L'argomento Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1954 è un argomento che ha generato interesse e dibattito nella società odierna. Fin dalle sue origini, Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1954 è stato oggetto di studio e riflessione, generando pareri e posizioni contrastanti. In questo articolo miriamo ad affrontare in modo obiettivo ed esaustivo diversi aspetti relativi a Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1954, dal suo background storico alla sua rilevanza nel contesto attuale. Verranno analizzate diverse prospettive, presentati dati rilevanti e cercheremo di offrire una visione globale e completa di Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1954, con l'obiettivo di contribuire al dibattito attorno a questo tema così rilevante.
Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1954 | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Data | 16 novembre |
Legislatura | II |
Affluenza | 90,4% (![]() |
Presidente della Giunta Regionale | |
Vittorino Bondaz (DC) | |
Le elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1954 si tennero il 16 novembre per il rinnovo del Consiglio regionale.
In questa consultazione elettorale, come in quella precedente, si è votato con un sistema elettorale maggioritario, con "panachage" o voto disgiunto. L'unico correttivo adottato, dopo le critiche dell'opposizione, riguardava la proporzione del numero dei seggi attribuiti: 25 seggi (invece di 28) alla lista vincente e 10 alla seconda.
Per effetto del "panachage" anche una terza lista, quella dell'Union Valdôtaine, ottenne un seggio, dal significato particolare: venne infatti eletta Marie-Céleste Perruchon Chanoux, la vedova di Émile Chanoux, martire della Resistenza.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Concentrazione Partiti Democratici (DC - PLI - PSDI - indipendenti) |
22.663 | 40,66% | 25 |
Unione Democratica Autonomista Valdostana (PCI - PSI - indipendenti) |
16.794 | 30,13% | 9 |
Union Valdôtaine (UV) | 16.278 | 29,21% | 1 |
Totale | 55.735 | '35 | |
![]() |
Per queste elezioni, svoltesi con il sistema del voto limitato e "panachage", il dato dei voti validi corrisponde ai "voti in testa teorici". Questo dato, desunto dagli archivi dell'Istituto Cattaneo, differisce leggermente da quello riportato nel sito del Consiglio Regionale della Valle d'Aosta.