In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di 2ª Armata combinata delle guardie, coprendo tutto, dalla sua origine storica alla sua rilevanza oggi. _Var1 rappresenta un tema che ha catturato l'attenzione di numerosi studiosi ed esperti del settore, suscitando un crescente interesse in diversi ambiti del sapere. Nelle prossime righe esamineremo le molteplici sfaccettature e dimensioni di 2ª Armata combinata delle guardie, analizzando il suo impatto sulla società e la sua influenza in diversi contesti. Ne approfondiremo il significato profondo, discutendone le implicazioni e le ricadute sul panorama attuale. Attraverso questa esplorazione dettagliata, miriamo a far luce su 2ª Armata combinata delle guardie e ad approfondire la sua essenza, offrendo al lettore una prospettiva arricchente e illuminante su questo entusiasmante argomento.
2ª Armata combinata delle guardie | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Abbreviazione | 2 OA |
Attiva | 2001 - in servizio |
Nazione | ![]() |
Servizio | Forze Terrestri Russe |
Tipo | Fanteria |
Guarnigione/QG | Samara |
Battaglie/guerre | Guerra del Donbass Invasione russa dell'Ucraina |
Decorazioni | ![]() ![]() |
Parte di | |
![]() | |
Comandanti | |
Comandante attuale | Tenente generale Ramil' Ibatullin |
Degni di nota | Gennadij Židko Rustam Muradov |
Simboli | |
Stemma dell'armata | ![]() |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
La 2ª Armata combinata delle guardie (in russo 2-я гвардейская общевойсковая армия?, 2-ja gvardejskaja obščevojskovaja armija, unità militare 22223) è una formazione delle Forze terrestri russe, facente parte del Distretto militare centrale e con sede a Samara, capoluogo dell'omonima regione.
L'unità è l'erede della 2ª Armata corazzata delle guardie.
Costituita in conformità alla direttiva del capo di stato maggiore delle Forze Armate Russe Anatolij Kvašnin del 17 aprile 2001, n. 314/2/0300 "Sulla trasformazione dei distretti militari del Volga e degli Urali nel distretto militare Volga-Urali e sulla formazione della 2ª Armata combinata" e alla direttiva del comandante del Distretto militare del Volga del 27 aprile 2001, n. 15/1/0230. Secondo queste direttive, entro il 1º settembre 2001, l'amministrazione del Distretto militare del Volga venne riorganizzata nell'amministrazione della 2ª Armata combinata. Il quartier generale dell'armata è stato costituito presso il quartier generale del disciolto Distretto militare del Volga a Samara.[1]
Nel 2010, con l'abolizione del Distretto militare del Volga-Urali, l'armata è stata trasferita al neoformato Distretto militare centrale.
L'armata partecipa all'invasione russa dell'Ucraina dal 2022.[2]
Nel 2023, l'armata comprendeva le seguenti unità:[3]