Nel mondo di oggi, Fiat 507 è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti della società. Che sia in campo politico, sociale, culturale o tecnologico, Fiat 507 ha suscitato grande interesse e dibattito tra specialisti ed esperti. Nel corso del tempo, Fiat 507 è diventato un argomento di discussione costante, poiché le sue implicazioni e i suoi effetti hanno un impatto significativo sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo esploreremo in dettaglio le diverse dimensioni e prospettive di Fiat 507, con l'obiettivo di comprenderne meglio l'importanza e l'influenza nella società odierna.
Fiat 507 | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo principale | berlina |
Altre versioni | limousine e cabriolet |
Produzione | dal 1926 al 1927 |
Sostituisce la | Fiat 505 |
Sostituita da | Fiat 520 |
Esemplari prodotti | 3701[senza fonte] |
Altre caratteristiche | |
Dimensioni e massa | |
Lunghezza | 4400 mm |
Larghezza | 1670 mm |
Passo | 3050 mm |
Massa | 1450 kg |
Altro | |
Assemblaggio | Torino, Italia |
![]() |
La Fiat 507 è un'autovettura di media gamma prodotta dalla FIAT dal 1926 al 1927.
Era praticamente la versione riammodernata della Fiat 505 con un motore più potente. Rispetto all'antenata furono modificate le sospensioni ed i freni.
Il motore era un quattro cilindri con una cilindrata di 2296 cm³ erogante una potenza di 35 hp. Il cambio era a quattro rapporti manuali. Il propulsore era più potente di quello montato sulla “Fiat 505” ma aveva la stessa meccanica dell'antenata.
È stata considerata la seconda serie della Fiat 505 ed è stata prodotta in versione berlina, limousine e cabriolet. Fu sostituita dalla Fiat 520.