a Konya contro la Turchia, realizza la sua prima doppietta in azzurro.[74]
Il successivo 23 settembre mette a segno la rete decisiva nella partita di Nations League vinta per 1-0 contro l'Inghilterra a San Siro,[75] e si ripete tre giorni dopo nella gara vinta 2-0 contro l'Ungheria a Budapest, che permette agli Azzurri di conquistare il primo posto nel girone di Nations League e qualificarsi così alla fase finale.[76] Nel giugno 2023 viene inserito nella lista dei 23 convocati per la fase finale della Nations League,[77] conclusasi ancora una volta con il terzo posto dell'Italia.[78]
Nel giugno 2024 viene convocato dal nuovo CT Luciano Spalletti per il campionato d'Europa 2024 in Germania,[79] dove ottiene due presenze. Il successivo 6 settembre, nel corso della prima partita della Nations League 2024-2025,[80] disputata a Parigi contro la Francia, mette a segno la rete che fissa il risultato sul definitivo 3-1 per l'Italia.[81]
Statistiche aggiornate al 16 marzo 2025.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2018-2019 | ![]() |
A | 1 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2019-2020 | A | 11 | 2 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 2 | |
2020-2021 | A | 27 | 6 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 6 | |
2021-2022 | A | 36 | 10 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 10 | |
ago. 2022 | A | 1 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
Totale Sassuolo | 76 | 18 | 6 | 0 | - | - | - | - | 82 | 18 | |||||
ago. 2022-2023 | ![]() |
A | 25 | 2 | CI | 1 | 0 | UCL | 7 | 4 | - | - | - | 33 | 6 |
2023-2024 | A | 37 | 5 | CI | 1 | 0 | UCL | 8 | 1 | SI | 1 | 0 | 47 | 6 | |
2024-2025 | A | 18 | 4 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 21 | 4 | |
Totale Napoli | 80 | 11 | 5 | 0 | 15 | 5 | 1 | 0 | 101 | 16 | |||||
Totale carriera | 156 | 29 | 11 | 0 | 15 | 5 | 1 | 0 | 183 | 34 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
3-9-2020 | Lignano Sabbiadoro | Italia under 21 ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
13-10-2020 | Pisa | Italia under 21 ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2021 | - | ![]() |
15-11-2020 | Differdange | Lussemburgo under 21 ![]() |
0 – 4 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2021 | - | ![]() |
18-11-2020 | Pisa | Italia under 21 ![]() |
4 – 1 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2021 | 2 | |
24-3-2021 | Celje | Rep. Ceca under 21 ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Europeo Under-21 2021 - 1º turno | - | ![]() |
27-3-2021 | Maribor | Spagna under 21 ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Europeo Under-21 2021 - 1º turno | - | ![]() ![]() |
30-3-2021 | Maribor | Italia under 21 ![]() |
4 – 0 | ![]() |
Europeo Under-21 2021 - 1º turno | 1 | ![]() |
31-5-2021 | Lubiana | Portogallo under 21 ![]() |
5 – 3 dts | ![]() |
Europeo Under-21 2021 - Quarti di finale | - | |
Totale | Presenze | 8 | Reti | 3 |