Genoa Cricket and Football Club 2024-2025

In questo articolo esploreremo l’affascinante mondo di Genoa Cricket and Football Club 2024-2025 e tutte le implicazioni che questo argomento ha sulla nostra società. Genoa Cricket and Football Club 2024-2025 è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti appassionati e suscitando un crescente interesse per le sue molteplici sfaccettature. In queste pagine approfondiremo la storia, l'impatto e le possibili implicazioni future di Genoa Cricket and Football Club 2024-2025, analizzando ogni dettaglio e offrendo una visione completa di questo argomento così attuale oggi. Dalle origini alle applicazioni più recenti, questo articolo approfondisce un'analisi completa di Genoa Cricket and Football Club 2024-2025 con l'obiettivo di fornire al lettore una comprensione profonda e arricchente di questo entusiasmante argomento.

Genoa CFC
Stagione 2024-2025
Sport calcio
SquadraGenoa
AllenatoreItalia (bandiera) Alberto Gilardino (1ª-12ª)
Francia (bandiera) Patrick Vieira (13ª-)
All. in secondaItalia (bandiera) Gaetano Caridi (1ª-12ª)
Inghilterra (bandiera) Kristian Wilson (13ª-)
PresidenteItalia (bandiera) Alberto Zangrillo, poi Romania (bandiera) Dan Sucu
Serie A12º (in corso)
Coppa ItaliaSedicesimi
StadioLuigi Ferraris (33 205)
Abbonati28 093
Maggior numero di spettatori33 435 vs Napoli (21 dicembre 2024)[1]
Minor numero di spettatori29 976 vs Monza (27 gennaio 2025)[1][2]
Media spettatori31 591[1][2]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Dati aggiornati al 28 gennaio 2025
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2024-2025.

Stagione

La società conferma Gilardino come allenatore. Nel mercato estivo le operazioni più importanti sono le cessioni di Retegui e Guðmundsson rispettivamente ad Atalanta e Fiorentina, mentre gli arrivi sono Gollini, Vitinha, Miretti, Vogliacco, Messias e Pinamonti, che torna in rossoblu dopo tre stagioni dalla precedente.

All'esordio in campionato il Grifone ferma con sorpresa sul pari l'Inter campione uscente (2-2) e alla successiva è Pinamonti ad espugnare il campo del Monza, in evidente difficoltà. Al momento della sosta nazionali la squadra decima a pari punti con il neopromosso Parma, a causa della sconfitta interna per mano del Verona (0-2). Alla ripresa dalla prima sosta, i rossoblù inchiodano in extremis la Roma ma la sconfitta in casa del neopromosso Venezia (2-0) apre una catena di disfatte (0-3 con la Juve, 5-1 a Bergamo, 0-3 a Roma con la Lazio) che porteranno il Grifone all’ultimo posto in classifica con 6 punti raccolti in 10 giornate.

In Coppa Italia, esordio assoluto stagionale, i rossoblù accedono ai sedicesimi a discapito della Reggiana, dove incrociano i "cugini" doriani. Il derby, terminato 1-1, viene vinto dai blucerchiati ai rigori in un ambiente funestato da tafferugli prima, durante e dopo la partita.

L'inizio di campionato non entusiasmante, con risultati non soddisfacenti, porta, alla terza sosta di campionato con la Squadra al 17º posto, all'esonero di Gilardino[3], sostituito dal francese Patrick Vieira[4], che esordirà al Ferraris con un risultato di 2-2 contro il Cagliari.

Il 18 dicembre 2024 invece si ha uno scossone dal punto di vista societario, dato che la società viene acquisita dall'imprenditore romeno Dan Şucu, già proprietario del Rapid Bucarest, che rileva il 77% delle quote del club rossoblù dal fondo statunitense 777 Partners.[5]

Sotto la guida del nuovo allenatore il Grifone riesce a risollevarsi durante il restante girone d’andata, totalizzando un totale di 10 punti in 7 partite.

Divise e sponsor

Vengono mantenuti il fornitore di materiale, Kappa, e lo sponsor ufficiale Pulsee Luce e Gas. Il back sponsor è MSC Crociere, mentre lo sleeve sponsor è Cepsa.

La divisa da trasferta ha fianchi di pantaloni e maglia (fino a sotto le maniche) due strisce rossoblù, presenti anche sulle spalle. La quarta, presentata il 26 marzo, è un omaggio al 120º anniversario del Boca Juniors,[6] la cui tifoseria simpatizza vicendevolmente quella genoana.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Quarta divisa

Rosa

Rosa e numerazione aggiornate al 31 ottobre 2024.

N. Ruolo Calciatore
1 Italia (bandiera) P Nicola Leali
31 Svizzera (bandiera) P Benjamin Siegrist[7]
95 Italia (bandiera) P Pierluigi Gollini[8]
39 Italia (bandiera) P Daniele Sommariva
99 Austria (bandiera) P Franz Stolz[8]
13 Italia (bandiera) D Mattia Bani (vice capitano)
14 Italia (bandiera) D Alessandro Vogliacco[8]
22 Messico (bandiera) D Johan Vásquez
27 Italia (bandiera) D Alessandro Marcandalli[8]
34 Danimarca (bandiera) D Sebastian Otoa[7]
20 Italia (bandiera) D Stefano Sabelli
4 Belgio (bandiera) D Koni De Winter
15 Inghilterra (bandiera) D Brooke Norton-Cuffy
59 Italia (bandiera) D Alessandro Zanoli
3 Spagna (bandiera) D Aarón Martín
33 Uruguay (bandiera) D Alan Matturro
69 Italia (bandiera) D Honest Anahor
47 Croazia (bandiera) C Milan Badelj (capitano)
5 Camerun (bandiera) C Jean Onana
N. Ruolo Calciatore
2 Norvegia (bandiera) C Morten Thorsby
8 Norvegia (bandiera) C Emil Bohinen[8]
23 Italia (bandiera) C Fabio Miretti
17 Ucraina (bandiera) C Ruslan Malinovskyi
32 Danimarca (bandiera) C Morten Frendrup
53 Israele (bandiera) C Lior Kasa
72 Italia (bandiera) C Filippo Melegoni[8]
73 Italia (bandiera) C Patrizio Masini
30 Paraguay (bandiera) C Hugo Cuenca[7]
9 Portogallo (bandiera) A Vitinha
10 Brasile (bandiera) A Junior Messias
11 Uruguay (bandiera) A Gastón Pereiro[9][8]
18 Ghana (bandiera) A Caleb Ekuban
19 Italia (bandiera) A Andrea Pinamonti
21 Italia (bandiera) A Jeff Ekhator
30 Nigeria (bandiera) A David Ankeye[8]
45 Italia (bandiera) A Mario Balotelli [9]
55 Italia (bandiera) A Federico Accornero[8]
70 Costa d'Avorio (bandiera) C Maxwel Cornet[7]

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Alberto Zangrillo, dal 13 gennaio Dan Sucu
  • Amministratore Delegato: Andrés Blasquez Ceballos
  • Direttore Generale: Flavio Ricciardella
  • Direttore Finanziario: Stefano Vincis
  • Segretario Generale: Diodato Abagnara
  • Responsabile Strategico: Alessandro Galleni

Area sportiva

  • Assistente Delegato: Marcel Klos
  • Club Manager: Marco Rossi
  • Direttore sportivo: Marco Ottolini
  • Capo Scouting: Sebastian Arenz
  • Direttore sportivo Squadra Primavera:
  • Direttore sportivo Squadra Femminile: Marta Carissimi

Area medica

  • Responsabile Sanitario: Alessandro Corsini
  • Medico Sociale: Francesco Nuccio, Marco Stellatelli
  • Fisioterapista: Davide Cornetti, Pietro Cistaro, Matteo Perasso, Federico Campofiorito
  • Recupero Infortuni: Luca Vergani, Emanuele Cena
  • Nutrizionista: Laura Mancin, Nicolò Cassone
  • Psicologo: Antonio Sacco

Area tecnica

  • Allenatore: Alberto Gilardino, dal 20 novembre Patrick Vieira
  • Vice allenatore: Gaetano Caridi, dal 20 novembre Kristian Wilson
  • Match analyst: Aitor Unzué
  • Allenatore portieri: Alessio Scarpi
  • Assistente Allenatore portieri: Stefano Raggio Garibaldi
  • Assistente Tecnico: Roberto Murgita e Alex Clapham
  • Collaboratore Tecnico: Tonda Eckert
  • Prepatore Atletico: Alessandro Pilati e Gaspare Picone
  • Assistente Preparatore Atletico: Filippo Gatto
  • Direttore settore giovanile: Stefano Ghisleni

Area comunicazione

  • Addetto stampa: Dino Storace
  • Responsabile acquisti e logistica: Alessio Vernazza
  • Direttore vendite: Matteo Rossi
  • Direttore brand & marketing: Jacopo Pulcini
  • Responsabile biglietterie: Marco Trucco

Area contabilità

  • Responsabile contabilità: Viktoria Grattarola
  • Direttore acquisizioni: Marco Espertino
  • Responsabile paghe e contributi: Paolo Schiavi
  • Controller: Davide Demartini
  • Controller: Nicolò Musiari

Calciomercato

Sessione estiva (dal 1/7 al 30/8)

Acquisti
R. Nome Da Modalità
A Vitinha Olympique Marsiglia riscatto prestito (16 mln)[10]
D Alessandro Zanoli Napoli prestito[11]
P Pierluigi Gollini Atalanta prestito[12]
D Brooke Norton-Cuffy Arsenal definitivo[13]
A Andrea Pinamonti Sassuolo prestito[14]
C Fabio Miretti Juventus prestito[15]
A Kelvin Yeboah Standard Liegi fine prestito
A Massimo Coda Cremonese fine prestito
A Güven Yalçın Karagümrük fine prestito
A George Pușcaș Bari fine prestito
A Aleksander Buksa WSG Tirol fine prestito
C Mattia Aramu Bari fine prestito
C Filippo Melegoni Reggiana fine prestito
C Manolo Portanova Reggiana fine prestito
C Filip Jagiełło Spezia fine prestito
A Andrea Favilli Ternana fine prestito
D Silvan Hefti Montpellier fine prestito
D Alessandro Marcandalli Reggiana fine prestito
D Paolo Gozzi Red Star fine prestito
D Marko Pajac Reggiana fine prestito
D Lennart Czyborra PEC Zwolle fine prestito
Altre operazioni
R. Nome Da Modalità
C Lior Kasa Maccabi Haifa prestito
D Gabriele Calvani Pontedera fine prestito
C Patrizio Masini Ascoli fine prestito
A Federico Accornero Pescara fine prestito
D Brayan Boci Legnago fine prestito
C Luca Chierico Gubbio fine prestito
C Daniel Fossati Sestri Levante fine prestito
A Elia Petrelli Pro Sesto fine prestito
A Lorenzo Gagliardi Pontedera fine prestito
Cessioni
R. Nome A Modalità
P Josep Martinez Inter definitivo (13,5 mln)
A Güven Yalçın Arouca prestito
A Mateo Retegui Atalanta definitivo (22 mln + 3 mln bonus)
A Albert Guðmundsson Fiorentina prestito (8 mln) con diritto riscatto (17 mln)
D Silvan Hefti Amburgo definitivo
D Paolo Gozzi Troyes definitivo
D Marko Pajač rescissione contratto
C Kevin Strootman svincolato
C Mattia Aramu Mantova prestito
C Manolo Portanova Reggiana prestito
C Filip Jagiełło Lech Poznań definitivo
A George Pușcaș Bodrumspor definitivo
A Andrea Favilli Bari prestito
A Kelvin Yeboah Minnesota United definitivo
A Massimo Coda Sampdoria definitivo
D Djed Spence Tottenham fine prestito
D Giorgio Cittadini Atalanta fine prestito
D Ridgeciano Haps Venezia fine prestito
D Lennart Czyborra WSG Tirol prestito
A Aleksander Buksa Górnik Zabrze definitivo
Altre operazioni
R. Nome A Modalità
D Brayan Boci Feralpisalò definitivo
A Yoan Bornosuzov CSKA Sofia definitivo
D Gabriele Calvani Brescia prestito
A Seydou Fini Excelsior prestito
A Elia Petrelli Forlì prestito
D Federico Valietti Trapani prestito
D Tommaso Pittino Sestri Levante prestito

Operazioni esterne alle sessioni

Acquisti
R. Nome da Modalità
A Mario Balotelli svincolato[16]
A Gastón Pereiro svincolato

Sessione invernale (dal 2/1 al 2/2)

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Sebastian Otoa Aalborg definitivo[17]
C Maxwel Cornet West Ham Utd prestito[18]
P Benjamin Siegrist Rapid Bucarest prestito[19]
C Jean Onana Beşiktaş prestito[20]
A Mikael Ellertsson Venezia definitivo[21]
C Hugo Cuenca Milan Futuro definitivo[22]
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Alessandro Vogliacco Parma prestito[23]
P Pierluigi Gollini Atalanta fine prestito
A David Ankeye Rapid Bucarest prestito
C Filippo Melegoni Carrarese definitivo
C Gastón Pereiro Bari definitivo
C Emil Bohinen Frosinone prestito
D Alessandro Marcandalli Venezia prestito
A Federico Accornero Trento prestito
A Mikael Ellertsson Venezia prestito[21]
P Franz Stolz Rapid Bucarest prestito

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2024-2025.

Girone di andata

Genova
17 agosto 2024, ore 18:30 CEST
1ª giornata
Genoa2 – 2
referto
InterStadio Luigi Ferraris (33 300[1] spett.)
Arbitro:  Feliciani (Teramo)

Monza
24 agosto 2024, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Monza0 – 1
referto
GenoaStadio Brianteo (10 394[1] spett.)
Arbitro:  Mariani (Aprilia)

Genova
1 settembre 2024, ore 18:30 CEST
3ª giornata
Genoa0 – 2
referto
VeronaStadio Luigi Ferraris (30 747[1] spett.)
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Genova
15 settembre 2024, ore 12:30 CEST
4ª giornata
Genoa1 – 1
referto
RomaStadio Luigi Ferraris (33 009[1] spett.)
Arbitro:  Giua (Olbia)

Venezia
21 settembre 2024, ore 15:00 CEST
5ª giornata
Venezia2 – 0
referto
GenoaStadio Pier Luigi Penzo (10 502[1] spett.)
Arbitro:  Marchetti (Ostia Lido)

Genova
28 settembre 2024, ore 18:00 CEST
6ª giornata
Genoa0 – 3
referto
JuventusStadio Luigi Ferraris (0[24] spett.)
Arbitro:  Colombo (Como)

Bergamo
5 ottobre 2024, ore 18:00 CEST
7ª giornata
Atalanta5 – 1
referto
GenoaGewiss Stadium (23 138[1] spett.)
Arbitro:  Chiffi (Padova)

Genova
19 ottobre 2024, ore 15:00 CEST
8ª giornata
Genoa2 – 2
referto
BolognaStadio Luigi Ferraris (30 952[1] spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma 1)

Roma
27 ottobre 2024, ore 15:00 CEST
9ª giornata
Lazio3 – 0
referto
GenoaStadio Olimpico (43 000[1] spett.)
Arbitro:  Piccinini (Forlì)

Genova
30 ottobre 2024, ore CEST
10ª giornata
Genoa0 – 1
referto
FiorentinaStadio Luigi Ferraris (30 254[1] spett.)
Arbitro:  Chiffi (Padova)

Parma
4 novembre 2024, ore 18:30 CET
11ª giornata
Parma0 – 1
referto
GenoaStadio Ennio Tardini (16 151[1] spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)

Genova
7 novembre 2024, ore 20:45 CET
12ª giornata
Genoa1 – 1
referto
ComoStadio Luigi Ferraris (30 708[1] spett.)
Arbitro:  Rapuano (Rimini)

Genova
24 novembre 2024, ore 12:30 CET
13ª giornata
Genoa2 – 2
referto
CagliariStadio Luigi Ferraris (31 070[1] spett.)
Arbitro:  Sozza (Seregno)

Udine
1º dicembre 2024, ore 12:30 CET
14ª giornata
Udinese0 – 2
referto
GenoaBluenergy Stadium (21 995[1] spett.)
Arbitro:  Aureliano (Bologna)

Genova
7 dicembre 2024, ore 15:00 CET
15ª giornata
Genoa0 – 0
referto
TorinoStadio Luigi Ferraris (32 363[1] spett.)
Arbitro:  Marinelli (Tivoli)

Milano
15 dicembre 2024, ore 20:45 CET
16ª giornata
Milan0 – 0
referto
GenoaStadio Giuseppe Meazza (70 078[1] spett.)
Arbitro:  Guida (Torre Annunziata)

Genova
21 dicembre 2024, ore 18:00 CET
17ª giornata
Genoa1 – 2
referto
NapoliStadio Luigi Ferraris (33 435[1] spett.)
Arbitro:  La Penna (Roma 1)

Empoli
28 dicembre 2024, ore 15:00 CET
18ª giornata
Empoli1 – 2
referto
GenoaStadio Carlo Castellani (12 657[1] spett.)
Arbitro:  Rapuano (Rimini)

Lecce
5 gennaio 2025, ore 12:30 CET
19ª giornata
Lecce0 – 0
referto
GenoaStadio Via del mare (26 436[1] spett.)
Arbitro:  Marinelli (Tivoli)

Girone di ritorno

Genova
12 gennaio 2025, ore 12:30 CET
20ª giornata
Genoa1 – 0
referto
ParmaStadio Luigi Ferraris (31 689[1] spett.)
Arbitro:  Colombo (Como)

Roma
17 gennaio 2025, ore 20:45 CET
21ª giornata
Roma3 – 1
referto
GenoaStadio Olimpico (62 217[1] spett.)
Arbitro:  Zufferli (Udine)

Genova
27 gennaio 2025, ore 20:45 CET
22ª giornata
Genoa2 – 0
referto
MonzaStadio Luigi Ferraris (29 976[1] spett.)
Arbitro:  Doveri (Roma 1)

Firenze
2 febbraio 2025, ore 15:00 CET
23ª giornata
Fiorentina2 – 1
referto
GenoaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Collu (Cagliari)

Torino
8 febbraio 2025, ore 20:45 CET
24ª giornata
Torino1 – 1
referto
GenoaStadio Olimpico Grande Torino (22 359 spett.)
Arbitro:  Feliciani (Teramo)

Genova
17 febbraio 2025, ore 20:45 CET
25ª giornata
Genoa2 – 0
referto
VeneziaStadio Luigi Ferraris (30 487 spett.)
Arbitro:  Marinelli (Tivoli)

Milano
22 febbraio 2025, ore 20:45 CET
26ª giornata
Inter1 – 0
referto
GenoaStadio Giuseppe Meazza (68 271 spett.)
Arbitro:  Piccinini (Forlì)

Genova
2 marzo 2025, ore 15:00 CET
27ª giornata
Genoa1 – 1
referto
EmpoliStadio Luigi Ferraris (31.295 spett.)
Arbitro:  Massa (Imperia)

Cagliari
7 marzo 2025, ore 20:45 CET
28ª giornata
Cagliari1 – 1
referto
GenoaUnipol Domus (15 827 spett.)
Arbitro:  Fabbri (Ravenna)

Genova
15 marzo 2025, ore 20:45 CET
29ª giornata
Genoa2 – 1
referto
LecceStadio Luigi Ferraris (31 495 spett.)
Arbitro:  Maresca (Napoli)

Torino
29 marzo 2025, ore 18:00 CET
30ª giornata
Juventus1 – 0
referto
GenoaJuventus Stadium (40 219 spett.)
Arbitro:  Rapuano (Rimini)

Genova
4 aprile 2025, ore 20:45 CEST
31ª giornata
Genoa1 – 0
referto
UdineseStadio Luigi Ferraris (31.243 spett.)
Arbitro:  Perenzoni (Rovereto)

Verona
13 aprile 2025, ore CEST
32ª giornata
Verona – GenoaStadio Marcantonio Bentegodi

Genova
20 aprile 2025, ore CEST
33ª giornata
Genoa – LazioStadio Luigi Ferraris

Como
27 aprile 2025, ore CEST
34ª giornata
Como – GenoaStadio Giuseppe Sinigaglia

Genova
4 maggio 2025, ore CEST
35ª giornata
Genoa – MilanStadio Luigi Ferraris

Napoli
11 maggio 2025, ore CEST
36ª giornata
Napoli – GenoaStadio Diego Armando Maradona

Genova
18 maggio 2025, ore CEST
37ª giornata
Genoa – AtalantaStadio Luigi Ferraris

Bologna
25 maggio 2025, ore CEST
38ª giornata
Bologna – GenoaStadio Renato Dall'Ara

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2024-2025.

Turni eliminatori

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2024-2025 (turni eliminatori).
Genova
9 agosto 2024, ore 20:45 CEST
Trentaduesimi
Genoa1 – 0
referto
ReggianaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Di Marco (Ciampino)

Genova
25 settembre 2024, ore 21:00 CEST
Sedicesimi
Genoa1 – 1
referto
SampdoriaStadio Luigi Ferraris (28 575 spett.)
Arbitro:  La Penna (Roma 1)

Statistiche

Statistiche di squadra

Statistiche aggiornate al 5 aprile 2025

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 38 16 5 7 4 18 18 15 4 4 7 11 20 31 9 11 11 29 38 -9
Coppa Italia - 2 1 1 0 2 1 0 0 0 0 0 0 2 1 1 0 2 1 +1
Totale - 18 6 8 4 19 19 15 4 4 7 11 20 33 10 12 11 31 39 -8

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38
Luogo C T C C T C T C T C T C C T C T C T T C T C T T C T C T C T C T C T C T C T
Risultato N V P N P P P N P P V N N V N N P V N V P V P N V P N N V P V
Posizione 5 2 8 10 14 15 17 18 18 20 17 17 17 14 14 13 13 13 13 11 12 12 12 12 11 12 12 12 12 12 12

Fonte: Serie A, su calcio.com.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

  • Statistiche aggiornate al 4 aprile 2025
  • NB: per i portieri vengono contate le reti subite
Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Gollini, P. P. Gollini7-151000007-1510
Leali, N. N. Leali24-23102-10026-2410
Siegrist, B. B. Siegrist000000000000
Sommariva, D. D. Sommariva0-00000000000
Stolz, F. F. Stolz000000000000
Martín, A. A. Martín29050200031050
Matturro, A. A. Matturro13020100014020
Bani, M. M. Bani17030201019040
Marcandalli, A. A. Marcandalli200000002000
Vásquez, J. J. Vásquez30270101031280
Vogliacco, A. A. Vogliacco12230200014230
De Winter, K. K. De Winter19350101020360
Ahanor, H. H. Ahanor200000002000
Zanoli, A. A. Zanoli26130200028130
Sabelli, S. S. Sabelli27020200029020
Norton-Cuffy, B. B. Norton-Cuffy800000008000
Frendrup, M. M. Frendrup30250200032250
Thorsby, M. M. Thorsby25050200027050
Miretti, F. F. Miretti24320100025320
Kasa, L. L. Kasa602000006020
Bohinen, E. E. Bohinen300010004000
Melegoni, F. F. Melegoni300000003000
Masini, P. P. Masini18120000018120
Badelj, M. M. Badelj21120202023140
Onana, J. J. Onana600000006000
Accornero, F. F. Accornero100000001000
Cornet, M. M. Cornet620000006200
Malinovskyi, R. R. Malinovskyi9020100010020
Messias, J. J. Messias11110110012210
Balotelli, M. M. Balotelli602000006020
Ekuban, C. C. Ekuban15110000015110
Cuenca, H. H. Cuenca000000000000
Pereiro, G. G. Pereiro200000002000
Pinamonti, A. A. Pinamonti30830110031930
Ekhator, J. J. Ekhator20110100021110
Fini, S. S. Fini000010001000
Ankeye, D. D. Ankeye400010005000
Venturino, L. L. Venturino300000003000
Vitinha, V. V. Vitinha18010201020020

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x Statistiche spettatori Serie A 2024-2025, su stadiapostcards.com.
  2. ^ a b Non si considera la gara Genoa-Juventus, disputata a porte chiuse.
  3. ^ dstorace, Genoa CFC - Comunicato Stampa, su Genoa Cricket and Football Club - Official Website, 19 novembre 2024. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  4. ^ dstorace, Comunicato Stampa - Vieira nuovo tecnico, su Genoa Cricket and Football Club - Official Website, 20 novembre 2024. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  5. ^ Il Genoa parla rumeno: con Dan Sucu ci sarebbero anche i due fratelli più ricchi del paese, su forbes.it. URL consultato il 24 dicembre 2024.
  6. ^ Genoa, la quarta maglia è un omaggio al Boca che compie 120 anni, in Sportmediaset, 26 marzo 2025.
  7. ^ a b c d Acquistato durante la sessione invernale di mercato
  8. ^ a b c d e f g h i Ceduto durante la sessione invernale del calciomercato.
  9. ^ a b Acquistato al di fuori delle sessioni di mercato.
  10. ^ L’ATTACCANTE VITINHA È… ROSSOBLÙ, su Genoa Cricket and Football Club - Official Website, 21 giugno 2024.
  11. ^ ALE ZANOLI È UN GIOCATORE DEL GENOA, su Genoa Cricket and Football Club - Official Website, 11 luglio 2024.
  12. ^ PIERLUIGI GOLLINI È IL NUOVO PORTIERE, su Genoa Cricket and Football Club - Official Website, 30 luglio 2024.
  13. ^ NORTON-CUFFY È UN GIOCATORE DEL GENOA, su Genoa Cricket and Football Club - Official Website, 14 agosto 2024.
  14. ^ ANDREA PINAMONTI E' UN GIOCATORE DEL GENOA, su Genoa Cricket and Football Club - Official Website, 16 agosto 2024.
  15. ^ FABIO MIRETTI E' UN GIOCATORE DEL GENOA, su Genoa Cricket and Football Club - Official Website, 25 agosto 2024.
  16. ^ (IT) Balotelli è un nuovo giocatore del Genoa, su genoacfc.it, 28 ottobre 2024. URL consultato il 28 ottobre 2024.
  17. ^ Otoa è un nuovo giocatore del Genoa, su Genoa Cricket and Football Club - Official Website, 16 gennaio 2025.
  18. ^ Cornet è un nuovo giocatore del Genoa, su Genoa Cricket and Football Club - Official Website, 20 gennaio 2025.
  19. ^ Onana è un nuovo giocatore del Genoa, su Genoa Cricket and Football Club - Official Website, 30 gennaio 2025.
  20. ^ Onana è un nuovo giocatore del Genoa, su Genoa Cricket and Football Club - Official Website, 30 gennaio 2025.
  21. ^ a b Ellertsson è un nuovo giocatore del Genoa, su Genoa Cricket and Football Club - Official Website, 31 gennaio 2025.
  22. ^ Cuenca è un nuovo giocatore del Genoa, su Genoa Cricket and Football Club - Official Website, 3 febbraio 2025.
  23. ^ ALESSANDRO VOGLIACCO È GIALLOBLU, su Parma Calcio 1913. URL consultato il 15 gennaio 2025.
  24. ^ Partita giocata a porte chiuse su ordine del Prefetto di Genova dopo le determinazioni dell'Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive in seguito agli incidenti che si sono verificati prima, durante e dopo il derby Genoa-Sampdoria del 25 settembre 2024, valido per i sedicesimi di Coppa Italia 2024-2025, cfr. Ufficiale: dopo gli incidenti nel derby, Genoa-Juve a porte chiuse. Attesa per Samp-Juve Stabia, su gazzetta.it, 27 settembre 2024.