In questo articolo tratteremo il tema Bulzoni Editore, argomento di grande attualità e interesse oggi. Bulzoni Editore ha generato numerosi dibattiti e controversie, oltre a suscitare l'interesse di esperti e appassionati di diverse discipline. In questo senso è importante analizzare nel dettaglio tutti gli aspetti e le prospettive legate a Bulzoni Editore, per comprenderne appieno l'impatto e la portata nella società odierna. In questo articolo esploreremo diversi punti di vista, dati rilevanti e possibili implicazioni future di Bulzoni Editore, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo importante argomento.
Bulzoni Editore | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1963 a Roma |
Fondata da | Mario Bulzoni |
Sede principale | Roma |
Settore | Editoria |
Sito web | www.bulzoni.it/ |
La Bulzoni Editore (srl) è una casa editrice italiana universitaria.
L'attività editoriale della Bulzoni è iniziata nel 1971 con Mario Bulzoni, fondatore della casa editrice, che gestiva, con l'aiuto della moglie Ivana, una libreria nei pressi della città universitaria "La Sapienza" di Roma; all'inizio dell'attività, la libreria, oltre a vendere testi per le varie facoltà, distribuiva le "dispense" che venivano stampate in proprio.
La casa editrice ha un ricco catalogo di testi universitari, soprattutto di facoltà umanistiche, per un totale di più di 4000 pubblicazioni a marzo 2018.[1] È specializzata inoltre nella pubblicazione di testi di storia e di critica teatrale e cinematografica. La prima grande opera pubblicata dalla Bulzoni fu, nel 1967, il testo di Marcello e Maurizio Fagiolo dell'Arco Bernini: una introduzione al Gran Teatro del Barocco. L'attività editoriale è proseguita nel tempo grazie all'opera attenta delle figlie Anna e Paola, ora progredisce sotto la guida di Paola e di Marta, la figlia di Anna.
Tra le riviste pubblicate dalla casa editrice:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 152451924 · LCCN (EN) n81041576 · GND (DE) 252847-2 · J9U (EN, HE) 987007349244805171 |
---|