In questo articolo esploreremo Forze armate della Federazione Russa in modo approfondito e dettagliato, analizzando diversi aspetti, punti di vista e prospettive legati a questo argomento. Ne approfondiremo l’origine, l’evoluzione, l’impatto sulla società e le possibili implicazioni future. Inoltre, esamineremo diverse opinioni di esperti e studi pertinenti che fanno luce su Forze armate della Federazione Russa e sulla sua rilevanza oggi. Questo articolo cerca di offrire una visione completa e arricchente su Forze armate della Federazione Russa, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione profonda e globale di questo argomento che interessa un vasto pubblico.
Forze armate della Federazione Russa | |
---|---|
(RU) Вооружённые силы Российской Федерации | |
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | 1992 - oggi |
Nazione | ![]() |
Servizio | Forze armate |
Dimensione | 1.320.000 in servizio attivo (2023)[1] 2.000.000 come riserva militare[1] |
Quartier generale | Mosca |
Battaglie/guerre | Prima guerra cecena Crisi della Crimea (1992-1994) Seconda guerra cecena Guerra in Georgia Guerra civile siriana Occupazione russa della Crimea Guerra del Donbass Invasione russa dell'Ucraina del 2022 |
Forze armate dipendenti | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Comandanti | |
Comandante in capo | Presidente Vladimir Putin |
Ministro della difesa | Andrej Rėmovič Belousov |
Capo dello Stato Maggiore generale | Generale d'armata Valerij Vasil'evič Gerasimov |
Simboli | |
Stendardo | ![]() recto ![]() verso
|
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Le Forze armate della Federazione Russa (in russo Вооружённые силы Российской Федерации?, Vooružënnye sily Rossijskoj Federacii) sono costituite da tre rami di servizio principali, le Forze terrestri, la Marina militare e le Forze Aerospaziali e due rami di servizio indipendenti, le Forze missilistiche strategiche e le Truppe aviotrasportate.[2]
Istituite nel 1992, hanno rilevato la maggior parte dell'eredità materiale e giuridica delle Forze armate sovietiche.
In termini di personale in servizio attivo, sono la quarta forza militare più grande del mondo, con 1,320 milioni di uomini e almeno 2 milioni di riservisti.[3] Secondo la CIA, "la Russia prevede di espandere il suo personale attivo a 1,5 milioni entro il 2026, il che la renderà la terza più grande al mondo, dopo Cina e India".[2]
Nel 2023, la Russia ha registrato la terza spesa militare più alta al mondo, assegnando all'esercito un budget di circa 86,4 miliardi di dollari, circa un decimo rispetto alla spesa militare americana. Le forze armate russe detengono la più grande riserva mondiale di armi nucleari, e possiedono la seconda flotta mondiale di sottomarini con missili balistici;[4] sono anche uno dei soli tre eserciti nazionali, insieme a quelli di Stati Uniti e Cina, ad utilizzare bombardieri strategici.[5] Con alcune eccezioni, la legge russa impone un anno di servizio militare per tutti i cittadini maschi di età compresa tra 18 e 30 anni.[2][6][7][8][9]
Il Comandante in capo è il Presidente della Federazione Russa, carica ricoperta, al 2024, da Vladimir Putin. Al 2024, la carica di Ministro della difesa è ricoperta dal generale d'armata Andrej Belousov mentre la carica di Capo di Stato maggiore generale è ricoperta dal generale Valerij Gerasimov.
Il fucile d'ordinanza è l'AK-74M, anche se a partire dal 2017 ne è stata pianificata la sostituzione con gli AK-12[10] ed AK-15.[11]
Direttamente controllate dal Consiglio di Sicurezza, le Forze Armate russe fanno parte dei servizi di difesa del Paese secondo la legge russa, e adempiono a questa funzione insieme alla Guardia di frontiera del Servizio Federale di Sicurezza, alla Guardia Nazionale, al Ministero degli Affari Interni, al Servizio federale di protezione (FSO), il Servizio informazioni Estero (SVR) e il Ministero per Situazioni di Emergenza.
L'Unione Sovietica si sciolse ufficialmente il 25 dicembre 1991. Nell'anno successivo fallirono vari tentativi di mantenerne l'unità delle forze armate e trasformarle nell'esercito della Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). Nel corso del tempo, alcune unità di stanza nelle nuove repubbliche indipendenti giurarono fedeltà ai loro nuovi governi nazionali, mentre una serie di trattati tra i nuovi stati divisero le risorse militari.[12]
A parte l’assunzione del controllo del grosso delle ex truppe interne sovietiche e delle truppe di frontiera del KGB, apparentemente l’unica mossa di militare fatta dal nuovo governo russo prima del marzo 1992 prevedeva l’annuncio dell’istituzione di una Guardia Nazionale.
Fino al 1995 si prevedeva di formare almeno 11 brigate da 3.000 a 5.000 ciascuna, per un totale non superiore a 100.000. Le unità militari della Guardia Nazionale dovevano essere schierate in 10 regioni, tra cui Mosca, e una serie di altre importanti città e regioni. Nella sola Mosca 15.000 membri del personale hanno espresso il desiderio di prestare servizio nel nuovo esercito russo, per lo più ex militari delle forze armate sovietiche. Alla fine, il presidente El'cin presentò un decreto "Sulla posizione temporanea della guardia russa", ma questo non fu messo in pratica.[13]
Dopo la firma degli accordi di Belaveza il 21 dicembre 1991, i paesi della neonata CSI firmarono un protocollo sulla nomina temporanea del maresciallo dell'aviazione Evgenij Šapošnikov a ministro della difesa e comandante delle forze armate nel loro territorio, comprese le forze nucleari strategiche. Il 14 febbraio 1992 Šapošnikov divenne formalmente il comandante supremo delle forze armate della CSI. Il 7 maggio 1992, Boris El'cin firmò un decreto che istituiva le forze armate e El'cin assunse le funzioni di comandante supremo.[14]
Nel maggio 1992, il colonnello generale Pavel Gračëv divenne ministro della Difesa e, assumendo l'incarico, fu il primo generale d'armata russo ad essere nominato. Tra l'agosto ed il dicembre 1993 le strutture militari della CSI erano diventate strutture di cooperazione militare, perdendo ogni reale influenza.
Negli anni successivi, le forze russe si ritirarono dall’Europa centrale e orientale, così come da alcune repubbliche post-sovietiche. Mentre nella maggior parte dei luoghi il ritiro avvenne senza problemi, le forze armate russe rimasero in alcune aree contese come la base navale di Sebastopoli in Crimea, nonché in Abcasia, Ossezia del Sud e in Transnistria. Le Forze Armate hanno diverse basi all'estero, soprattutto sul territorio delle ex Repubbliche Sovietiche.
Attuata la terza fase del piano di riforma voluto dalla presidenza della federazione, inizia la consegna seriale di numerosi sistemi d'arma.
In seguito ai fatti del 2014 nella penisola di Crimea, tali consegne subiscono un rallentamento dovuto all'applicazione di sanzioni economiche da parte della comunità internazionale relative alla fornitura di apparecchiature elettroniche, propulsori ed ulteriori componenti di fabbricazione estera.[15] Viene avviato a livello federale, il programma di sostituzione di tali componentistiche con equivalenti di fabbricazione domestica.
Il 1º ottobre 2015, è dato avvio alle operazioni russe in territorio siriano a supporto del governo di Damasco contro lo Stato Islamico e nel corso delle quali prendono parte tutti i corpi delle forze armate.
Nel 2017, il porto siriano di Tartus viene ceduto in leasing alla Federazione Russa per 49 anni e per il suo ampliamento ed adeguamento sono stanziati fino a 500 milioni di dollari.[16] Allo stesso modo, anche la base aerea di Chmejmim, quartier generale del distaccamento delle forze aeree russe in Siria, viene ceduta in leasing per 49 anni ed ulteriormente ingrandita e riequipaggiata negli anni successivi fino a renderla idonea per i velivoli dell'aviazione a lungo raggio.[17][18][19]
Nel 2019 viene conseguito, come preventivato, un tasso di modernizzazione dei sistemi d'arma consegnati alle truppe non inferiore al 70%.
Nel 2020 sono pubblicati nuovi piani di espansione dell'influenza russa nel continente africano. La Russia ha raggiunto accordi per l'apertura di basi militari russe all'interno dei confini dei seguenti paesi: Sudan, Eritrea, Madagascar, Egitto, Repubblica Centrafricana, Mozambico.[20]
A seguito dell'aumento della pressione politico-militare sui confini occidentali, aumenta il ritmo di ammodernamento dell'equipaggiamento delle truppe. L'attenzione è maggiormente rivolta al riarmo delle truppe dedite alla difesa aerea ed antimissile (in particolare anti-balistica) nei cui ranghi è stata dichiarata dal dicastero russo la volontà di raggiungere, tra il 2025-27, un tasso di modernizzazione dei sistemi d'arma non inferiore all'80%.[21]
Nel 2021 in occasione della pubblicazione del rapporto di fine anno delle performance conseguite, il ministro della difesa ha dichiarato che il tasso di ammodernamento delle forze armate si attesta al 71,2% mentre nelle forze nucleari strategiche è pari all'89%.[22] Il tasso di prontezza al combattimento dei mezzi e dei sistemi d'arma è mantenuto al 95% in tutti i corpi delle forze armate.[22]
Il ruolo dello Stato Maggiore (STAVKA) è ridotto a reparto del Ministero per la Pianificazione Strategica, sebbene il Ministro stia guadagnando Autorità di comando. Il ministero della difesa ha il ruolo di amministrazione centrale dell'apparato militare.
Altri dipartimenti includono la direzione principale per le informazioni militari, la direzione del personale e il supporto logistico delle forze armate russe, delle truppe ferroviarie, delle truppe di trasmissione e delle truppe edili. Il Ministero della Difesa ha incorporato la Direzione principale della Polizia militare dal 1º dicembre 2012. La Direzione principale della Polizia militare sovrintende le direzioni regionali della polizia militare nei singoli distretti militari.[23]
Nel luglio 2018 è stata creata la Direzione principale politico-militare delle Forze armate russe, ripristinando la responsabilità della formazione ideologica che era stata precedentemente abolita.[24]
I posti di comando per lo Stato Maggiore e il Presidente, secondo Globalsecurity.org sono Čechov/Šarypovo approssimativamente a 80 chilometri a sud di Mosca, Čaadaevka Penza vicino a Voronovo a Mosca[non chiaro], una base a Lipeck e il monte Jamantau negli Urali. I posti di comando per il comando nazionale delle Forze Strategiche Missilistiche sono a Kuncevo a Mosca (primario) e nel monte Kos'vinskij negli Urali (alternativo). Molti dei bunker di Mosca sono collegati tra loro dalla linea speciale numero 2 della metropolitana di Mosca.
Le forze armate russe sono suddivise come segue:
I tre rami principali delle Forze Armate: Forze terrestri, Marina militare e Forze Aerospaziali le quali comprendono anche le forze di difesa aerea, l'Aeronautica Militare e le Forze spaziali.
I due rami con comandi separati: Forze Missilistiche Strategiche e le Truppe aviotrasportate.
Forze speciali
Forze Ausiliarie di Supporto che comprendono la sanità militare, il vettovagliamento e il genio ferrovieri.
Ci sono inoltre due ulteriori rami delle truppe separati, la Guardia Nazionale e il Servizio di Frontiera. Queste mantengono lo status giuridico di “Forze Armate”, pur non rientrando nella giurisdizione dello Stato Maggiore delle Forze Armate della Federazione Russa. La Guardia Nazionale è formata sulla base delle ex truppe interne della Russia. La nuova struttura è stata staccata dal Ministero degli Affari Interni in un'agenzia separata, direttamente subordinata al Presidente della Russia. Il Servizio di Frontiera è un'organizzazione paramilitare del Servizio di Sicurezza Federale, la principale agenzia di intelligence interna del Paese. Entrambe le organizzazioni hanno compiti significativi in tempo di guerra oltre alle principali attività in tempo di pace e gestiscono le proprie unità terrestri, aeree e marittime.
Le Forze della Difesa Aerea, in precedenza indipendenti e note come Vojska PVO sono state unificate con l'aeronautica militare nel 1998, il 1º agosto 2015 le forze spaziali sono state unificate con l'aeronautica.[25]
Distretto militare di Mosca
Distretto militare meridionale
Distretto militare di Leningrado
Distretto militare centrale
Distretto militare orientale
Le forze dell'esercito sono composte da circa 550.000 soldati. Il quartier generale è a Mosca.
Al 26 febbraio 2024 risultano cinque distretti militari:
La Marina militare risulta suddivisa in quattro flotte ed una flottiglia. Composta da circa 160.000 uomini (2000), con circa 850 navi (incluse quelle d'appoggio).
Vi è anche la Regione Speciale di Kaliningrad, alle dipendenze del comandante della Flotta del Baltico che ha un quartier generale per le forze di terra precedentemente noto come 11ª Armata Guardie, con una divisione di fucilieri meccanizzata, una brigata di fucilieri meccanizzata e un reggimento di aviazione da caccia basato su Sukhoi Su-27 Flanker ed altre forze. La Federazione russa dispone inoltre anche della Guardia Costiera.
Alle dipendenze della marina russa vi è anche l'aviazione navale (Aviacija Voenno-Morskogo Flota) ed il Corpo della Fanteria di Marina.
Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica in quindici Repubbliche nel 1991, gli uomini ed i mezzi facenti parte dell'Aviazione Militare sono stati suddivisi tra i nuovi Stati. La Russia ha ricevuto la maggioranza di queste forze, approssimativamente il 40% del materiale ed il 65% del personale. Le forze aerospaziali sono state istituite nel 2015 per decreto ministeriale dalla fusione dell'Aeronautica militare con le Forze di difesa aerospaziale e le Forze spaziali.[29] Secondo il sito russo warfare.ru le forze aeree possono contare su più di 4.000 mezzi, tra bombardieri, caccia ed elicotteri.
Al momento il comandante in capo delle forze aerospaziali è il colonnello generale Viktor Afzalov.
Le Forze aerospaziali russe sono composte da tre corpi specializzati:
Per quanto riguarda l'organizzazione, il quartier generale è a Mosca.
L'aeronautica risulta così divisa:[30]
4 armate aeree regionali:
3 con compiti operativi più “specifici”:
Le Forze di difesa aerea sono così divise:
Le Forze Spaziali sono così divise:
Le Forze missilistiche strategiche della Federazione Russa sono forze designate per l'impiego di sistemi d'arma nucleari con i quali neutralizzare le strutture militari e le infrastrutture del nemico in caso di attacco di rappresaglia, ad esse è pertanto affidata la gestione dei missili balistici intercontinentali equipaggiati di testate nucleari lanciati dalla terraferma.
Eredi delle Forze missilistiche strategiche sovietiche, esse compongono assieme all'Aviazione di lungo raggio e le unità sottomarine lanciamissili balistici della Marina militare russa la Triade nucleare della Federazione. Lo stato delle forze missilistiche strategiche riportato più di recente (gennaio 2020) è il seguente:
Le Truppe Aviotrasportate, o VDV, sono un corpo militare russo d'élite, in grado di effettuare una proiezione di forze meccanizzate e corazzate al di là delle linee nemiche. È l'unica forza aerotrasportata al mondo capace di paracadutare materiale cingolato, o dotato di ruote, pronto al combattimento sul campo di battaglia.
Le Truppe Aviotrasportate risultano così divise:
Altre corpi militari non alle dipendenze del Ministro della Difesa includono:
Nel 2005 le spese per la difesa ammontavano a 573 miliardi di rubli, oltre il 3% del PIL. Nel 2006 la spesa è aumentata a 666 miliardi di rubli, equivalenti a circa 24,9 miliardi di dollari, mentre fonti governative hanno dichiarato una spesa di circa 32 miliardi di dollari per il 2007. Secondo diverse fonti di stampa, attualmente il governo russo ha avviato un piano di ammodernamento delle forze armate con un budget stimato in più di 200 miliardi di dollari dal 2006 fino al 2015. Dopo un'esponenziale e continuo aumento del budget delle Forze Armate della Federazione Russa tra il 2008 e il 2016, nel 2017 si è verificata una sensibile riduzione del 17% (del 20% se si tiene conto di fenomeni macroeconomici come inflazione e fluttuazione del cambio). Questa controtendenza è da attribuirsi agli effetti delle sanzioni internazionali durante la crisi ucraina e alla diminuzione del prezzo del petrolio, asset estremamente rilevante nella composizione del PIL.[32] La Federazione Russa cede in tal modo il terzo posto nella lista degli stati per spesa militare all'Arabia Saudita. Tuttavia, sebbene il recente programma di modernizzazione decennale 2017-2027 (in sostituzione del precedente 2007-2027) preveda una sostanziale stabilità delle spese militari in rubli (19 trilioni di rubli, analogamente al decennio precedente), la svalutazione della valuta della Federazione (19 trilioni di rubli valevano circa 600 miliardi di USD all'avvio del decennio precedente, contro il cambio a circa 300 miliardi USD di quello in corso) permette di prospettare un piano decennale sicuramente meno ambizioso, concentrato nella modernizzazione di armamenti già sviluppati, nel miglioramento delle capacità di comando e controllo, nella standardizzazione di sistemi d'arma esistenti e nella ricerca e sviluppo.[33]
Nel 2018 risultavano forze militari russe nei seguenti Paesi:[35]
A cui si aggiungono questi stati non riconosciuti internazionalmente (tranne dalla Russia) dove sono presenti forze armate russe:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 305079513 |
---|