In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Dux Germaniae primae. Esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Sin da Dux Germaniae primae è stato argomento di dibattito e discussione, generando opinioni contrastanti e risvegliando l'interesse di esperti e appassionati. Allo stesso modo, ne analizzeremo l'evoluzione nel tempo, evidenziandone i momenti più significativi e la sua influenza nei vari ambiti. Attraverso questo articolo, cerchiamo di fornire una visione completa di Dux Germaniae primae, affrontando i suoi vari aspetti e offrendo al lettore una comprensione più profonda di questo argomento.
Dux Germaniae primae | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | fine IV secolo - V secolo |
Nazione | Tardo impero romano |
Servizio | Esercito romano |
Tipo | Ufficiale generale di provincia romana |
Ruolo | comandante di un tratto di limes renano |
Guarnigione/QG | Limes romano |
Patrono | Cristo |
Battaglie/guerre | Invasioni barbariche |
Parte di | |
Germania romana | |
Comandanti | |
Comandante per la fanteria | magister peditum praesentalis |
Comandante per la cavalleria | magister equitum praesentalis |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il Dux Germaniae primae era il comandante di truppe di limitanei della diocesi delle Gallie,[1] lungo il tratto di limes della Germania superiore, nell'ambito dell'armata imperiale costituita dal Numerus intra Gallias.[2] Suoi diretti superiori erano al tempo della Notitia dignitatum (nel 400 circa), sia il magister peditum praesentalis per le unità di fanteria,[3] sia il magister equitum praesentalis per quelle di cavalleria,[3] e forse lo stesso comes tractus Argentoratensis che aveva sede appunto presso il castra legionario di Argentoratae. Di questo comando non sono giunte informazioni dalla Notitia dignitatum (il cui capitolo XXXIX è andato completamente perduto); è però noto che questo settore di confine difendenva parte dell'alto fiume Reno.