Filippo La Porta

Oggi, l'argomento Filippo La Porta è di grande importanza e interesse per molte persone in tutto il mondo. Che si tratti di un aspetto storico, di una personalità rilevante, di un progresso tecnologico o di qualsiasi altro argomento, Filippo La Porta ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. In questo articolo esploreremo in modo approfondito diversi aspetti legati a Filippo La Porta, analizzandone l’impatto, la rilevanza e le possibili implicazioni per il futuro. Dalle sue origini fino alla sua influenza attuale, Filippo La Porta è un argomento che non lascia indifferente nessuno e merita di essere approfondito. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e indagine su Filippo La Porta.

Filippo La Porta (Roma, 3 settembre 1952) è un saggista, giornalista e critico letterario italiano.

Biografia

Ha scritto libri di saggistica e critica, tra i quali La nuova narrativa italiana. Travestimenti e stili di fine secolo, edito da Bollati Boringhieri nel 1994, nel quale è disegnata una mappa degli scrittori italiani contemporanei divisa per stili e correnti letterarie.

Con Giuseppe Leonelli ha pubblicato nel 2007 per Bompiani un Dizionario della critica militante, in cui accanto ai grandi nomi della critica italiana appaiono figure meno note come Giancarlo Mazzacurati, Giorgio Ficara, Francesco Dragosei e altri. Un altro libro significativo della sua produzione è Pasolini, uno gnostico innamorato della realtà, che analizza la poliedrica attitudine artistica e critica del soggetto.

È consulente editoriale e membro del comitato editoriale della Gaffi. Collabora con testate giornalistiche, fra le quali il Corriere della Sera, Il Riformista, Il Messaggero, XL, Left. Ha vinto il Premio nazionale Latina per il tascabile "La Bancarella" nella stagione 1997-1998.

Opere

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN44439342 · ISNI (EN0000 0001 1059 957X · SBN LO1V145955 · LCCN (ENno96063435 · GND (DE172940249 · BNF (FRcb13180607g (data) · J9U (ENHE987007445423905171