In questo articolo esploreremo nel dettaglio Fiat Tipo 3, un argomento che ha avuto un impatto significativo su diversi aspetti della società contemporanea. Fin dalla sua nascita, Fiat Tipo 3 ha catturato l’attenzione di accademici, esperti del settore e del pubblico in generale, generando dibattito e interesse attorno alle sue implicazioni. Nel corso degli anni Fiat Tipo 3 si è evoluto e ha acquisito nuove sfumature, diventando un punto di riferimento che ha segnato un prima e un dopo in diversi ambiti. Attraverso un'analisi completa, esamineremo le diverse dimensioni di Fiat Tipo 3, dalla sua origine alla sua rilevanza oggi, nonché il suo possibile focus futuro. Inoltre, affronteremo le diverse prospettive e opinioni emerse attorno a questo fenomeno, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di Fiat Tipo 3.
Fiat Tipo 3 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Landaulet |
Altre versioni | Torpedo |
Produzione | dal 1910 al 1921 |
Sostituisce la | Fiat 20-30 HP |
Sostituita da | Fiat 510 |
Esemplari prodotti | 4.208[1] |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4.332 mm |
Larghezza | 1.510 mm |
Passo | 3.140 mm |
Massa | 1.550 kg |
![]() |
La Fiat Tipo 3 è un'autovettura di classe medio-alta costruita dalla FIAT dal 1910 al 1921. È anche conosciuta come "Fiat 20-30 HP". È stata la prima vettura al mondo a installare una trasmissione cardanica.
La Fiat Tipo 3 era un'autovettura di classe medio-superiore, ed oggi si potrebbe definirla una "granturismo". È stata commercializzata in tre serie, la Tipo 3, la Tipo 3A e la Tipo 3Ter: