Fiat Topolino (2023)

Nel mondo di oggi, Fiat Topolino (2023) è diventato un argomento di rilevanza generale e interesse per molte persone. Il suo impatto copre diversi ambiti e le sue implicazioni stanno diventando sempre più evidenti nella società. Sia nella sfera personale, lavorativa o sociale, Fiat Topolino (2023) ha suscitato dibattiti, ricerche e riflessioni sulla sua influenza e portata. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Fiat Topolino (2023), dalla sua origine ed evoluzione ai suoi effetti e conseguenze nel nostro ambiente. È importante comprendere e analizzare a fondo Fiat Topolino (2023), per avere una visione completa e obiettiva della sua importanza nella nostra vita quotidiana.

Fiat Topolino
Descrizione generale
CostruttoreItalia (bandiera) FIAT
Tipo principaleQuadriciclo
Produzionedal 2023
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza2410 mm
Larghezza1390 mm
Altezza1520 mm
Massa485 kg
Altro
AssemblaggioKenitra (Marocco)
Stessa famigliaCitroën Ami, Opel Rocks Electric
Auto similiRenault Twizy

La Fiat Topolino è un quadriciclo leggero elettrico a due posti prodotto dalla casa automobilistica italiana Fiat a partire dal 2023.

Presentazione

La vettura è stata presentata al Lingotto di Torino il 4 luglio 2023[1] assieme alla nuova Fiat 600[2] e viene prodotta nello stabilimento della PSA a Kenitra, in Marocco, assieme alla Citroën Ami e alla Opel Rocks Electric.

Il nome del quadriciclo riprende quello della Fiat Topolino prodotta alla metà degli anni '30.[1]

Descrizione

Interni

Rispetto alle sorelle Citroën Ami[3] e Opel Rocks Electric, la Topolino non ha un design simmetrico, e la fanaleria anteriore e posteriore ricorda quella della Fiat Nuova 500 degli anni '50.[3]

Gli interni sono essenziali, sostanzialmente identici a quelli della Citroën Ami da cui la vettura deriva: sono presenti due sedili simmetrici, di cui solo quello del guidatore è scorrevole. Al centro dello spartano cruscotto è collocato un supporto per il cellulare, attraverso cui è possibile controllare l'infotainment dell'intera vettura.[4][5]

Tecnica

Il motore elettrico da 6 kW[6] garantisce un'autonomia di 75 km e una velocità massima di 45 km/h. Essendo omologata come ciclomotore, la circolazione sulla Fiat Topolino è autorizzata con la patente AM.[1]

Le batterie da 5,5 kWh sono collocate sotto il pianale. L'auto è ricaricabile tramite una Schuko integrata[7] nel lato destro della vettura, con il cavo per la ricarica alloggiato all’interno del montante della portiera lato passeggero.

La Topolino monta dei cerchi da 14"[6] e pneumatici con specifiche 155/65 R14. I freni sono a disco sull'anteriore e a tamburo sul posteriore. Il raggio di sterzata della vettura è di 7,2 m.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni