In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Discussioni utente:Nemo bis e tutto ciò che ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Discussioni utente:Nemo bis ha svolto un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana. Nel corso degli anni, Discussioni utente:Nemo bis ha generato molto interesse e dibattito e in questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che lo rendono così rilevante. Dai vantaggi alle sfide, esamineremo in dettaglio come Discussioni utente:Nemo bis ha influenzato il modo in cui pensiamo e agiamo. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta mentre esploriamo l'affascinante storia e l'impatto di Discussioni utente:Nemo bis sul mondo di oggi.
Archivio fino a ottobre 2006 — da novembre 2006 ad agosto 2007 — da settembre 2007 a luglio 2008 — da agosto 2008 a marzo 2009 — da aprile a fine 2009 — da gennaio a dicembre 2010 — da gennaio a dicembre 2011 — da gennaio 2012 a dicembre 2013 — Da gennaio 2014 a giugno 2015 — Da luglio 2015.
Ciao Nemo! No consco li regole per nomi degli pagine, ma forse "USB Tipo-C" non'e correcto. Puoi aiutare? Discussione:USB Tipo-C Grazie mille 92.227.81.1 (msg) 15:54, 12 ott 2017 (CEST)
Nome | Risultati | URL |
---|---|---|
USB-C | 28.600.000 | https://www.google.it/search?q=%22USB-C%22+site%3Ait |
USB Type-C | 276.000 | https://www.google.it/search?q=%22USB%20Type-C%22+site%3Ait |
USB Tipo-C | 134.000 | https://www.google.it/search?q=%22USB+Tipo-C%22+site%3Ait |
78.55.12.62 (msg) 12:44, 27 apr 2018 (CEST)
Nome | Risultati | URL |
---|---|---|
USB-C | 566.000 | https://www.google.it/search?q=%22USB-C%22+site%3Ait |
USB Type-C | 277.000 | https://www.google.it/search?q=%22USB%20Type-C%22+site%3Ait |
USB Tipo-C | 134.000 | https://www.google.it/search?q=%22USB+Tipo-C%22+site%3Ait |
78.55.12.62 (msg) 17:25, 27 apr 2018 (CEST)
Grazie mille dei link e soprattutto di aver mostrato interesse per il problema che ho sollevato. Cercherò di capire come funzionano quei siti, anche se devo dire che mi sembrano un po' macchinosi rispetto a quello che avevo in mente. Il problema principale è che ormai è troppo tardi per molti siti che contenevano materiale utilissimo, non passa mese che non mi mangi le mani per non aver inserito determinate informazioni su wiki prima che la relativa fonte sparisse. Ciao --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 13:09, 30 ott 2017 (CET)
--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:09, 4 nov 2017 (CET)
Ciao, magari se mi spieghi nella discussione della voce; posso cercare di chiarire meglio.--Skymen (msg) 19:46, 7 nov 2017 (CET)
Ciao Nemo. Allora, ti va di far parte del team del grant WikiDonne roadmap? --Camelia (msg) 23:07, 19 nov 2017 (CET)
Ciao Nemo bis. Manda pure una email linkata nella mia pagina di discussione. Conosco bene la zona, lascia la mia auto in Viale Sarca dove so io.--Nipas2 (msg) 16:39, 5 dic 2017 (CET)
Grazie per il suggerimento: una debloatathon in effetti sarebbe una bellissima idea! Molte pagine migliorerebbero con una ripulitura generale. Spero di poterci lavorare un po'... --Mirko Tavosanis (msg) 19:31, 8 dic 2017 (CET)
Ciao, sono Francesco, ti scrivo su suggerimento di , il quale mi dice che hai affinità con la Finlandia (lingua e/o amicizie). In seno al progetto fotografia stiamo valutando la biografia di una fotografa finlandese: Leena Saraste. Cerchiamo di recuperare informazioni e fonti autorevoli, link ad eventuali riconoscimenti (mi risulta abbia vinto per due volte un premio statale per l'arte, ma non riesco a trovare nessuna fonte ufficiale). Purtroppo nella mia ricerca mi sono reso conto che la quasi totalità delle info presenti in rete sono appunto in finlandese. Mi chiedevo quindi se la tua dimestichezza con la lingua oppure le tue amicizie madrelingua in qualche modo potessero darci conforto in questa nostra attività. Ti ringrazio e mi scuso per il tempo rubato. A presto. --Sanghino Scrivimi 10:26, 13 dic 2017 (CET)
Ciao Nemo, sarà fatto sia su it.wiki che sulla wikina: ci lavoro lunedì pomeriggio --FabiorWikiTIM (msg) 16:00, 16 dic 2017 (CET)
Ciao caro, potrebbe essere una buona idea una applicazione montata su OpenStreetMap che segnala le immagini richieste dai progetti WMF (monumenti e affini)? pequod Ƿƿ 01:17, 21 dic 2017 (CET)
Scrivendo di getto può capitare di sbagliare il nome di Wikimedia Italia mischiandolo con quello di Wikimedia Foundation. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 14:29, 26 dic 2017 (CET)
<Tutto ciò che non è su WP è "offline" per definizione; del resto, a che altro serve connettersi se non per WP? :-P -- g · ℵ (msg) 10:25, 27 dic 2017 (CET)
Ciao Nemo, puoi controllare questa cosa?--79.36.13.252 (msg) 17:09, 4 gen 2018 (CET)
Modo fantasioso per identificare l'obiettivo di WikiDonne. --.avgas 15:58, 10 gen 2018 (CET)
Ciao Nemo, ho suggerito io di fare quel tipo di lavoro: sono io la rabdomante ;)!--Alessandra Boccone (msg) 12:15, 29 gen 2018 (CET)
Ma capirai che errore :-P--Kirk Dimmi! 10:57, 17 feb 2018 (CET)
Ciao, non so se questo è il posto giusto per risponderti – devo ancora fare pratica di discussioni – in ogni caso grazie dei suggerimenti. --Unuomo (msg) 11:51, 20 feb 2018 (CET)
Ti ho menzionato in discussione mediawiki:edittols ma dalla regia mi hanno detto che non hai il ping abilitato--Pierpao.lo (listening) 09:09, 21 feb 2018 (CET)
Vedo dalle tue ultime modifiche che indichi quando le case editrici sono medie secondo i criteri ISTAT. Ma le medie non vanno eliminate tutte? Qui non mi accettano nemmeno i grandi editori (esempio questa). Non è nemmeno a pagamento. --Skyfall (msg) 18:22, 22 feb 2018 (CET)
il lavoro ad personam. prima vengono cancellate le pagine che ho scritto poi viene cancellato il mio account. questo non è enciclopedico ci sono altre parole per definirlo.
le fonti erano state inserite, il semplice fatto di creare dei batch di voci da cancellare e poi lasciare agli auotori l'onere della prova della loro enciclopedicità mi sa tanto di istituzione.Personalmente produco contenuti per professione e ne produco anche per wikipedia en e de (v. utente) se a wikipedia.it non sta bene, tanto peggio. anzi mi chiamo fuori. Usate l'ISTAT così fate prima. OUT
Ciao Nemo bis, ho visto che avevi messo l'avviso senza fonti per la pagina su Effatà. In effetti il numero di libri era all'inizio auto-dichiarato dall'editore stesso (che tra l'altro credo che non abbia aggiornato il sito e dice ancora che ha pubblicato 700 libri). Ho aggiunto la ricerca SBN, che ad oggi dà 1063 libri, e ho riformulato il paragrafo sulla partecipazione ai vari eventi (certamente le fonti non dicono se ci partecipa proprio tutti gli anni o se la partecipazione è + discontinua). Che siano stati fondati a Cantalupa nel 1995 lo riportano tutti, come pure il nome dei fondatori e le altre info scritte nella voce. Secondo te c'è qualche altro passaggio non fontato adeguatamente?--Pampuco (msg) 18:55, 10 mar 2018 (CET)
Ciao, scusa se ti disturbo nella tua talk. Ho trovato una testimonianza preziosa qua dove peraltro è scritto chiaramente che Transeuropa è stato un marchio, una sigla, della casa editrice Il lavoro editoriale e cita anche la (tentata) fusione con Costa & Nolan e Theoria del 2000 che ho trovato pure in un paio di altre fonti. La Transeuropa di oggi è Transeuropa Edizioni Casa editrice Massa e sul sito c'è scritto che Transeuropa è una sigla. C'è un buco di 4 anni nelle fonti, tuttavia direi proprio che c'è una soluzione della continuità nella sua storia. Forse può sembrare un'idea pazzesca on un momento in cui cerchiamo di liberarci dalle case editrici non enciclopediche, ma secondo me le due realtà andrebbero distinte (1987-2000 e 2004 in poi). Insomma, via, la casa editrice di oggi non mi sembra, anche dalle poche fonti che non siano quelle legate alla realtà attuale, la casa editrice della quale Tondelli e Canalini furono pietra d'angolo. Si riesce a risalire alla denominazione delle srl secondo te? buona giornata--Tostapanecorrispondenze 09:27, 12 mar 2018 (CET)
Salve, riguardo alla nota su Pequod Edizioni ("L'unica fonte terza fornita è sulla sua nascita da Transeuropa"), nella voce sono riportate le seguenti fonti:
Forse si richiede di evidenziare maggiormente questi riferimenti nella voce?
Grazie --Nyarletto (msg) 15:22, 12 mar 2018 (CET)
Come da suggerimenti, ho aggiunto alcune info tratte dai riferimenti disponibili e anche aggiunto ulteriori riferimenti sui premi. Grazie --Nyarletto (msg) 12:58, 15 mar 2018 (CET)
Salve, sono state aggiunte alcune ulteriori fonti: commenti di critici letterari, come Filippo La Porta e Ermanno Paccagnini, articoli di La Repubblica e Il Giornale, riferimenti nella pagina culturale del sito della Regione Marche. Inoltre, sono state effettuate le correzioni richieste da Lou Crazy. Grazie --Nyarletto (msg) 10:47, 21 mar 2018 (CET)
Salve, ho riportato tutti i riferimenti alle citazioni dai libri. Non ho la pagina esatta, dato che ho i due libri solo in formato elettronico. Posso quindi mettere il riferimento solo al capitolo. Va meglio così? Grazie. --Nyarletto (msg) 15:55, 21 mar 2018 (CET)
Ciao, ti segnalo che la Procedura di cancellazione multipla n.3 si chiude stasera, salvo proroghe. Mi pare che ci siano ancora diverse voci in mezzo al guado.... --Skyfall (msg) 15:29, 12 mar 2018 (CET)
Guardando bene, la Robin Edizioni ha più di 1700 pubblicazioni in 30 anni, quindi più che medio editore ISTAT ricade tra i grandi editori (e non è assolutamente vera la asserzione che è un piccolo editore come riportato all'inizio della procedura di cancellazione). La ricrei tu? --Skyfall (msg) 01:04, 13 mar 2018 (CET) Ecco un po' di fonti:
--Skyfall (msg) 01:19, 13 mar 2018 (CET)
Ciao a entrambi scusate se intervengo, Robin è notoriamente una casa editrice a pagamento, secondo me ce ne saranno di sicuro altre che meritano uno sforzo, ma questa no IMO, poi ovviamente ognuno fa come vuole, buona giornata --Tostapanecorrispondenze 14:19, 15 mar 2018 (CET)
Ciao. Ti devo dir la verità: è la seconda volta in pochi giorni che te ne esci con un commento un po' fastidioso nei miei confronti, prima nella RdP, velata certo, ma la tua "critica" mi pareva chiara, anche perchè non so quanto avevi letto della faccenda, poi ora al progetto politica: toh, non bastano 2 giorni per uno spostamento (così han detto al musica) e basta 1 giorno e mezzo per una voce cancellata 30 volte? Quindi non vedo perchè uscire con quella frase dopo nemmeno 2 giorni. Parliamoci chiaro, sarà perchè in una RdP di anni fa ti criticai (io nemmeno mi ricordavo, ma poi mi ero chiesto la causa e immagino sia anche per quello), ma il tuo astio nei miei confronti è un po' troppo evidente negli ultimi tempi, almeno ti pregherei di non manifestarlo in quel modo, evitando anche di dare giudizi affrettati basati unicamente sul fatto che sia io a scrivere e non qualcun altro.--Kirk Dimmi! 11:41, 17 mar 2018 (CET)
Grazie del tuo inciso qui, volevo solo farti notare che Magliozzi è un fotografo professionista grande simpatizzzante di Wp e non un "collaboratore" attivo della nostra enciclopedia. In genere, per vivere si fa pagare ciò che fotografa, anche perché la richiesta è partita da me medesimo proprio :) (come avrebbe detto il compianto Totò) e il conto l'avrebbe presentato a me, cosa che avrei fatto anche volentieri, ma per sua espressa richiesta ci "freghiamo" per Commons le foto gratuitamente, ti piaccia o no :) :) Un caro saluto--Fcarbonara (msg) 12:00, 17 mar 2018 (CET)
Ciao, no, non c'è stata una discussione in proposito. E invece, ce ne è stata una per determinare che sono sempre di breve durata? L'ho cercata in lungo e largo, sia direttamente in-wiki che cercando di estrapolare un task dal codice, in entrambi i casi senza successo. Per quanto ne so, anche il "sempre di breve durata" potrebbe essere una boldata come la mia dovuta al fatto che fino alla settimana scorsa non c'erano ulteriori possibilità. Ad ogni modo, una discussione in più sarebbe utile, prima però vorrei cercare di capire se ce ne fosse già stata una. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 09:22, 18 mar 2018 (CET)
Ti piacerà la mia citazione manzoniana in nota. RC --94.164.64.189 (msg) 00:49, 20 mar 2018 (CET)
Ciao Nemo! Vorrei chiedere un tuo parere su una questione che reputo importante. Finora ho sempre dato per scontato che in Wikipedia, onde evitare il rischio di fare ricerche originali, occorresse andare cauti nell'usare le fonti primarie; ossia ritenevo fosse pacifico che, in linea di massima, le fonti primarie si potessero usare per integrare quelle secondarie, ma che non potessero sostituirle. Una recente discussione e una ricognizione superficiale delle linee guida mi fanno dubitare, però, che questo mio modo di vedere non sia pienamente condiviso dalla comunità. È anche possibile che quanto sto dicendo valga più per le voci di argomento storico (che sono poi quelle che frequento di più) e meno per altre materie; ed è forse per questo che non trovo, nelle linee guida, un'indicazione esplicita in questo senso. Però credo che questa mia interpretazione sia coerente con lo spirito delle linee guida, se non con la loro lettera.
Faccio un esempio ipotetico. Immaginiamo un utente che avesse magari poca dimestichezza col metodo storico ma che, per sua fortuna, avesse ampio accesso a determinate fonti archivistiche: egli potrebbe, in perfetta buona fede e con tutta l'intenzione di seguire le regole di Wikipedia, costruire una voce (mettiamo) su Carlo Rosselli, fittissima di note, basata per intero sui fascicoli dell'OVRA, da cui ovviamente il soggetto della voce risulterebbe essere un pericoloso terrorista sovversivo. Senza andare a questi estremi, un utente potrebbe (sempre in perfetta buona fede) equivocare sul concetto di fonte autorevole, scambiando l'autorevolezza istituzionale per autorevolezza storiografica, e impiantare una voce (anche di storia del dopoguerra) sui fascicoli di polizia o sulle informative dei Carabinieri: in fondo, quale fonte più autorevole del Ministero dell'Interno?
Tutto questo discorso mi porta a chiederti se, secondo te, non sia il caso di proporre formalmente una integrazione alle linee guida, in modo da vedere se il ragionamento che ho fatto or ora sia convincente e condiviso dalla comunità. Che ne pensi? --Salvatore Talia (msg) 13:37, 23 mar 2018 (CET)
Stanno per scadere e ci sono dentro ancora case editrici grosse o antiche, sfilale o apri la proroga, come hai scritto. Sono rimasti 58 minuti. --Skyfall (msg) 23:03, 24 mar 2018 (CET)
Hello, ho provato a spiegare più chiaramente, alcuni passaggi mi sembrano molto migliorati, la sostanza complessivamente c'é!--Skymen (msg) 12:48, 16 apr 2018 (CEST)
Cose turche... --Buggia 14:34, 3 mag 2018 (CEST)
Caro Nemo, preferisco risponderti qui per ringraziarti della pronta risposta nel bar editoria. Non ho materiale con cui stilare una bibliografia. Posso solo dirti che sto dialogando con nome e cognome veri, alla luce del sole, e che mi sono molto molto applicato a inserire ogni cosa con correttezza e oggettività. Le vicende più lontane nel tempo (ormai sono un anziano) sono accadute quando non esisteva nemmeno il web e non ho nulla per supportarle se non la mia onesta memoria. Comunque, devo confidarti che ho visto ben poche bibliografie nelle "voci" di decine di colleghi. Faccio questo ultimo tentativo perché ritengo un completamento aggiungere la mia voce su WP, ma se tu dovessi darmi torto, lascerei perdere e tornerei a occuparmi delle altre voci (finora ammetto di non aver fatto tante correzioni, ma - per esempio - la voce su Apocalypse Now era un disastro e mi ha richiesto un lavoro pazzesco... peraltro gratificante). Ti chiedo scusa, sapendo che è inevitabile ritenere questa mia proposta auto-promozionale... ma in verità non ho proprio nulla da auto-promuovere... Ciao Nemo --Carlo de Blasio (msg) 16:14, 23 mag 2018 (CEST)
Caro Nemo, ancora grazie per il garbo e la pazienza. Ho seguito i tuoi suggerimenti (ho introdotta una nota sulla prima affermazione e ho aggiunta una stringata bibliografia). Tutto è pronto nella mia pagina prove. Confermo di voler transitare da una persona "terza" nel rispetto delle regole della comunità WP (anche se, in linea di principio, non troverei nulla di sbagliato nel fatto che una persona compilasse la propria voce direttamente, sempre se con oggettività, assenza di toni promozionali, con completezza e con imparzialità). Siccome ho apprezzato il tuo approccio costruttivo e cortese, ti chiederei di voler essere il "pubblicatore", ma solo se sei convinto, sereno e tranquillo. Naturalmente sono a tua disposizione per qualsiasi eventuale approfondimento e/o chiarimento (come vedi, continuo a fare tutto alla luce del sole, con la massima trasparenza). Non ti fare scrupoli a negare il tuo assenso perché, a questo punto, se io tirassi troppo per le lunghe questa piccola operazione, davvero darei adito a sospetti su chissà quale fine auto-celebrativo, mentre invece vorrei passare a occuparmi d'altro. Fammi sapere. Con simpatia :-) --Carlo de Blasio (msg) 09:21, 24 mag 2018 (CEST)
Perchè sarebbe una caduta di stile linkare un articolo lì caricato ?--Moroboshi scrivimi 13:09, 11 giu 2018 (CEST)
Non è nemmeno particolarmente rispettoso il tuo modo di porti. Sintassi? E tu mi hai scritto un giorno per un'apostrofo? Se vuoi evitare risposte a te non gradite evita di riesumare una RdP finita da un pezzo, altrimenti un'altra volta rispondi prima. Peggio sarebbe stato se andando OT avessi segnalato in una discussione "pubblica" altre mezze trollate in altre discussioni. Evita le provocazioni, e punto.--Kirk Dimmi! 21:39, 16 giu 2018 (CEST)
Ok, grazie per le precisazioni, ma... come mai? Non mi sembra di aver fatto confusione tra le varie fondazioni e progetti...--Mandalorian ↣Messaggi↢ 12:26, 17 giu 2018 (CEST)
Buongiorno Nemo,
spiace vedersi annullati interventi ponderati e del tutto in linea coi contributi citati, miranti a dare un taglio enciclopedico alla voce.
In ogni modo, per le prossime volte, se qualcosa non le è chiaro la invito a contattarmi prima di vanificare una modifica.
Una buona giornata
Nyco11 Nyco11 (msg) 13:05, 20 giu 2018 (CEST)
attenderei prima di vedere stabilirsi un po' di consenso su qualcosa di concreto. Questa è una Comunità sempre più eterogenea, sempre più del necessario. -- g · ℵ (msg) 17:18, 29 giu 2018 (CEST)
mi pare buono il risultato, con Sobel anche io ho dovuto giocare un po' con l'istogramma per far uscire qualcosa (soprattutto se parti da una foto a colori viene un po' più complesso, un noto software di fotoritocco a pagamento ha una serie di impostazioni che credo si ottengano solo tramite G'MIC), però l'effetto neon rende bene. provo a fare in modo che si vedano almeno le stelline! :) --valepert 00:36, 30 giu 2018 (CEST)
Ciao Nemo, dato che la questione delle fonti attendibili e, in generale, l'uso delle fonti qui su it.wiki ti sta a cuore, ti chiedo un parere sulla discussione che mi vede coinvolto nella talk della voce Strage di Costa d'Oneglia. Sono stato sollecitato a spiegare le ragioni che mi hanno portato a inserire il template P in testa alla voce, l'ho fatto, ma pare non sia sufficiente al mio interlocutore che argomenta in modo che a me pare bizzarro ma soprattutto poco costruttivo. Ti ringrazio anticipatamente per l'attenzione. --Baritìna (msg) 16:39, 19 lug 2018 (CEST)
Ciao, ti ringrazio per la risposta e per il commento che hai lasciato nella talk della voce, sottoscrivo pienamente quanto hai scritto. --Baritìna (msg) 10:49, 20 lug 2018 (CEST)
Dal confronto tra la lista automatica da Wikidata e quella generata dal foglio di calcolo ho notato le seguenti differenze:
Riguardo ai primi 3 punti, sai a cosa sono dovuti e come poterli risolvere? Riguardo invece agli ultimi 2 punti, pensi sia meglio come nella lista automatica o nella lista generata dal foglio di calcolo? --Daniele Pugliesi (WMIT) (msg) 20:39, 4 ago 2018 (CEST)
references=all
al template {{Wikidata list}}, per commons aggiungi ,P373
al parametro columns dello stesso template. --ValterVB (msg) 21:06, 4 ago 2018 (CEST)Se ho capito bene, hai inserito tutti i dati degli alberi monumentali e adesso attraverso lo strumento di estrazione automatica da Wikidata vengono inseriti nelle liste. E' così? Mi puoi confermare il numero di elementi su alberi monumentali creati e se ce ne sono altri da creare? Grazie :) --Daniele Pugliesi (WMIT) (msg) 21:26, 4 ago 2018 (CEST)
Ciao, ben ritrovato. Ti volevo avvisare che nella lista cosa non mettere ci sta un esempio di voce non cancellata che invece è stata cancellata. Non la scrivo qua perché non vorrei che il filtro mi bloccasse! :-D Grazie, buona giornata!--Tostapanecorrispondenze 12:06, 5 ago 2018 (CEST)
Ciao, ben ritrovato ;-) avendo partecipato alla discussione sulle cancellazioni multiple di case editrici mi chiedevo cosa ne pensi di questa; io ce l'ho tra gli OS e mi lascia molto perplesso. Buona serata e scusa il disturbo!--Tostapanecorrispondenze 19:34, 10 ago 2018 (CEST)
Nel lontano 2009 hai caricato su Wikipedia Commons l'immagine della coperta della prima edizione del Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli (File:Zingarelli, Vocabolario della lingua italiana, 1917, vol 1.djvu), ma trattandosi di una coperta non editoriale muta non serve a nulla e infatti nessuno l'ha mai usata. Potresti invece o inoltre caricare l'immagine del frontespizio (File:Zingarelli,_Vocabolario_della_lingua_italiana,_1917,_vol_1.djvu&page=9), che sarebbe molto più utile? --94.166.134.55 (msg) 11:43, 20 ago 2018 (CEST)
Mi sono permesso di fare una piccola modifica nella pagina di Wikizionario da te sopraindicata sempre a proposito dell'edizione originale. Archive.org, per l'esemplare di Toronto che contiene solo i primi quattro fascicoli, parla di "vol. 1", ma il volume è unico, anche se fu pubblicato a fascicoli in più anni, per cui si trovano esemplari incompleti. Secondo l'Opac Sbn l'edizione originale completa starebbe in nove localizzazioni, ma ciò è impossibile (credimi), tranne forse che nella BCB, ma pure che l'Archiginnasio ne abbia un esemplare completo, ci credo solo se lo vedo. RC --94.162.95.234 (msg) 08:24, 26 ago 2018 (CEST)
E chi ha mai detto che non possono essere usate come fonti? Io ho scritto L'assenza invece forninsce una buona indicazione di scarsa diffusione. Scarsa diffusione, spesso accompagnata da diffusione locale, non inficia di per sé la bontà della fonte, ma quella fonte da sola non prova la rilevanza. Ovvero, si assume per vero ciò che la fonte dice (fino a prova contraria) tenendo ben presente che non tutto ciò che è vero è pure enciclopedico.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:59, 24 ago 2018 (CEST)
Nemo hai cancellato alcune decine di righe fatte da ne e Alexmar di BBCC di Pescia. Per favore ripristina la situazione al mio ultimo intervento--Susanna Giaccai (msg) 19:02, 25 ago 2018 (CEST)
Ho visto che sei intervenuto spesso in tale voce e sempre opportunamente. Ti segnalo pertanto una questione "a monte", che vi ho aggiunto nella discussione. Mi piacerebbe leggere una tua considerazione in merito. RC --94.165.196.203 (msg) 19:04, 26 ago 2018 (CEST)
Grazie. Contro tale uso a mio parere troppo ristretto, ti cito la definizione in: Cortelazzo - Zolli, DELI, vol. 3, Bologna, N. Zanichelli, 1983, p. 538: «Ibidem, avv., nello stesso luogo, usato in bibliografia per non ripetere un'opera o un luogo già citati», i quali dànno come data di nascita dell'accezione il 1827. Bisogna però cercare fonti più approfondite, per contraddire eventualmente l'attuale koinè accademica italiana sull'uso di ibidem (a me dispiace non poterlo usare affatto). Ti do per certo che i grandi bibliografi settecenteschi (Paitoni, Argelati, ...) non usavano mai ibidem, mentre usavano eccome ivi, ma solo per non ripetere il luogo di pubblicazione o di stampa. --94.165.196.203 (msg) 19:55, 26 ago 2018 (CEST)
L'attacco personale consiste nell'andare sulla persona, non sulle opinioni della persona, e io sono rimasto ben entro quel limite. Se comunque ritieni che non sia elegante giudicare le opinioni altrui, mi spieghi come mai tu puoi farlo? Mi riferisco alla pdc sulla Rigato, in cui hai fatto esattamente la stessa cosa, ma anche in quell'altra in cui sostenevi che tutti gli interventi pro-cancellazione derivavano dal fatto che nessuno degli intervenuti aveva nemmeno letto la voce, ti ricordi? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:01, 4 set 2018 (CEST)
Ti ringrazio il ringraziamento. Auguri! --Enric (msg) 08:45, 21 set 2018 (CEST)
Ciao, a proposito di questo tuo intervento (diff), ti avevo chiesto (diff) qual'era la discussione su Wikidata a cui ti riferivi, ma non hai più risposto. Potresti indicarmi la discussione su Wikidata quindi? --Rotpunkt (msg) 16:59, 21 set 2018 (CEST)
Questione conclusa da un pezzo, e comunque era un avviso, poi striccato, che poteva essere dato da qualsiasi utente, non c'entra nulla admin o non admin, non c'è nessuna menzione a blocchi.--Kirk Dimmi! 13:11, 27 set 2018 (CEST)
Ti ringrazio del consiglio, ma è stata aperta una richiesta di pareri in merito Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/Presbite & Demiurgo, quindi, penso che una mia richiesta sia superflua.--Demostene119 (msg) 16:35, 14 ott 2018 (CEST)
Ciao, ti ho menzionato qui: https://it.wikipedia.orghttps://scientiait.com/Wikipedia:Richieste_di_pareri/Comportamenti_degli_utenti/Presbite_%26_Demiurgo
Buona giornata. --Mv (msg) 17:01, 14 ott 2018 (CEST)
Ciao, in merito a questo: la discussione c'era stata, anche se poco frequentata, un po' OT, e con pochi pareri. Tempo fa avevo anche chiesto altrove (ma non ricordo dove) e mi sembrava ci fosse accordo. Il filtro per le bestemmie (e quello solo) blocca infinito i registrati da diverso tempo (cosa che nessuno ha revertato, o chiesto di revertare); personalmente lo tengo d'occhio e non ha mai dato problemi. A mio avviso, per quel caso c'è consenso (o silenzio assenso) e la modifica alla linea guida avrebbe ragione di rimanere. In alternativa si può aprire un'altra discussione, che però credo (temo) avrebbe lo stesso successo della prima. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 21:14, 15 ott 2018 (CEST)
Ciao Nemo, ti segnalo che ho eliminato il tuo template qui. Non voglio entrare nel merito della questione, ma sono certo che se vuoi potrai facilmente scrivere una motivazione riguardante il testo contenuto nella voce. Scusa se ho usato un linguaggio un po' diretto all'interno del campo oggetto, ma volevo essere chiaro e sintetico per "tutti" (e inoltre sapevo che sei abbastanza ragionevole da potermelo permettere). Grazie in anticipo, saluti. --Retaggio (msg) 12:44, 16 ott 2018 (CEST)
Brillante o no, a me (e non solo) sembra necessario. Sto inoltre cercando di evitare hit errati controllando tutti i match, nei limiti del tempo che ho a disposizione. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:27, 17 ott 2018 (CEST)
ciao scusami il disturbo, vorrei un tuo parere ho osservato che in wikipedia mancano notizie circa siti archeologici locali minori (almeno per il mio territorio palazzolo acreide ) riportati però in letteratura scientifica, mi chiedevo se esistono template per queste cose poichè le informazioni sono poche ma comunque ci sono
ti faccio un esempio concreto nel mio paese esiste un sepolcro bizantino chiamato grotta di senebardo dal nome presunto del principe bizantino che la fece scavare per la sua famiglia(sono una ventina di tombe in effetti), viene citata in libri importanti di archeologia come il fuhrer ma non si trova molto in rete , l'accesso a queste informazioni aiuterebbe molto lo studio in particolare fornendo la bibliografia
esiste un progetto su wikipedia per poter classificare con informazioni omogenei questi siti?
e poi un altra cosa qual'è il progetto sulle mappe collegato ufficialmente a wikipedia e sopratutto che consenta di caricare mappe create in locale?
stavo pensando infatti di creare una mappatura di questi siti archeologici mi sai dare informazioni o suggerire qualcun altro di wikipedia che se ne occupa?
p.S. c'è un metodo alternativo per le conversazioni fra utenti a questo per scriversi su wikipedia?--SC (msg) 20:28, 17 ott 2018 (CEST)
Ciao Nemo, sapresti costruire una query SPARQL per estrarre una lista dei monumenti inclusi in WLM per i quali non sia inserita un'immagine su Wikidata? Ho provato con Query Service e leggendo il manuale, ma al massimo sono riuscito ad avere una lista di tutti i monumenti con identificativo WLM (P2186); non sono invece riuscito a escludere quelli che non hanno un'immagine (P18). --Daniele Pugliesi (WMIT) (msg) 20:50, 23 ott 2018 (CEST)
Per completare, non mi funziona neanche più query.wikidata.org.... :( Non so se ridere o piangere. --Daniele Pugliesi (WMIT) (msg) 13:04, 28 ott 2018 (CET)
Anche l'ultimo tuo intervento non porta nulla, non credo sia necessario risponderti nei dettagli sulle tue citazioni di pilastri (infatti quella talk c'è per il V pilastro), sfera (ho detto probabilmente e quindi? Si vedrà in futuro ovvio) e link a WP:E che gli intervenuti là conoscono tutti, mentre in realtà di fonti si è pure discusso ma le uniche le ha portato Retaggio. Parli che gli altri dovrebbero rileggersi prima di salvare, guarda che la verità assoluta wikipediana non ce l'ha nessuno qui, nè io nè tu, forse forse 2-3 in tutta wikipedia potrebbero avvicinarsi a essa, anche se solo avvicinarsi. Ho capito che sei tra quelli che vorrebbe tenere la voce, ma il tuo punto di vista l'hai detto più di una volta, battibeccare fra noi non serve per tirar avanti una discussione che per ora pare si sia fermata, e non certo per colpa mia.--Kirk Dimmi! 15:27, 14 nov 2018 (CET)
Ciao caro, ho visto che è in corso questo sondaggio https://meta.wikimedia.orghttps://scientiait.com/Community_Wishlist_Survey_2019/it
Non c'è una sezione "Wikilink" o comunque non riesco a capire dove sarebbe meglio avanzare la seguente proposta: far sì che l'elenco di pagine dei PuntanoQui sia offerto in ordine alfabetico e possibilmente che sia indicato il totale dei link in entrata (distinguendo tra link diretti e link mediati da redirect).
Non ricordo cosa impedisca questo evidente progresso, ma sicuramente l'ordine "cronologico" (che a quanto ho capito è quello "in uso") è inutile (un ordine casuale sarebbe altrettanto d'aiuto).
Puoi darmi una mano ad avanzare la proposta? Anche se è tardi, poco male. Grazie. pequod Ƿƿ 00:56, 25 nov 2018 (CET)
Ciao, provo a chiedere un parere a te che in passato hai dato un contributo sulla pagina Aiuto:IPA per l'italiano. Com'è giustamente indicato nella list dei fonemi, in lingua italiana una nasale davanti ai suoni e si assimila diventando , allo stesso modo davanti ai suoi e si assimila diventando . In una trascrizione fonemica andrebbe anche bene usare un semplice /n/ o /m/, dal momento che quei suoni non esistono se non come allofoni delle nasali in posizioni particolari, ma in una trascrizione fonetica sarebbe sbagliato indicare il primo come e/o il secondo come . Vedo però che nella wiki inglese la lista è compilata con una grossa incongruenza, indicando sì la nasale velare come ma indicando erroneamente quella labiovelare come . Ciò è foneticamente errato, fra l'altro con quell'assurdo trattamento diverso riservato alla labiodentale rispetto alla velare. Secondo te non sarebbe da sistemare quest'incoerenza? Io sono solo un utente anonimo che non ha nemmeno un nome utente registrato, quindi non avrei proprio voce in capitolo se volessi provare a sistemarla o chiedere di farlo a qualche amministratore inglese. Secondo te è il caso di tentare? 5.170.44.84 (msg) 16:45, 22 dic 2018 (CET)
--SurdusVII 14:05, 25 dic 2018 (CET)
Auguri di Buon Natale! --Mice, al vostro servizio! 14:31, 25 dic 2018 (CET)
Nemo, ti disturbo di nuovo (come già per Zingarelli). Mi sono sempre chiesto a cosa servano gli ISBN su wp, oltre che a illuminare gli elenchi bibliografici di lucine blu che rimandano sempre alla stessa pagina: presumo per copiarli e incollarli piuttosto sull'Opac Sbn che non su Amazon. Ho poi notato che su wp è sempre più usato il codice ISBN 13 (= EAN + ISBN 10), ricavandolo dai siti di vendita, il quale però non è ancora riconosciuto sull'Opac Sbn (e forse non tutti sanno che lì devono omettere le prime tre cifre per avere un esito della ricerca). Ma la vera domanda che voglio farti è quest'altra: dappertutto si dice che il codice ISBN è stato introdotto nel 1970. Ebbene, io sfido chiunque a trovare un libro stampato in Italia negli anni settanta che rechi tale codice oppure a trovare un'indicazione di tale codice sull'Opac Sbn per un libro stampato in Italia negli anni settanta. Che puoi dirmi in merito? RC --94.160.3.103 (msg) 06:36, 30 gen 2019 (CET)
Devo fare ammenda: finalmente col tuo aiuto ho imparato a usare la pagina speciale Fonti librarie, per cui la mia frase riferita agli ISBN come "lucine blu che rimandano sempre alla stessa pagina" (s'intende, inutilmente) decade e rivela il mio errore e la mia incapacità. Ma se uno poco sveglio o poco evoluto come me (però, ripeto, non penso di essere il solo), cliccando su un qualsiasi ISBN viene rinviato a quella pagina e vede immediatamente un "cerca" cubitale, che fa? lo accende e, poiché non succede nulla, lascia perdere e va direttamente sull'Opac Sbn. In altre parole e concludendo, quel "cerca", posizionato subito lì, oltreché vano, è ingannevole. --94.160.253.141 (msg) 06:46, 31 gen 2019 (CET)
Ciao, scusa qual è lo scopo di questa modifica ? Stai riscrivendo un url inserito manualmente a quanto vedo ?--Moroboshi scrivimi 08:36, 5 feb 2019 (CET)
Grazie della segnalazione, dispiace che per trovare ciò si debba ricorrere al Natural History Museum Library e non ad una istituzione italiana!--Bramfab Discorriamo 13:15, 30 apr 2019 (CEST)
Ciao. Grazie dell'invito ma no. Mi limito al patrolling e non so nulla della Moi. --Pulciazzo 13:23, 6 mag 2019 (CEST)
Ieri sera ho cominciato a dargli un'occhiata, la rimozione/url, inserimento doi, ecc.. è abbasatanza banale. Ma molte sono terrificanti come mancanza di dati, nella prima che ho visto c'era solo l'url, neanche il titolo. Domenica dovrei avere un po di tempo libero per vedere la cosa meglio, in effetti un equivalente del bot citoid di en.wiki per compilare la citazioni sarebbe utile.--Moroboshi scrivimi 08:36, 8 giu 2019 (CEST)
Buonasera Nemo, stai rimuovendo numerosi url definiti ridondanti: per me va bene, ma dovresti ricordare di rimuovere il parametro |accesso=| dal template {{cita pubblicazione}} altrimenti le note si colorano di rosso come vedi qui spiegato nel secondo paragrafo.
Ti sarà sicuramente sfuggito, ma è veramente brutto da vedere in mezzo alle note, nonché errato in quanto appare nelle "Categorie nascoste" in fondo pagina. Seguo saltuariamente i mie OS per controllare eventuali inesattezze di modifica e così ho potuto evidenziare l'errore solo ora. Se gentilmente rimuovessi il modulo interessato (vedi Dissecazione coronarica spontanea), te ne sarei grata. --Geoide (msg) 20:16, 9 giu 2019 (CEST)
Ciao :-) riguardo questo -> Wikipedia:Officina/Archivio/2019_maggio#Nuovi_codici_per_lingue_cinesi?, tu hai mica qualche info in più? Nel frattempo ho chiesto info anche qui. --Superchilum(scrivimi) 14:34, 12 giu 2019 (CEST)
--Josef von Trotta (msg) 21:28, 18 giu 2019 (CEST)
Per tua notizia, la Marini è stata TT tutto il giorno, da mezza mattina sino a verso le 20. Inoltre, la Marini è Sarda e ha gran seguito in Sardegna. Infine, il tweet non fa riferimento al fatto del giorno, ma si limita a linkare la voce di WP e la foto è quella che c'è in voce. Il tweet è dunque in puro stile en.wiki, che ha iniziato questa linea con successo da molto prima che tu vedessi questo tweet: si batte il ferro finché è caldo, con linguaggio da Twitter e non da Wikipedia, perché quella è Twitter e questa è Wikipedia. E perché magari così si riesce a far passare qualcuno dei messaggi che ci interessa far passare, ad esempio quelli di oggi stesso che però non ti sono stati linkati.
Il tweet non ha nulla di sessista. Semmai, in senso contrario, è questo un retweet sessista, oppure lo è questo, che sono indirettamente anti-maschili. Non sarebbe comunque un problema, invero: il sessismo in Sardegna fa parte della millenaria cultura dell'Isola, ma in un senso che non potrai comprendere, e probabilmente neanche immaginare, se non accettando, un giorno, la possibilità che quella cultura esista e informandoti su di essa. Non hai l'obbligo di accettarla e non credo che nessuno intenda insistere, ma se per ventura ti volessi informare parleremo del ruolo della donna Sarda in tutte le su e implicazioni. Una volta di più, perciò, disponendo dell'opzione di tacere, oppure di giudicare con sufficiente corredo di informazioni, senza che ti fosse stato chiesto hai di nuovo fatto trasparire il tuo rifiuto incrollabile della possibilità che il mondo Wiki si interessi della Sardegna. Memorabile tuttora la tua sortita sul fatto che in Sardegna non ci si può andare perché, se Cagliari è a un'ora di volo da Milano, dovrebbero spostarsi i Sardi essendo Milano a un'ora di volo da Cagliari. Hai provato a chiedere un parere di persone con diverse sensibilità (per esempio gente aperta al contatto con culture diverse, o gente che vive in luoghi in cui invece del costo della vita rileva il valore della vita)?
Io continuo a credere nella necessità di essere presenti anche in Sardegna, nella necessità di lavorare per questo con tutte le difficoltà che questo comporta, e di fronte a questo, in estrema sincerità, del problema che crea a te sentir parlare di Sardegna non me ne può importare di meno. Voglio in questo, naturalmente, astenermi dal leggere qualsiasi sfumatura. Ma non posso non notare che non ho mai visto un tuo minimo segno di attenzione per Sardegna Wiki se non questo, grazie dunque del supporto che tutti gli altri, almeno con un cenno di cortesia, hanno provato a dare con cuore wikipediano.
In ogni caso, vorrei ricordarti che la questione Twitter, parlando tra l'altro di un account non ufficiale, è discretamente OT su Wikipedia, come lo sono tutte le cose esterne e non ufficiali. E qualcuno, ma gentilmente non tu, mi dovrà spiegare perché mai, scrivendomi a proposito di un tweet sulla voce della Marini, tu avverta il bisogno addirittura di linkarmi la voce della Marini. Non che ci perda il sonno, eh, ma vorrei capire se anche quello fa parte di ciò che rischia di apparire come una ricerca di flame in corso di riconferma.
Hai avuto una davvero buona idea circa il latino: segui quell'idea, che è di interesse generale e io, Sardegna o non Sardegna, farò il tifo per te perché sarebbe un passaggio utile a tutti. Organizzati e buon lavoro -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 02:18, 13 lug 2019 (CEST)
Lo immaginavo, sono stato proprio un niubbo :) Grazie per la dritta --Dave93b (msg) 15:03, 16 lug 2019 (CEST)
Ciao Nemo. Grazie del suggerimento, ma a pochi giorni dalle ferie la sola idea di dover aprire ulteriori account, trasferire materiali, imparare a memoria nuove password ecc., mi getta in quella particolare condizione esistenziale di pesante inerzia e pochissima voglia di intraprendere nuove vie che in altre lingue si chiama taedium o spleen e nella mia si definisce rincriscenza. Comunque ho visto che altri partecipanti al convegno, certamente più qualificati di me, hanno caricato i loro preprint su Academia. - Stammi bene e a presto! --Salvatore Talia (msg) 19:43, 18 lug 2019 (CEST)
In Aiuto:Oggetto non ci sono indicazioni legittimanti commenti aggressivi come quello sulla condizione per te "selvaggia" di certi luoghi. Può risultare involontariamente offensivo, ti invito a una maggior cautela, che da utente anziano vorrai applicare con scrupolo -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 03:08, 19 lug 2019 (CEST)
...togli l'hyphenation? E' una info utile, e consigliata. E se hai dei dubbi, perché non ne parli? --Er Cicero 00:49, 18 nov 2019 (CET)
Ciao, facendo un po' di lavoro sporco su Commons mi sono imbattuto in una serie di immagini di un ponte ad arco, evidentemente antico, inserite in categorie generiche, vedi File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Italia, 1971) - BEIC 6338903.jpg, scovate nella Commons:Category:Rivers of Emilia-Romagna. IMO si tratta di vedi anche questa immagine dove la forma del tetto dell'edificio che spicca sul resto è identica a quella che si vede in quella proveniente da Google Maps. Che ne dici? Se una corrisponde dovrebbero essere tutte dello stesso ponte, ovvero Commons:Category:Ponte della Maestà (Portico di Romagna) a Portico di Romagna, vedi anche File:Portico di Romagna.jpg evidentemente scattata dal ponte. Pingo anche per conoscenza.--Threecharlie (msg) 09:13, 3 gen 2020 (CET)
Ti hanno pingato in questa discussione al bar. Ma mi pare di ricordare che non hai attivo il ping.--Moroboshi scrivimi 10:46, 22 gen 2020 (CET)
Buondì Nemo bis e grazie per avermi contattato,
perdona il ritardo, ma scorgo solo ora il messaggio in talk (ciononostante, vidi la discussione della voce alla quale risposi ieri sera). Per quanto concerne i dettagli sulle fonti lì ho sommariamente spiegati in quella sede quindi non lo tratto qui, mentre sulla questione dell'utente, fu egli che mi contattò e pertanto gli risposi coerentemente nella sua talk, poiché (come visibile da cronologia voce; oltre che mia prassi) fui io in primis ad invitare ad utilizzare la pagina di discussione della voce; poi ognuno ha le sue preferenze -come s'è visto- pertanto non posso sapere a prescindere quale "contatto" apprezzino, benché io indicai/invitai una "via" ;) :). A presto, ti auguro una buona giornata --BOSS.mattia (msg) 14:45, 27 feb 2020 (CET)
Rispondo in merito al blocco su [Wikiquote. Come ben sai, il blocco interessa anche la pagina di discussione personale, motivo per il quale non è possibile replicare. Mentre gli amministratori fanno tutto quello che gli pare, cancellanp pagine di discussione, FALSIFICANO la cronologia e gli edit degli utenti (es. Carlo Maria Viganò).
Io non ho bisogno di prendere consigli del tipo difarmi una passeggiata oa nadare su altri progetti, o di andare o mandare qualcuno in qualche posti. Hochiesto se sia possibile cancellare il proprio profilo, cosa che è semplice e facile per qualsiasi social o account di posta elettronica. Qui non lo è. E sto provvedendo a cancellarmi (o farmi cancellare definitvamente) anche da it.wikipedia e da en.wikipedia.
Puoi chiedere anche al vostro collega Cagnetto 45678 se sia il caso di lamentarsi degli utenti in altri progetti, senza rispondere nelle pagine e nei topic di discussione appropriati. Oppure minacciando denunce e simili sciocchezze. Saluti, --utente defintivamente cancellato (richiesta in corso). Come è suo diritto di legge.Eliminato anche l'e-mail personale per le notifiche. In caso di accessi esterni a Wikipedia su questo prfofilo di utente intercettato. (msg) 11:03, 14 apr 2020 (CEST)
Ciao, ti segnalo che per citare i video di YouTube si usa il template {{YouTube}}. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 16:35, 21 mag 2020 (CEST)
Ciao a te, mi fa molto piacere che tu mi rivolga questa domanda (sono sempre più convinto che, una volta conclusa la PdC in oggetto, sia necessario discutere su questo tema in via generale); e sono ancora più contento che tu stesso mi fornisca la risposta. «Se il contenuto di una voce fornisce informazioni autonome e rilevanti per chi si interessa dell'argomento, può essere generalmente definito enciclopedico»: la parola "fonti" non compare nell'inciso, si parla invece di informazioni rilievanti circa l'argomento e del fatto che è questo rilievo a rendere enciclopedica la voce. Principio che si ribadisce nella frase successiva: «Tale rilevanza tuttavia dev'essere oggettiva, ben visibile, su larga scala e verificabile per mezzo di fonti terze»: le fonti sono il mezzo con cui verificare l'esistenza della rilevanza enciclopedica, ma non sono la rilevanza enciclopedica in sè per sè; Tizio è enciclopedico perché ricopre la carica di Presidente della Repubblica, non perché il sito internet della presidenza dice che è lui il presidente.
"È citato nelle fonti, quindi è enciclopedico" è un principio che non mi pare sia contenuto in Wikipedia:Enciclopedicità; o meglio, è scritto nel template:succo a inizio voce ("Un argomento è rilevante se ha acquisito adeguata attenzione da parte di fonti autorevoli") che tuttavia è subito contraddetto da quanto dice l'incipit ("L'enciclopedicità (o rilevanza enciclopedica) di una voce o di una sezione è il suo essere adatta, per rilievo dell'argomento – dimostrato per mezzo delle necessarie fonti attendibili – a stare su Wikipedia": quindi è il rilievo dell'argomento a rendere la voce adatta a stare su Wikipedia, le fonti invece sono il mezzo con cui dimostrare l'esistenza del rilievo). Incidentalmente, è questo uno dei motivi per cui non ho mai avuto fiducia nel template:succo. Senza contare che l'esistenza di un simile principio renderebbe inutili le molte pagine di criteri di enciclopedicità elencate nella linea guida, basate tutte su analisi del soggetto in sè. E senza contare, poi, che si possono agevolmente trovare esempi concreti che contraddicono totalmente tale supposto principio indiscutibile: la mitologica en:Toilet paper orientation ha 66 note e, a occhio, un centinaio di testi in bibliografia, ma mi risulta sia stata cancellata come non enciclopedica qui da noi.
"Una voce non è enciclopedica perché mancano le fonti": anche qui, la realtà fattuale certifica l'inesistenza di un simile principio: abbiamo 145.223 voci indicate come prive di fonti, non mi risulta che si proceda periodicamente a cancellarle in immediata per C4 in quanto "pagine dal contenuto palesemente non enciclopedico". --Franz van Lanzee (msg) 17:47, 24 mag 2020 (CEST)
Ciao, io e stiamo provando ad utilizzare il client IRC "riot.im",di matrix.org. Tuttavia, nonostante abbiamo effettuato l'accesso al nostro account di freenode, e nonostante siamo entrati nel canale del Vandalismo, non possiamo scrivere, e vediamo il messaggio "You do not have permission to post to this room". Sapresti aiutarci? Grazie --ValeJappo【〒】 13:27, 10 lug 2020 (CEST)
Ciao. Grazie per la segnalazione. Mi fa piacere che i dati che aggiungo su Otto e mezzo siano utili a qualcuno. :D --TheVampire (msg) 18:09, 20 feb 2021 (CET)
Ora dovrebbe essere possibile usare il t:Wikidata. Comunque è meglio del #property --Bultro (m) 01:58, 22 feb 2021 (CET)
Ave, Nemo. Ci siamo già conosciuti più volte qui99201848 e ... ibidem99307395. Ti segnalo che l'edizione ancipite di cui all'immagine non contiene una riduzione italiana della Historia Langobardorum di Paolo Diacono, ma una Historia de Longobardi scritta in volgare da un suo modesto imitatore duecentesco, che si dichiara nel Prologo con le seguenti parole: «Nel tempo dunque di questo Pelagio li Longobardi vennero in Italia: et con cio sia che molti dicono di non sapere tale historia: et perho ho deliberato qui giu a scriverla si come nel historia de Longobardi: la qual Paulo historiografo de Longobardi compose et si lege i(n) diverse cronice» (c. a1v). L'opera infatti finisce con la deposizione di Federico II da parte di Innocenzo IV al Concilio di Lione e con la vacanza del trono imperiale dopo la morte di Federico II il 13 dicembre 1250: «el quale deposito e morto la sedia del imperio insino al di de hogi vacha» (c. b4v). --Frognall (msg) 12:46, 30 ago 2021 (CEST)
Ti faccio i miei più cari auguri di buone feste. Simone--Potenza2021 (telefonami) 14:52, 22 dic 2021 (CET)
ciao Nemo mi puoi aiutare a capire come trasferire una immagine su commons e linkarla nelle pagine interessate ? --- e anche creare la bio in wikidata --Sgrinboldo (msg) 20:10, 23 apr 2022 (CEST)
Ciao, ho trovato questa vecchissima discussione e ero interessato a far funzionare quella query in quarry: potresti darmi una mano a capire come fare? È un po' che non uso lo strumento (ho ritrovato una query con scopi simili da me creata) e mi servirebbe un'imbeccata per capire come muovermi. Grazie mille! --Cpaolo79 (msg) 17:28, 22 ago 2022 (CEST)
Ciao, domanda forse un po' niubba, ma il template in oggetto conta solo le pagine nel main o le pagine totali? Grazie --IlPoncioHo sbagliato? 14:44, 21 nov 2022 (CET)