In questo articolo affronteremo il tema Comes Britanniarum da diverse prospettive, con l’obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo argomento. Comes Britanniarum è un argomento di grande attualità oggi, poiché tocca diversi ambiti della società, della cultura, dell’economia, della politica e della vita quotidiana. In questa direzione esploreremo le diverse sfaccettature di Comes Britanniarum, analizzandone la storia, le implicazioni attuali e i possibili sviluppi futuri. Inoltre, ci concentreremo su aspetti specifici che suscitano interesse attorno a Comes Britanniarum, come la sua influenza su determinati gruppi di popolazione, il suo impatto sull’ambiente o la sua relazione con altri fenomeni rilevanti. In breve, questo articolo cerca di offrire una panoramica completa e arricchente di Comes Britanniarum, fornendo informazioni, riflessioni e analisi che potrebbero interessare a tutti i tipi di lettori.
Comes Britanniarum | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Attiva | fine IV secolo - V secolo |
Nazione | Tardo impero romano |
Servizio | Esercito romano |
Tipo | Ufficiale generale dell'esercito romano |
Ruolo | comandante di un tratto del limes Britanniae |
Guarnigione/QG | castra stativa in epoca imperiale |
Patrono | Marte dio della guerra |
Parte di | |
Limes in Britannia | |
Reparti dipendenti | |
Truppe di comitatensi | |
Comandanti | |
Comandante per la fanteria | magister peditum praesentalis |
Comandante per la cavalleria | magister equitum praesentalis |
Voci su unità militari presenti su Wikipedia |
Il Comes Britanniarum era un ufficio militare della Britannia romana, che comandò i comitatensi a partire dalla metà del IV secolo. Viene elencato nella Notitia Dignitatum come uno dei tre comandi in Britannia, insieme al Dux Britanniarum e al Comes litoris Saxonici per Britannias. Il dux comandava le truppe dei limitanei, non dei comitatensi, che erano invece sotto il comando del comes Britanniarum, a loro volta facenti parte dell'armata imperiale del Numerus intra Britannias.[1] Loro diretti superiori erano sia il magister peditum praesentalis per le unità di fanteria,[2] sia il magister equitum praesentalis per quelle di cavalleria.[2]
Il primo comes della Britannia fu Graziano il Vecchio, padre dell'imperatore Valentiniano I. L'ufficio divenne permanente alla fine del IV secolo o agli inizi del V, con il generale Stilicone, che ritirò le truppe dalla Britannia per difendere l'Italia dai visigoti di Alarico nel 402. C'è però chi pensa che fu istituito da Magno Massimo o da Costantino III. Secondo la Notitia Dignitatum, il comes comandava probabilmente una forza di circa 6.000 uomini, rafforzata poi da truppe di frontiera. Con queste forze doveva difendere la frontiera dalla crescente pressione dei barbari. Alcune truppe al suo comando sembrano essere state trasferite dal Dux Britanniarum o dal Comes litoris Saxonici per Britannias. Comunque l'ufficio non ebbe vita lunga, dato che le ultime truppe romane in Britannia di cui si ha notizia risalgono al 409.
In realtà, secondo alcuni studiosi, è possibile che il generale Flavio Costanzo (che poi sarebbe diventato Imperatore per sette mesi come Costanzo III) abbia ristabilito intorno al 418/420 una sia pure precaria autorità romana sulla Britannia, basandosi sulla Notitia Dignitatum, la quale, intorno al 420, ancora attesta la presenza di un Comes Britanniarum sull'isola; i Romani avrebbero abbandonato la Britannia solo intorno al 440, probabilmente nel 442.[3]
Era a capo di 9 unità (o distaccamenti) nella diocesi di Britannia:[2]