Oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Genoa Cricket and Football Club 1902-1903. Che tu sia un appassionato di storia, un appassionato di musica, un amante della natura o semplicemente qualcuno che cerca varie informazioni, questo articolo è per te. Genoa Cricket and Football Club 1902-1903 è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni, ed è per questo che vogliamo approfondirlo in dettaglio. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, tuffiamoci nelle molteplici sfaccettature che Genoa Cricket and Football Club 1902-1903 ha da offrire. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Genoa Cricket and Football Club 1902-1903.
Genoa Cricket and Football Club | |
---|---|
Stagione 1902-1903 | |
![]() | |
Sport | ![]() |
Squadra | Genoa |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Campionato Italiano di Football | 1º |
Maggiori presenze | Campionato: 11 giocatori (1) |
Miglior marcatore | Campionato: Agar e Dapples (1) |
Stadio | Campo Sportivo di Ponte Carrega |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1902-1903.
Bella e Alberto Delamare passano all'Andrea Doria, mentre Alfred Cartier è prestato al Milan. Verranno sostituiti da Montaldi, formatosi nel club rossoblù, e dallo svizzero Étienne Bugnion.
Il Genoa superò per 3-0 la Juventus nella finale di Genova, ottenendo il suo quinto scudetto.
Il primo marzo 1903 viene disputata la sfida amichevole contro il Football Vélo Club de Nice, disputata al campo sportivo di Ponte Carrega di Genova. L'incontro, terminato 6-0 a favore dei genoani, risulta la prima sfida internazionale tra club giocata in Italia.[1] Il successivo 26 aprile il Genoa giocò la prima partita in terra straniera di un club italiano, offrendo la rivincita in casa ai nizzardi, riuscendo comunque a imporsi per 3-0.[2]
La maglia per le partite casalinghe presentava i colori attuali (anche se la dicitura ufficiale era rosso granato e blu) ma a differenza di oggi il blu era posizionato a destra e la maglia era una camicia.
La seconda maglia era la classica maglia bianca con le due strisce orizzontali rosso-blu sormontate dallo stemma cittadino.
|
|
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Étienne Bugnion | Montriond Lausanne | definitivo |
D | Alfred Cartier | Milan | fine prestito[3] |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Bella | Andrea Doria | definitivo |
D | Alfred Cartier | Milan | prestito[4] |
D | Alberto Delamare | Andrea Doria | definitivo |
C | Silvio Piero Bertollo | fine carriera | |
A | Giovanni Bocciardo | fine carriera | |
A | George Fawcus | fine carriera | |
A | Aristide Parodi | fine carriera | |
Hector Bayon | svincolato |
Genova 13 aprile 1903[6], ore 16:00 CET Finale | Genoa | 3 – 0 referto | Juventus | Campo Sportivo di Ponte Carrega
| ||||||
|
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
2 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 | 0 | +3 |
Giocatore | Campionato Italiano di Football | |
---|---|---|
![]() |
![]() | |
J. W. Agar | 1 | 1 |
E. Bugnion | 1 | 0 |
A. Cartier II | 0 | 0 |
H. Dapples | 1 | 1 |
G. Foffani | 1 | 0 |
F. Ghigliotti | 0 | 0 |
V. A. Goetzlof | 0 | 0 |
Montaldi | 1 | 0 |
H. Passadoro | 1 | 0 |
E. Pasteur I | 1 | 0 |
E. Pasteur II | 1 | 0 |
P. Rossi | 1 | 0 |
A. Salvadè | 0 | 0 |
O. Schöller | 0 | 0 |
K. Senft | 1 | 0 |
J. Spensley | 1 | 0 |