In questo articolo approfondiremo il tema Oblast' di Volgograd, una questione che ha suscitato interesse e dibattito negli ultimi tempi. Oblast' di Volgograd e le sue implicazioni nella nostra società sono stati discussi da diverse aree, quindi è fondamentale affrontare la questione in modo esaustivo e obiettivo. In questa direzione analizzeremo i diversi aspetti legati a Oblast' di Volgograd, esplorandone le origini, l'evoluzione e le ripercussioni nel contesto attuale. Allo stesso modo, ci fermeremo alle diverse prospettive che esistono attorno a Oblast' di Volgograd, considerando opinioni e argomentazioni di esperti del settore. In definitiva, l'obiettivo di questo articolo è quello di far luce su Oblast' di Volgograd e offrire una visione dettagliata ed equilibrata che consenta al lettore di comprendere appieno la questione e formarsi il proprio giudizio al riguardo.
Oblast' di Volgograd oblast' | |
---|---|
(RU) Волгогра́дская о́бласть | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Meridionale |
Amministrazione | |
Capoluogo | ![]() |
Governatore | Andrej Ivanovič Bočarov |
Lingue ufficiali | russo |
Data di istituzione | 23 settembre 1937 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 48°42′N 44°31′E |
Superficie | 112 877 km² |
Abitanti | 2 453 898[1] (2024) |
Densità | 21,74 ab./km² |
Soggetti federali confinanti | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+3 |
ISO 3166-2 | RU-VGG |
Targa | 34 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
L'oblast' di Volgograd (in russo Волгогра́дская о́бласть, Volgográdskaja óblast' ) è un'oblast' della Russia, esteso sul territorio della Russia europea meridionale. Il capoluogo è la città di Volgograd.
L'oblast' di Volgograd si estende ad ovest della steppa dei Kirghisi su un territorio prettamente pianeggiante, ma interessato anche dalle Alture del Volga e da quelle del Don. L'oblast' confina con Saratov, Rostov, Astrachan' e Voronež e con la Calmucchia in Russia e con il Kazakistan.
La oblast' è attraversata dai fiumi Don e Volga, che forma il bacino di Volgograd con una grande diga idroelettrica, e dal canale Volga-Don che unisce i due fiumi; nella regione si trova inoltre il lago salato Ėl'ton.
Il clima è di tipo continentale, con inverno freddi ed estati molto calde; le precipitazioni sono scarse su tutto il territorio. A causa di questa scarsità, il manto vegetale assolutamente prevalente è la steppa.
Il capoluogo Volgograd (1 012 800 abitanti), sulla destra del basso corso del Volga, immediatamente a valle dell'omonimo bacino artificiale è un notevole nodo stradale e ferroviario sede di aeroporto. Dal 1925 al 1961 si chiamò Stalingrado e durante la seconda guerra mondiale fu teatro dell'omonima battaglia.
Altre città di rilievo sono Volžskij, Kamyšin, Michajlovka, Urjupinsk, Frolovo, Bereslavka.
La oblast' di Volgograd comprende 33 rajon[2] (fra parentesi il capoluogo):
I centri abitati della oblast' che hanno lo status di città (gorod) sono 19[2] (in grassetto le città sotto la diretta giurisdizione dell'oblast', che costituiscono una divisione amministrativa di secondo livello):
I centri urbani con status di insediamento di tipo urbano sono invece 17[3]:
L'oblast' ha abbandonato, in questi ultimi anni, il suo indirizzo agricolo per dedicarsi alla più redditizia industria (siderurgica, metallurgica, cantieristica, meccanica, petrolchimica, chimica, conciaria e del legno).