In questo articolo affronteremo Fiat 502 da una prospettiva completa e dettagliata, in modo da fornire ai nostri lettori una visione completa e arricchente su questo argomento. In questa direzione esploreremo diverse sfaccettature, studi e opinioni legate a Fiat 502, con l'obiettivo di offrire un'analisi globale e aggiornata. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, attraverso il suo impatto sulla società e la sua rilevanza in diversi ambiti, questo articolo vuole essere una fonte di conoscenza arricchente per tutti coloro che sono interessati ad entrare nel mondo di Fiat 502.
Fiat 502 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | Torpedo |
Produzione | dal 1923 al 1926 |
Sostituisce la | Fiat 70 |
Sostituita da | Fiat 503 |
Esemplari prodotti | 20.026[senza fonte] |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 3675[1] mm |
Massa | 1020 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Torino |
Stessa famiglia | Fiat 501 |
La Fiat 502 è un'autovettura di media gamma prodotta dalla Fiat dal 1923 al 1926.
Si basava sulla meccanica della 501, ma aveva dimensioni più grandi, con passo aumentato di 100 mm. Fu anche aumentato il prezzo.
Il motore era in linea a quattro cilindri con 1460 cm³ di cilindrata erogante 23 hp di potenza[2]. Era a trazione posteriore e aveva un cambio a quattro rapporti manuale. Il sistema d'accensione del motore era a magnete. Raggiungeva la velocità massima di 73 km/h[1].
Sono stati costruiti più di 20.000 esemplari della 502, tutte a quattro porte, nelle versioni berlina, torpedo, limousine, cabriolet e coupé de ville.
È stata sostituita dalla Fiat 503.