In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Fiat 503 e tutto ciò che ha da offrire. Fiat 503 è stato oggetto di interesse e dibattito per secoli e il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. In queste pagine esamineremo la storia di Fiat 503, la sua importanza nel mondo moderno e le diverse prospettive che esistono su questo argomento. Che tu sia un esperto di Fiat 503 o semplicemente desideri saperne di più, questo articolo ti fornirà una panoramica completa e approfondita.
Fiat 503 | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Berlina |
Altre versioni | Torpedo |
Produzione | dal 1926 al 1927 |
Sostituisce la | Fiat 501 |
Sostituita da | Fiat 514 |
Esemplari prodotti | 42.421[senza fonte] |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4000 mm |
Larghezza | 1660 mm |
Altezza | 1780 mm |
Passo | 2750 mm |
Massa | 1535[1] kg |
Altro | |
Assemblaggio | Torino |
Altre antenate | Fiat 502 |
![]() |
La Fiat 503 è un'autovettura di media gamma prodotta dalla FIAT dal 1926 al 1927.
Si basava sulla stessa meccanica della Fiat 501 e della Fiat 502, ma aveva un telaio più lungo e un motore più potente, più precisamente 27 cv (a 3000 giri al minuto). La cilindrata restò la medesima dei modelli a cui s'ispirava, vale a dire 1460 cm³, e il propulsore aveva quattro cilindri. Il cambio era a quattro rapporti manuale. A differenza dei modelli precedenti, i freni erano sulle quattro ruote.[1]
Il sistema di accensione era a magnete, aveva quattro posti e raggiungeva la velocità massima di 72,5 km/h.[1] Era a trazione posteriore.
Sebbene prodotta in due soli anni, la “503” fu realizzata in 42.421 esemplari, nelle differenti versioni berlina, limousine e cabriolet.