Nel mondo di oggi, Fiat 2401 Cansa è un argomento che è diventato sempre più rilevante ed essenziale nella società contemporanea. Che si tratti di Fiat 2401 Cansa come individuo, di una data importante o di un argomento attuale, la sua importanza e il suo impatto possono essere visti in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Fiat 2401 Cansa ha iniziato a svolgere un ruolo cruciale nel modo in cui ci relazioniamo, lavoriamo e andiamo d'accordo nel mondo moderno. In questo articolo esploreremo in dettaglio l'importanza e l'influenza di Fiat 2401 Cansa nella società odierna, nonché le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana.
Fiat 2401 Cansa | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | Filobus |
Produzione | dal 1953 al 1958 |
Sostituito da | Fiat 2411 Cansa |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 10,5 m |
Altre caratteristiche | |
Porte | 2 a libro |
Il Fiat 2401 Cansa è un modello di filobus realizzato in Italia negli anni cinquanta, sostituito in seguito dal più noto Fiat 2411 Cansa.
È un filobus lungo 10,5 metri con guida a destra, due porte a libro, prodotto dalla Fiat Veicoli Industriali nella classica livrea biverde, carrozzato dalla "Cansa" di Novara, il prototipo aveva equipaggiamento elettrico e motore OCREN mentre quelli di serie erano equipaggiati CGE, Marelli o TIBB.
Negli anni seguenti la carrozzeria ha assunto le più svariate colorazioni a seconda dell'azienda proprietaria.
Il Fiat Cansa 2401 era un modello presente in varie aziende italiane.
Avellino, SFI
L'allora "ATAM" acquistò alcuni filobus FIAT 2401 FM equipaggiamento Marelli tipo VAIF carrozzeria Cansa.
Parma, AMETAG (poi AMPS, poi TEP)
La città ha inaugurato il servizio filoviario con queste vetture, equipaggiate elettricamente dalla TIBB, il 25 ottobre 1953.
L'allora "ATAM" possedeva alcuni Fiat 2401 Cansa, equipaggiati elettricamente dalla Compagnia Generale di Elettricità, instradati sulla linea 11 (Rimini-Riccione).