Nel mondo di oggi, Vicus è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dai dilettanti agli esperti, Vicus ha catturato l'attenzione e generato dibattito in molteplici aree della società. Il suo impatto ha trasceso le barriere geografiche e culturali, essendo oggetto di studio e analisi in diverse discipline. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Vicus, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni e possibili sviluppi futuri. Che si tratti di un fenomeno storico, di una figura rilevante o di un argomento di attualità, Vicus rappresenta un punto di incontro per lo scambio di idee e conoscenze, ed è necessario comprenderlo nella sua interezza per contestualizzarne l'importanza nella nostra società.
Il vicus, nella civiltà romana, era un aggregato di case e terreni, sia rurale sia urbano, che non aveva un'amministrazione civile come il municipium o la colonia romana.
Ogni vicus aveva una sua denominazione tratta dagli abitanti, dagli eventi che vi si erano svolti o dai mestieri che vi si esercitavano. In uno di essi risiedeva il Magister, appartenente al patriziato romano.
I vici potevano essere distinti in:
Il vicus paganus o rusticus era costituito da casolari o abitazioni rurali congiunte fra loro in un pagus, ma separate dalla città. Il vicus urbanus era un vero e proprio quartiere cittadino, organizzato amministrativamente a fini di censimento e caratterizzato dal culto particolare dei Lares compitales e poi dal Genius Augusti. Generalmente i vici non ebbero un'organizzazione politico-amministrativa propria, perché erano inseriti o nell'amministrazione dei pagi rurali o in quelle delle città.
Dopo il IV secolo i pagi furono assorbiti dai municipia e dalle città e rimasero solo i vici rustici, che raggiunsero una parziale autonomia in ambito rurale.
Controllo di autorità | GND (DE) 4418146-2 |
---|