Oggi, Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1949 è un argomento che copre una vasta gamma di discussioni e dibattiti nella società. Dal suo impatto sulla politica alle implicazioni sulla vita quotidiana, Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1949 è riuscito a catturare l'attenzione e l'interesse di un gran numero di persone. Indipendentemente dalla prospettiva da cui viene affrontato, Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1949 è diventato oggi un argomento di notevole attualità. Mentre continuiamo a esplorare questo fenomeno, è importante esaminare attentamente le sue diverse sfaccettature e comprendere come influenza il nostro mondo in continua evoluzione. In questo articolo esploreremo ulteriormente Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1949 e il suo significato nella nostra vita.
Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1949 | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Data | 24 aprile |
Legislatura | I |
Affluenza | 73,6% |
Presidenti della Giunta Regionale | |
Severino Caveri (UV) | |
![]() - |
Le elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1949 si svolsero il 24 aprile per la scelta dei componenti del Consiglio regionale; si trattò delle prime elezioni regionali.
In un'epoca in cui le regioni non erano state ancora effettivamente costituite nel resto d'Italia, la Valle d'Aosta era sostanzialmente vista, a dispetto del nome, ancora come una provincia, seppur autonoma, e fu quindi naturale applicarle il sistema elettorale per le elezioni provinciali entrato in vigore nel 1924 seppur mai utilizzato per l'instaurarsi della dittatura. Si votò con un sistema elettorale maggioritario plurinominale che, assegnando ad ogni elettore ben 28 voti di preferenza, seppur distribuibili a candidati anche di liste contrapposte secondo il cosiddetto "panachage" o voto disgiunto, comportava l'assegnazione dell'80% dei 35 seggi alla lista col maggior numero dei voti e il restante 20% alla seconda, con l'esclusione di tutte le altre. Il dato dei voti validi corrisponde ai "voti in testa teorici", ossia alla media dei voti dei candidati di ciascuna lista.
Liste | Voti | % | Seggi |
---|---|---|---|
Union Valdôtaine (UV) - Democrazia Cristiana (DC) | 17.118 | 43,58 | 28 |
Blocco Socialista Progressivo "Vallée d'Aoste" (PCI - PSI) | 13.034 | 33,18 | 7 |
Raggruppamento Regionale "Vallée d'Aoste" (Lista del Campanile) | 6.533 | 16,63 | - |
Gruppo Democratico Italiano (Lista della Bandiera) | 2.598 | 6,61 | - |
Totale | 39.283 | 35 |
Riepilogo dei seggi | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
UV - DC | 28
|
N/A
|
PCI - PSI | 7
|
N/A
|