Nel mondo di oggi, Matteo Lovato è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza per la società. Imparare di più su Matteo Lovato ci consente di comprendere meglio il suo impatto sulle nostre vite e sul mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Matteo Lovato, dalla sua storia ed evoluzione, alle sue applicazioni pratiche nella vita di tutti i giorni. Inoltre, analizzeremo come Matteo Lovato ha influenzato diversi campi e settori e il suo ruolo in futuro. Non importa se sei un esperto del settore o vuoi semplicemente saperne di più, questo articolo fornirà una panoramica completa e aggiornata di Matteo Lovato.
Matteo Lovato | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 188 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 78 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Sassuolo | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Giovanili | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 1 marzo 2025 | |||||||||||||||||||||||||
Matteo Lovato (Monselice, 14 febbraio 2000) è un calciatore italiano, difensore del Sassuolo, in prestito dalla Salernitana.
È un difensore centrale abile in marcatura sull'avversario,[1] e piuttosto rapido sia sulla breve, sia sulla lunga distanza, grazie ad un fisico asciutto che ne favorisce la corsa.[2][3] Si distingue anche per la bravura nelle letture difensive e negli anticipi,[2][3] pur non essendo altrettanto a proprio agio nel gioco aereo.[3]
È un destro naturale,[3] dotato di buona tecnica individuale, visione di gioco e precisione negli appoggi, che gli consentono di avviare l'impostazione dalla difesa.[4] Molto duttile tatticamente, può giocare sia in una difesa a quattro, sia su entrambi i braccetti di una difesa a tre.[3]
Cresce nel vivaio del Padova, trasferendosi all'età di 16 anni nel settore giovanile del Genoa. Con la squadra rossoblù partecipa al campionato Under-17, totalizzando 18 presenze impreziosite anche da due reti[4], finché, nel gennaio del 2018, ritorna in prestito al Padova[5], non avendo trovato spazio nella primavera genoana.
Nella stagione 2019-20 viene inserito nella prima squadra del Padova, guidata da Salvatore Sullo. Esordisce tra i professionisti ed in Serie C il 25 agosto 2019, all'età di 19 anni, giocando titolare in occasione della partita della prima giornata di campionato vinta per 3-1 in trasferta contro la Virtus Verona. Diventa subito titolare e ottiene 17 presenze in campionato fino a metà stagione.
Il 31 gennaio 2020 è stato acquistato a titolo definitivo dal Verona[6][7], con cui ha debuttato in Serie A il successivo 18 luglio, alla 34ª giornata, entrando al posto di Günter nel finale della partita disputata in casa contro l'Atalanta (1-1)[8][9].
All'inizio della stagione successiva, vista anche la cessione del coetaneo Kumbulla, il tecnico Ivan Jurić lo promuove come titolare[10][11]. Frenato da alcuni infortuni e dalla concorrenza, totalizza 24 presenze nel campionato chiuso al 10º posto.
Il 31 luglio 2021 viene ceduto a titolo definitivo all'Atalanta[12][13] dall'Hellas Verona per 8 milioni più 3 di bonus con il 15% che sarò diviso tra Genoa e Padova, suoi ex club[14]. Esordisce con l'Atalanta il 21 agosto, alla 1ª giornata, entrando nel finale della gara vinta 2-1 in trasferta contro il Torino. Il 20 ottobre 2021 esordisce in UEFA Champions League, entrando al posto di Merih Demiral nella partita della fase a gironi persa per 3-2 contro il Manchester Utd all'Old Trafford[15].
Non trovando molto spazio, il 3 gennaio 2022 viene ceduto in prestito al Cagliari fino al termine della stagione[16][17]. Ottiene 16 presenze con la squadra sarda che retrocede tuttavia in Serie B all'ultima giornata.
Il 6 luglio 2022 viene ceduto a titolo definitivo alla Salernitana.[18][19] Appena arrivato, il giocatore sarà già costretto ad esonerarsi dal campo da gioco a causa di un infortunio alla caviglia sinistra.[20] Esordisce con i campani il 2 ottobre, alla 8ª giornata, nella gara persa 5-0 contro il Sassuolo al Mapei Stadium. Nel novembre 2022 subisce un altro infortunio durante una gara contro la Cremonese: il giocatore sarà vittima di un trauma cervicale dopo uno scontro aereo con l'attaccante avversario David Okereke.[21] Termina la sua prima annata agli ippocampi totalizzando 17 presenze in campionato. La stagione successiva il giocatore non riesce a trovare continuità e, per via di prestazioni al di sotto delle aspettative, viene inserito nella lista dei partenti.[22]
In un anno e mezzo mette insieme solo 32 presenze e così il 31 gennaio 2024 passa in prestito al Torino.[23][24] Debutta ufficialmente con i piemontesi quattro giorni dopo, in un pareggio interno contro la Salernitana.[25] Termina il proprio semestre ai piemontesi totalizzando 13 presenze, con la società che deciderà di non riscattarlo e di rimandarlo alla base.[26]
Il 7 agosto 2024, viene ceduto al Sassuolo, in Serie B, in prestito con diritto di riscatto, commutabile in obbligo al verificarsi di determinate condizioni.[27][28] Il 15 febbraio 2025 segna il suo primo gol in carriera tra i professionisti, portando in vantaggio i neroverdi nella partita casalinga contro il Brescia, vinta per 2-0.[29]
Il 2 ottobre 2020 viene convocato per la prima volta in nazionale Under-21 dal CT Paolo Nicolato[30][31]; tuttavia, pochi giorni più tardi deve rinunciare alla chiamata a causa di un infortunio.[32] Esordisce in Under-21 il successivo 12 novembre, giocando titolare nella partita valida per le qualificazioni europee, vinta per 2-1 contro l'Islanda in trasferta a Reykjavík[33]. Viene convocato per l'Europeo Under-21 2021, nel quale viene utilizzato in due gare della fase a gironi e nella partita dei quarti di finale persa ai supplementari contro il Portogallo, nella quale viene espulso.[34]
Presente anche nel ciclo successivo, realizza il suo primo gol con l'Under-21 il 27 marzo 2023, nella gara amichevole vinta per 3-1 contro l'Ucraina a Reggio Calabria.[35] Nel giugno seguente, viene incluso nella lista dei convocati per l'Europeo Under-21 organizzato in Georgia e Romania.[36]
Statistiche aggiornate all'1 marzo 2025.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2019-gen. 2020 | ![]() |
C | 17 | 0 | CI+CI-C | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 0 |
gen.-ago. 2020 | ![]() |
A | 1 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2020-2021 | A | 24 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 24 | 0 | |
Totale Hellas Verona | 25 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 25 | 0 | |||||
2021-gen. 2022 | ![]() |
A | 6 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 7 | 0 |
gen.-giu. 2022 | ![]() |
A | 16 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 16 | 0 |
2022-2023 | ![]() |
A | 17 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 17 | 0 |
2023-gen. 2024 | A | 13 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 0 | |
Totale Salernitana | 30 | 0 | 2 | 0 | - | - | - | - | 32 | 0 | |||||
gen.-giu. 2024 | ![]() |
A | 13 | 0 | CI | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 0 |
2024-2025 | ![]() |
B | 13 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 1 |
Totale carriera | 120 | 1 | 4 | 0 | 1 | 0 | - | - | 125 | 1 |