In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Étienne Bugnion, esaminando il suo impatto in diversi contesti e come si è evoluto nel tempo. Dalla sua origine ad oggi, Étienne Bugnion è stato oggetto di studio, dibattito e controversia. Nelle prossime pagine approfondiremo gli aspetti più rilevanti legati a Étienne Bugnion, analizzandone caratteristiche, influenze e ricadute sulla società. Attraverso questa ricerca, speriamo di far luce su questo argomento rilevante e di offrire una visione completa che ci permetta di comprenderne l'importanza nel mondo di oggi.
Étienne Charles Bugnion | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||
Termine carriera | 1906 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||
| ||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||
| ||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||
Étienne Charles Bugnion (Losanna, 23 luglio 1878 ... – ...; fl. XIX-XX secolo) è stato un calciatore svizzero.
Bugnion è uno dei sette giovanissimi che nell'autunno del 1896, a Losanna, nell'abitazione di uno dei ragazzi al civico 15 di via Fleurettes, fondò il club svizzero del Montriond Lausanne, l'odierno Losanna.[1]
Lasciato il club svizzero, si trasferì a Genova, per giocare con il Genoa. Con la società genovese, vinse due scudetti.
Il suo esordio in rossoblù avvenne il 13 aprile 1903, nella finale di campionato contro la Juventus, che terminò tre a zero per i genovesi.
È ricordato per il gol nella finale nel 1904 contro la Juventus, dove riuscì, complice il vento favorevole, a segnare direttamente da metà campo.[2]
Con i rossoblù rimase sino al 1906, stagione in cui assunse il ruolo di capitano.