Nel mondo di oggi, Discussioni utente:Nemo bis/Archivio/6 è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che si tratti di salute, tecnologia, politica o qualsiasi altro aspetto della vita quotidiana, Discussioni utente:Nemo bis/Archivio/6 ha dimostrato di essere un fattore cruciale che influenza le nostre decisioni e il nostro benessere. Per comprendere meglio l'importanza di Discussioni utente:Nemo bis/Archivio/6, è essenziale analizzare le sue diverse sfaccettature ed esplorare come influenza diverse aree della nostra vita. In questo articolo esploreremo a fondo l'importanza di Discussioni utente:Nemo bis/Archivio/6 e il modo in cui la sua influenza si estende a diversi aspetti della nostra società moderna.
Scusa, ma non ho proprio capito il tuo post. Dove avrei modificato i messaggi degli altri? Puoi spiegarti meglio? Grazie --Pap3rinik (msg) 23:16, 2 gen 2010 (CET)
Non mi si può attribuire cose che non ho detto. Virgolettiamo così leggiamo meglio:
... io direi per esempio di creare cose coma la "marina militare dell'Austria" (marina militare è sbagliato, ma per capirlo ci vuole cognizione di causa), marina militare di Panama (che non ha i militari), marina militare delle Maldive (che non ce l'hanno) e tutta una serie di amenità del genere. Sono castronerie e sciocchezze totali, ...
Lo sai chi la ha scritta la storia di Austria, Panama e Maldive ? Io ! Ho fatto un esempio e non ho accusato nessuno di aver detto castronerie se non me stesso. Ho fatto degli esempi di cosa può causare una applicazione di una teoria, non ho aggredito, ne insultato nessuno, se non me stesso. Per esserci un insultato specifico, con tutti gli utenti presenti in quella pagina e in quelle collegate, a chi mi sarei riferito specificamente ? Chi può dirlo ?
Dissento pertanto radicalmente dalla tua lettura. Se un utente viene a scrivere che l'Africa confina con l'Oceania e per farlo mi fa una lunga trattazione, non lo insulterò, non lo aggredirò, ma argomenterò spiegando che scrivere che l'Italia confina con la Russia perchè tutto sommato appartengono entrambe al pianeta terra è una sciocchezza totale. La sciocchezza è la mia. Se la tesi del mio oppositore ha fondamento, dovrebbe spiegare perchè il mio esempio non regge, non è applicabile alle sue tesi e non "sfancularmi" e offendersi pure. Se ha ragioni da vendere, si confronti, mi convinca, che argomenti, che mi faccia capire che le mie tesi e miei esempi sono sciocchezze (cosa che ho detto prima io) e che le sue teorie sono cosa ben diversa e ben più valida.
Leggiamo adesso l'altra grave accusa che mi porti: Wikipedia:Non fare il finto tonto. Nella versione attuale (meglio usare sempre le versioni attuali) vi leggiamo:
Esamina onestamente le tue motivazioni: sei qui per contribuire in modo costruttivo al progetto? O il tuo scopo è invece quello di trovare errori altrui, far sapere il tuo punto di vista ed essere il deus ex machina? Forse nel profondo ti diverte il brivido dell'affrontare un braccio di ferro intellettuale. Di per sé questo non ti rende un cattivo soggetto, ma per chiunque stia tentando con difficoltà di costruire qualcosa di grande, sarai comunque un impedimento. Di fronte a comportamenti di questo genere infatti la gente diventa frustrata, ne seguono rancori, l'atmosfera cambia e l'intero progetto ne soffre. Sei qui per dare o per prendere?
Ma chi è venuto a trovare gli errori altrui in quella pagina ? Chi ha iniziato ? Chi ha fatto il deus ex machina ? Io ? Sono calato dal cielo (la definizione) o ero già lì e mi sono trovato a prendere gli schiaffi ? Replicare alle accuse degenerate in veri e propri insulti, non concordare con l'altrui pensiero vuol dire "non fare il finto tonto ?" So bene, che con tecnica prevedibile e già vista molte volte, si vorrà far passare chi si difende e difende le tesi (non solo sue) per il vero colpevole, in un ordalia assolutoria generalizzata per cui "non sono io che sono violento, ma è lui che me le tira dalle mani ed è un pessimo soggetto". Siamo solo agli inizi purtroppo, lo stridore dell'arrampicata sugli specchi di chi sosterrà questa tesi (presenti esclusi) mi sembra già di sentirlo e non avrà il garbo e la schiettezza di cui ti ringrazio, ma temo sarà ben peggiore. Gli attacchi personali e gli insulti, per fortuna, hanno una definizione ben più chiara, diretta e non vaga e sfumata del "non fare il finto tonto". Di finto, in alcuni di quei casi, non c'è stato proprio nulla. Saluti. --EH101{posta} 00:17, 3 gen 2010 (CET)
Faccio finta di non averti letto. --Demart81 (A very merry Christmas and a happy new year!) 22:04, 5 gen 2010 (CET)
Ciao, ho consultato la pagina suddetta e, preso da un moto di disappunto, sono andato a vedere se qualcuno condivideva i miei dubbi la pagina delle discussioni; lì ho trovato il tuo appunto sull'immagine. Visto che sto studiando organicamente Schopenhauer, potrei anche far qualcosa per la voce...
Quindi, oltre a segnalarti il mio post, ti volevo chiedere se si può mettere a posto la voce a quattro mani, o se invece il tuo commento non è dovuto a una passione filosofica e dunque dovrei far da solo (nel qual caso è probabile che farò pochino, visto come son messo con gli studi).
Comunque fammi sapere!
--82.58.134.39 (msg) 19:47, 17 gen 2010 (CET)
Lo dico perché sembrerebbe un caso talmente conclamato, da non richiedere un dibattito per esplicitare l'inadeguatezza della voce al suo oggetto.
edit: scusa, non mi ero accorto di essermi sloggato prima di lasciarti il messaggio. Se vuoi, ora puoi rispondermi nella mia paginetta. --adeodante (msg) 21:55, 19 gen 2010 (CET)
Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Wikipedia:Utenti problematici/Medan è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratica di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)
A prescindere dalle buone intenzioni, oltre ad essere una segnalazione chiusa, le modifiche le hai fatte all'interno di un messaggio di un altro utente. Meglio lasciarlo invariato ;-) --Furriadroxiu (msg) 15:11, 2 feb 2010 (CET)
Se non ti intestardisci non sei contento vero? Potevi aggiungerlo in calce senza inframezzare nella lista messa da Abysis. A parte l'inutilità, potrei intestardirmi anch'io a mia volta nel pretendere il rispetto della formalità, ma per tua fortuna non sono uno stoccafisso che si impunta, trattandosi di una questione di lana caprina. Te la do vinta, puoi crogiolarti nella conquista della sottigliezza. Ciao --Furriadroxiu (msg) 16:48, 2 feb 2010 (CET)
Non ho potuto fare a meno di notare il tuo commento su Global sysop, non è che potresti dirmi in poche parole di che si tratta ?--Midnight bird 23:48, 6 feb 2010 (CET)
Da quello che scrivi allora sei convinto che io abbia utilizzato un bot per la cancellazione delle pagine. É falso e per questo attendo delle scuse. --Guidomac dillo con parole tue 13:24, 8 feb 2010 (CET)
Ciao Nemo, Basilico Fresco mi ha indicato te come persona che potrebbe risolvere il mio dubbio.
Qual'è la formula esatta per i numeri superiori a 100 e terminanti per -tre? Grazie mille, Fale (msg) 15:23, 9 feb 2010 (CET)
Ciao, no non mi sono ispirato a quelle dispense (non le conosco neanche). Le formule sono quelle che puoi trovare su qualsiasi libro di fisica nucleare o della materia, volendo posso cercarne qualcuno per poter citare qualche fonte, se fosse necessario. --QuelloGrosso -scrivimi- 15:26, 17 feb 2010 (CET)
Ciao! Ti ho risposto. Adesso. --★ → Airon Ĉ 21:21, 17 feb 2010 (CET)
Fatto. --Vipera 08:49, 20 feb 2010 (CET)
Ciao Nemo! Se non ce l'hai già magari metti tra gli osservati speciali Discussioni_Wikipedia:Bot. In passato ricordo che monitoravi il lavoro dei bot e per il momento quella sembra la pagina più adatta per discutere assieme di eventuali problemi. -- Basilicofresco (msg) 09:12, 22 feb 2010 (CET)
Ovviamente me ne rendo conto che è un problema enorme e che da solo posso fare poco, ma vedo spesso questi errori e cerco subito di provvedere. Se l'utente Basilicofresco si è occupato della sostituzione casomai glielo segnalo in modo da porre rimedio. Restu20 02:58, 28 feb 2010 (CET)
Faccio partire il bot. Purtroppo una procedura totalmente automatica non è possibile, in quanto serve controllare il lavoro effettuato. Dovrò ricordarmi, all'inizio di ogni mese, di avviare lo svuotamento delle pagine. --Incola (posta) 11:43, 7 mar 2010 (CET)
Grazie! Sia per i contributi che per gli spostamenti... anche se, a esser sinceri, la volevo tenere io a battesimo quella pagina (ma non bisogna mai affezionarsi troppo alle pagine!) :P. Ciao -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 03:01, 4 apr 2010 (CEST)
personalmente mi sembra un po' dispersivo mettere la WikiGuida in cima alla pagina, soprattutto a quella risoluzione. se proprio va inserito, io lo piazzerei in fondo alla lista, come "approfondimento" dei contenuti, non subito dopo l'incipit. --valepert 02:02, 16 mag 2010 (CEST)
Ciao Nemo, ho risposto alla tua segnalazione, i lavori manuali a me sono sempre piaciuti, come ho scritto nella segnalazione stessa, sono abituato a caricarne 10 al colpo, quindi cancellarle in blocco tutte oppure una ogni tanto (per non intasare le RC). Ora che mi ha scritto pero non ho alcuna intenzione di continuare. --.snoopy. ✉ 11:50, 16 mag 2010 (CEST)
Guarda, mi hai proprio inquadrato male, io di aggressivo non c'ho manco la coda, al limite posso essere un gran imbranato :D Mi spiace se non si è capito il mio intervento, era tutto fuorché bacchettone, infatti avevo dato il suggerimento il giorno prima in talk all'utente (vedi Discussioni_utente:Melba#Al bar con motivazione. L'utente però non ha più editato da quella discussione, per cui probabilmente non aveva letto. Dato che volevo solo ci fosse ordine in una discussione difficile da leggere per chi arriva dopo, e far ordine (proprio come dici tu il fuori crono serve a quello, no?) e pensando che servisse a tutti una conversazione non ingarbugliata, ho agito credevo altruisticamente aggiungendo "(fuori crono)" a fronte dei suoi inserimenti. Questo, scusa, è enormemente diverso dal "modificare interventi altrui", cosa che non mi sono mai permesso né mi permetterei mai di fare. (E se ho creduto che ci volesse il FC è anche perché quand'ero un niubbo qualcuno mi avrà "sgridato" perché non avevo scritto in fondo a tutti gli interventi) Peccato, credevo di essere stato utile, evidentemente no, quindi annulla pure il mio inserimento. Come da tua indicazione, la prossima volta mi asterrò dal farlo, fino alla successiva indicazione contraria. Ciao! --¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 20:45, 16 mag 2010 (CEST)
Ti avviso che ti ho segnalato qui. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 22:01, 19 mag 2010 (CEST)
Grazie per il formatnum. Quanto alla modifica da Immagine a File, non è vero che non c'è consenso. Semplicemente non è necessario operare un cambio su larga scala, ma ti ricordo che allo stato attuale il ns4 si chiama "File" e non "Immagine" e che il secondo (come anche "Image") è un redirect al primo. Trovandomi a modificare il template, ho modificato anche quelle occorrenze. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 02:07, 28 mag 2010 (CEST)
Proprio in questi giorni mi sembra che gli utenti che si "esprimono" in pagina utente non manchino e non sono mancati neanche in passato. Pur essendo delusi, arrabbiati, quello che vuoi, nessuno di essi ha però, a parte Demart, ritenuto di "esprimersi" con offese e i concetti che hanno esposto mi sembra siano chiari e critici lo stesso. Questo è la differenza in base alla quale ho cancellato la sua pagina e invece non mi sogno di rimuovere le altre. Continuo a ritenere di aver agito secondo le regole, altrimenti il prossimo niubbo che si arrabbia perché gli cancelliamo la voce sul cugino, fa una pagina utente in cui dice che siamo tutti stronzi e ha diritto di vederla esposta una quindicina di giorni a testimonianza del suo pensiero, opzione che mi sembra alquanto improbabile. Ciao --Cotton Segnali di fumo 18:07, 30 mag 2010 (CEST)
--vale maio l'utente che si blocca da solo 02:01, 31 mag 2010 (CEST)
Ma c'è consenso sull'annullamento delle sudette modifiche? E comunque non è meglio un po' di uniformità nelle voci? -- Basilicofresco (msg) 23:52, 2 giu 2010 (CEST) Vedi la mia proposta nella discussione. -- Basilicofresco (msg) 00:05, 3 giu 2010 (CEST)
Grazie della segnalazione. Ciao --Buggia 16:05, 4 giu 2010 (CEST)
scusa non ho capito --Sesostris (msg) 13:10, 5 giu 2010 (CEST)
Vedi usability:User talk:Nemo bis. Grazie e buona serata, --Marco 27 23:28, 7 giu 2010 (CEST)
E come fa uno a saperlo? E perché aumentano il lavoro di tutti? --Pier «···» 18:33, 10 giu 2010 (CEST)
È un problema che conoscevo, ma ero convinto che fosse solo per la pagina principale, per cui non l'avevo considerato prioritario. Il problema era farlo funzionare con le nuove tab laterali espandibili; credo che il codice da qui che si occupa della cosa non funzioni con le toolbar espandibili, ma ora provo. Se non funziona, il tempo che riesco a capire come creare una tab espandibile funzionante (purtroppo la documentazione della nuova skin o non esiste o è top secret...), e in questi giorni il tempo disponibile non è proprio in quantità. :) Salvatore Ingala (conversami) 22:39, 11 giu 2010 (CEST)
Ti ringrazio della segnalazione e :) delle generose considerazioni.
Temo che, se mi venisse assegnato il flag, finirei per perderlo per non uso: peraltro faccio usualmente i rollback tramite popup, che consente anche di motivare ed eventualmente di sospendere per riesaminare la diff.
Qualora mi ritrovassi con una certa frequenza nella situazione di averne bisogno, mi ricorderò di questo tuo suggerimento e passerò a presentare la richiesta.
Ciao -- Codicorumus « msg 14:30, 12 giu 2010 (CEST)
Oddio non so se c'è una discussione dietro ma in ogni caso invece di flooddare le rc è meglio se scrivi in WP:RA quali edit rollbackare col rollback nascosto, ciao. --Vito (msg) 15:29, 12 giu 2010 (CEST)
Ciao Nemo (bis), come va? Ti ritrovo volentieri qui su WP e ne approfitto per chiederti una cortesia: ho visto che hai annullato una modifica alla voce Gianni Agnelli citando un numero di modifica. Mi puoi cortesemente dire dove si trova, nel caso generale, questo di cui parlo è solo un esempio, il numero di una modifica? Grazie anticipatamente e buon lavoro da --K.Weise (msg) 15:35, 12 giu 2010 (CEST)
alcune considerazioni:
Perché ricordavo male? Il NIC dice una cosa ma io in effetti ne sapevo un'altra. Ciao :) --Elitre 14:31, 28 giu 2010 (CEST)
Premessa: noto ora che stranamente "s_etichetta" non funziona con il parametro "testo", questo suppongo sia un problema da risolvere del template. Il motivo delle sostituzioni "etichetta interprogetto specifica" era per essere sicuro di non integrare un collegamento a commons in un interprogetto la cui etichetta indica qualcosa di diverso dal titolo della voce. La voce specifica che mi hai linkato non ha quel problema (e ce ne sono diverse altre simili dove come etichetta c'era il nome latino), ma ci sono un sacco di altre voci dove questa modifica era essenziale per evitare errori (non solo con il mio bot). Esempio: . Comunque la sostituzione del parametro etichetta con l'equivalente per lo specifico progetto linkato, a parte i primissimi edit, l'ho fatta solo su un ben preciso gruppo di template interprogetto: quelli che contenevano solo 1 progetto e un'etichetta che:
Ad ogni modo per precauzione ho poi pensato di integrare il template interprogetto solo se non c'è il parametro etichetta: se lo trovo aggiungo un secondo interprogetto e così evito qualunque problema. Per Wikiquote allora ti farò un fischio... -- Basilicofresco (msg) 21:37, 28 giu 2010 (CEST)
Scusa se non ti rispondo in tavolino, è un periodo frenetico e ho poco tempo da dedicare a wiki. Appena posso cerco di dare un occhi ;) Grazie della segnalazione! --Cecco...dica 33! 01:32, 1 lug 2010 (CEST)
Ciao Nemo, grazie per il consiglio sulla voce. Solo mi chiedevo come possa essere equiparato un intero corso di laurea (scientifica) come Medicina e Chirurgia attivato in inglese, ad un qualsiasi cdl. Wikipedia ritiene di non dover avere una pagina dedicata a questo corso specifico e Unimi invece ordina la realizzazione di un sito apposito. Mi sembra paradossale, no?
Qualcuno che metta ordine al bar è necessario e ti ringrazio perché te ne occupi assiduamente. Quando sposti discussioni recenti e ancora attive come ad es. questa, ti suggerirei però di lasciarne traccia nel bar della settimana, ad esempio segnalandola come discussione esterna; altrimenti, la maggior parte degli utenti - che non si connette quotidianamente - rischia di non accorgersene affatto. In caso contrario, si vanifica IMHO lo spirito per il quale il bar esiste: mettere all'attenzione di tutti una questione ritenuta meritevole di ampio coinvolgimento. Ciao --Nicolabel (msg) 11:31, 2 lug 2010 (CEST)
Direi che basta una discussione al progetto cinema. Non piace neanche a me, ma in teoria ci potrebbe stare, essendo un ambito più ristretto rispetto al portale --Bultro (m) 11:06, 3 lug 2010 (CEST)
Ciao ho bisogno di creare il template color box per i colori sociali delle squadre di calcio (vedi La Tribuna#Colori sociali nel template squadra), siccome però esiste già una pagina chiamata Template:Box colorati che però ha tutt'altra funzione non so che fare, creo un'altra pagina a se o aggiungo queste funzioni a quella di ora?? --GABRIELE · DEULOFLEU ™ 23:53, 7 lug 2010 (CEST)
Ciao, riferendomi a questa modifica, ti informo che è buona norma non modificare il testo scritto da altre persone all'interno delle pagine di discussione. --Ask21 (msg) 00:33, 8 lug 2010 (CEST)"
Ciao Nemo bis! Grafico molto interessante e utile, ti ringrazio per avermelo linkato. Mi invita sicuramente a fare di meglio ;) Grazie ancora, e buon wiki. --Яαиzαg 00:32, 15 lug 2010 (CEST)
Grazie, verifico. -- Basilicofresco (msg) 07:01, 15 lug 2010 (CEST)
Grazie, è quello che stavo cercando. --Ysogo (msg) 07:15, 17 lug 2010 (CEST)
Direi proprio che lo strumento è ottimo. Grazie ai suoi suggerimenti ho già sistemato e/o fatto sistemare migliaia di voci (vedi i cambiamenti ad alcuni template nei miei contributi recenti e le richieste che ho affidato ai bot. Tra l'altro lo strumento si aggiorna ogni 48 ore e si possono verificare i cambiamenti. Lo strumento ha anche tante altre possibilità che devo ancora esplorare.--Ysogo (msg) 22:54, 19 lug 2010 (CEST)
Come ti ho già detto via IRC, le fonti saranno inserite aggiornate e con la giusta formattazione durante il secondo giro. Spostare adesso il campo "fonte" in "Note abitanti" significherebbe fare un lavoro inutile, dal momento che quei link sarebbero fuori standard e comunque andrebbero sostituiti. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 01:33, 20 lug 2010 (CEST)
In effetti quando sono partito non mi aspettavo che il lavoro assumesse queste proporzioni. :) L'idea base al momento è di importare in it.wiki quanti più link corretti possibili, verificarli tramite controlli incrociati, e dopo aver rimosso gli errori individuabili iniziare progressivamente ad esportare da it verso en e poi forse verso anche altre wiki. Al momento ho importato i link da en, de, fr, es, pl, ja, ru e commons (ci sono gli interwiki anche lì). Domani parto per il mare quindi ho sospeso, però nel frattempo si potrebbe pubblicizzare e iniziare a sfoltire gli elenchi di voci con link contraddittori che ho creato (vedi Utente:FrescoBot/elenchi da smazzare). Si tratta di voci che su una delle suddette wiki straniere hanno un link a Commons che punta qualcosa di diverso rispetto al nostro interprogetto. A volte si tratta di falsi allarmi (galleria vs. categoria o redirect equivalente) mentre altre volte è indice di un problema). -- Basilicofresco (msg) 17:04, 21 lug 2010 (CEST)
Scusa? E quale sarebbe il mio errore? Dove avrei sbagliato? E nessuno se n'è accorto di questo mio "errore" dopo 7 giorni (guarda un po' quando si doveva eliminare)? Poi dici che se è stato creato c'è un motivo... non sempre è così: a volte sottotemplate inutili vengono creati per svariati motivi, spesso perché tradotti da enwiki (vedi Link facoltativo e Link diretto). Infine l'annullamento della procedura fatta da te non corrisponde ai criteri stabiliti qui. Annullo la tua modifica. --★ → Airon Ĉ 18:58, 21 lug 2010 (CEST)
PS: La procedura segnalata da te non è valida per template o pagine da cancellare: prima si inizia la procedura di cancellazione poi si rende orfano e infine si cancella. WP:RA in questo caso non serve a nulla, per ora. --★ → Airon Ĉ 19:05, 21 lug 2010 (CEST)
Ciao Nemo. Ho dato un occhio a quello che mi hai segnalato e non ho riscontrato la presenza del {{Scienze sociali}} nella lista che mi avevi fornito. Il problema è quindi più facile che sia nel elenco (errore di ricerca o di creazione dello stesso). Sono ovviamente disponibile a integrare del lavoro sul vecchio senza che venga fatta una nuova richiesta: fai solo un fischio in talk senza alcun problema. ;) --gnumarcoo 11:13, 22 lug 2010 (CEST)
:-) ti ringrazio dell'attenzione, ma già ho poco tempo per wikipedia (e mi sfugge perché la citazione di un filosofo tedesco (?) MM (msg) 00:31, 25 lug 2010 (CEST)
Sono contento che qualcuno abbia compreso quello che anche a me sembrava lo spirito della cosa :-) Moongateclimber (msg) 11:08, 26 lug 2010 (CEST)
Sorry, non sono in grado di guardare la cosa prima di qualche giorno. In linea di massima, non dovrebbe essere complicato da fare: Jalo ha già lavorato sulla toolbar, quindi penso si possa replicare il suo lavoro. Ciao, Salvatore Ingala (conversami) 08:20, 30 lug 2010 (CEST)
Una documentazione è qui; è molto incompleta e non aggiornata, ma meglio di niente (almeno contiene qualche esempio). Il codice di creazione della toolbar nuova si può consultare qui, me se non ti servono cose più avanzate di semplici pulsanti probabilmente puoi fare a meno di vederti questo codice. A titolo di esempio, ho scritto il codice equivalente per uno dei pulsanti:
if ( typeof $j != 'undefined' && typeof $j.fn.wikiEditor != 'undefined' ) {
$j( document ).ready( function() {
//Crea un nuovo gruppo "Personali" nella sezione "Avanzate" della toolbar
$j( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'advanced',
'groups': {
'personali': { //<-- identificativo del gruppo (deve essere univoco)
'label': 'Personali' //testo descrittivo del gruppo (visualizzato)
}
}
} );
//Aggiunge un pulsante al gruppo appena creato
$j( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'advanced',
'group': 'personali',
'tools': {
'dacontrollare': { //<--identificativo del pulsante (deve essere un nome univoco)
label: 'Inserisci "da controllare"', //testo visualizzato al passaggio del mouse
type: 'button',
icon: 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3f/No-red.svg/14px-No-red.svg.png',
action: {
type: 'encapsulate',
options: {
pre: "{{da controllare|citazione necessaria|", //testo prima
peri: "Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.", //testo di esempio
post: "}}" //testo dopo
}
}
}
}
} );
} );
}
Questo codice non crea una nuova sezione dei pulsanti (come invece fa il codice scritto da Jalo per gli script comuni), ma aggiunge il pulsante nella sezione "Avanzate" (ma è solo un esempio, si può fare tutto). Per i pulsanti semplici dovrebbe bastarti modificare questo codice di esempio (ho messo un po' di commenti al codice). Fammi sapere se hai problemi (ma dal 2 al 7 agosto potrei non essere presente). Ciao, Salvatore Ingala (conversami) 01:40, 1 ago 2010 (CEST)
/* Barra degli strumenti avanzata (con o senza Vector) */
if ( typeof $j != 'undefined' && typeof $j.fn.wikiEditor != 'undefined' ) {
$j( document ).ready( function() {
//Crea un nuovo gruppo "Wikiquote" nella sezione "Avanzate" della toolbar
$j( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'main',
'groups': {
'wikiquote': { //<-- identificativo del gruppo (deve essere univoco)
'label': 'Wikiquote' //testo descrittivo del gruppo (visualizzato)
}
}
} );
//Aggiunge un pulsante al gruppo appena creato
$j( '#wpTextbox1' ).wikiEditor( 'addToToolbar', {
'section': 'main',
'group': 'wikiquote',
'tools': {
'battuta': { //<--identificativo del pulsante (deve essere un nome univoco)
label: 'Aggiungi una battuta al dialogo', //testo visualizzato al passaggio del mouse
type: 'button',
icon: 'http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/49/Button_talk.png',
action: {
type: 'encapsulate',
options: {
pre: "'''", //testo prima
peri: "Nome del personaggio", //testo di esempio
post: "''': . <br />" //testo dopo
}
}
}
}
} );
} );
}
Ciao, grazie per le notazioni su Wikipedia Italia (s'intendeva ovviamente "in lingua italiana", ma hai fatto bene a farlo notare e l'ho corretto) ed il congiuntivo. Noti altri errori? CIAO panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 15:55, 31 lug 2010 (CEST)
Non sono sicuro di aver capito bene. Praticamente vuoi un elenco delle pagine cancellate collegate (da link rossi) nelle pagine presenti nelle categorie che mi ha specificato. Le pagine cancellate dovrebbe essere state create prima del 2005. Ho capito bene? --Mauro742 (msg) 13:15, 7 ago 2010 (CEST)
Essendoci già il settaggio adeguato è questione di un attimo modificarlo, più che altro dubito che molta gente lo ritenga una buona idea, nel senso che se io vengo benvenutato su it.wiki, non mi vado di certo a leggere il benvenuto (e relative guide) di en.wiki, es.wiki, de.wiki e compagnia a meno che non utilizzo tale progetto in maniera intensiva.. e in caso, so trovarmele da solo. Imho è meglio così com'è ora, comunque se trovi un po' di consenso non c'è problema a modificare il programma (magari posta al bar :-)). Ciao! --Filnik\bock\b 23:47, 12 ago 2010 (CEST)
su liste piene di link rossi? ne ho pulite abbastanza in en.wiki da provare un brivido ogni volta che ne vedo una (anche se in Ospedale è sicuramente un'altra storia)--Shivanarayana (msg) 14:55, 13 ago 2010 (CEST)
Nemo scusami il disturbo ma volevo sottoporti il piccolo problema che comincia a presentarsi sulla scorta dei vari manuali di stile attualmente in giro. La "p" o doppia "pp" per i plurali delle pagine richiamate in nota dalla bibliografia.. Ho visto il rollback che hai fatto nel mds. Vedresti male l'inserimento delle due possibilità? Personalmente la cosa risponderebbe a quanto attualmente si legge nei vari manuali. Che dici? Grazie e buon lavoro --Marco (aka Delasale) (msg) 23:27, 13 ago 2010 (CEST)
Da toolserver sono accessibili le cronologie complete comprensive di revisioni cancellate. Non sono accessibili i testi ma solo i dati della revisione (autore, data, commento). Se hai altre liste sai dove trovarmi :) --Mauro742 (msg) 16:23, 14 ago 2010 (CEST)
Ecco le liste che mi hai chiesto :) Per quella di Graham87 ci vorrà del tempo data la dimensione di enwiki.
Ti farò sapere come finirà l'altra lista :) --Mauro742 (msg) 11:18, 16 ago 2010 (CEST)
Ciao Nemo. L'unico contributo dell'utenza in questione era stato quello di creare nella propria pagina utente una voce promozionalissima su associazione-organizzazione-altro di cui l'utente si faceva portavoce dandosi anche lo stesso nome utente. Ora, a parte questo, se si considera che qua dice che Non sono ammessi Nomi che riproducono o reclamizzano un marchio aziendale o un prodotto commerciale ho giudicato corretto che l'utenza fosse da sbloccare. Se lo ritieni giusto, posso provvedere allo sblocco.--ValerioTalk 10:11, 19 ago 2010 (CEST)
Se inserisco un cn provocatorio significa che tale affermazione non è verificabile da un utente normale... Non è per niente arrogante, anzi doveva solamente invogliare a mettere una fonticina, niente più... Ed è inutile che mi rispondi con "Informati": se non so dove cercare non posso neanche informarmi... Non ho parole... --★ → Airon 90 11:24, 19 ago 2010 (CEST)
Caro Nemo, mi scuso innanzitutto per la lunghezza di questo messaggio. Sono un utente iscritto a Wikipedia, e ho contribuito a rendere migliore la voce Uomo (genere) http://it.wikipedia.orghttps://scientiait.com/Uomo_%28genere%29, tra ottobre 2010 e gennaio 2011 che era scritta veramente male, lasciata a se stessa, conteneva informazioni contradditorie ed anche poco dignitose per una voce enciclopedica e per una categoria che rappresenta "la metà della popolazione umana" ed ha innegabilmente la propria storia e il meritato posto d'onore nel sapere (al di là di quello che ciascuno può soggettivamente pensare).
Se hai un minuto di tempo per visualizzare la cronologia la voce si trovava così in data 26 settembre 2010: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Uomo_%28genere%29&oldid=35212692
Come puoi vedere conteneva diciture strane e poco coerenti, per esempio i curiosi riferimenti al transgenderismo che francamente mal ci sta nel significato principale della voce e sottolineano aspetti qualificabili come anomalie o eccezioni molto particolari e da ricercare in voci specifiche.
IL QUESITO E' QUESTO
Vorrei proporre il trasferimento totale (così com'è ora) dei contenuti della voce Uomo (genere) nella voce Uomo; per le seguenti ragioni:
La definizione di Uomo (riferito all'Uomo cioè essere umano di sesso maschile) con il termine "Uomo (genere)" è errata.
A supporto di questa tesi cito la logica con cui sono state scritte le voci di Wikipedia in lingua Inglese, Francese e Tedesca rispettivamente Man; Homme e Mann
http://en.wikipedia.orghttps://scientiait.com/Man
http://de.wikipedia.orghttps://scientiait.com/Mann
http://fr.wikipedia.orghttps://scientiait.com/Homme
Il caso Italiano è l'unico che ha ritenuto di posporre alla voce Uomo per identificare L'Uomo di sesso maschile la dicitura tra parentesi (genere) e questa scelta già di per se costituisce una anomalia.
Senza voler sospettare azioni mirate a denigrare la voce Uomo intesa come sesso maschile, sempre utilizzata storicamente per identificare l'essere umano maschio appunto, non è corretto nemmeno dal punto di vista linguistico perchè il termine genere fa espressamente riferimento a maschile e femminile e non a Uomo e Donna, termini con i quali si intendono significati e contenuti più ampi, e che si pongono al di sopra dell'aspetto sessuale ed animale, ma rimangono comunque separati.
Per fare un esempio: nella voce Uomo (genere) vi è un paragrafo che si riferisce alla mascolinità come "status simbol" tale concetto è presente anche nella voce inglese, ma difficilmente si può dire che sia applicabile unicamente al fatto di essere di sesso maschile, perchè allora dovrebbe includere anche gli animali, il concetto invece si può applicare solo all'essere umano di sesso maschile appunto l'Uomo.
Credo che la voce principale di Uomo dovrebbe proprio puntare a questa pagina cioè quella dell'essere umano di sesso maschile, che è contenuta invece in Uomo (genere) lasciando alla voce Homo Sapiens Sapiens e Uomo (disambigua) o Uomo (essere umano) le altre disambiguazioni, magari con i link messi all'inizio della pagina come fatto per le altre voci e come fatto ribadisco nelle voci di wikipedia inglese, francese e tedesco solo quella Italiana è stata fatta così ed è una anomalia
Per contro, allora, se lasciata così com'è, per la stessa logica inversa, anche la voce donna dovrebbe essere sotituita con donna (genere), almeno per mettere entrambe le voci sullo stesso piano, perchè anche qui vi sono disambiguazioni per esempio la carta da gioco (ramino/bridge) o il pezzo degli scacchi o altre disambiguazioni che hanno come riferimento "donna" per l'appunto.
Senza che nessuno si senta offeso/a la mia proposta concludendo è quella di uniformare la voce italiana come logica e coerenza, alle altre principali europee, inserendo il contenuto della pagina Uomo (genere) in Uomo e adeguando poi i link e le disambiguazioni in modo da rendere il tutto corretto. E successivamente quando non avrà più ragione di esserci cancellare la pagina Uomo (genere).
Ho inserito questa proposta anche in Discussioni Wikipedia:Proposte di trasferimento http://it.wikipedia.orghttps://scientiait.com/Discussioni_Wikipedia:Proposte_di_trasferimento
Nel tentativo di proporre questa modifica sono stato pesantemente attaccato dagli utenti:
che hanno ripetutamente cancellato la mia discussione (non so in base a quale diritto trattandosi di discussione) impedendomi di esprimere questa opinione, sicuramente fondata, visto che adottata nelle altre edizioni di wikipedia EN;FR e DE che ho citato sopra e scrivendomi con toni minacciosi: http://it.wikipedia.orghttps://scientiait.com/Discussioni_utente:Stefano.camuncoli addirittura sostenendo che una discussione di "11 kilobytes" non è plausibile o lecita.
Spero che tu mi possa aiutare.
Cordiali Saluti.
Stefano.
--Stefano.camuncoli (msg) 11:03, 3 mar 2011 (CET)
Grazie della barnstar, è fortissima :) Passiamo alle cose più serie:
Vedi allo Sportello e fammi sapere se va. Ciao. -- Codicorumus « msg 17:49, 21 ago 2010 (CEST)
Ciao Nemo, come puoi leggere in Discussioni_Wikipedia:La_versione_sbagliata#Ironia, la tua modifica non è condivisa e quindi sei pregato di evitare l'edit war. --ignis Fammi un fischio 15:16, 4 set 2010 (CEST)
A rollbackarti in Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/Moongateclimber/2 ci han già pensato altri, ma volevo segnalarti che mi pare abbastanza grave annullare senza discussione modifiche fatte dagli operatori OTRS nello svolgimento del loro servizio. --Jaqen 14:37, 6 set 2010 (CEST)
Beh, potrei fare un salto, ma non garantisco. Io sarò quello con l'ipermeabile grigio, gli occhiali da sole, nascosto dietro un giornale.--Uomo in ammollo 14:46, 9 set 2010 (CEST)
lo credo anch'io. odio dover perdere tempo a leggere e/o scrivere nelle discussioni lunghissime. ciao--Salvo da Palermo dimmelo qui 12:25, 11 set 2010 (CEST)
Ciao Nemo, ricordi quando ti ho parlato dell'essay che volevo tradurre da en.wiki? Beh, l'ho fatto. La pagina è questa; se vuoi puoi commentare qui. La pagina è lunghetta (come l'originale), ma con un po' di pazienza si può leggere. Ho bisogno di consigli, correzioni e di un parere per un eventuale spostamento in NS Wikipedia. Grazie, --Mari (msg) 22:51, 12 set 2010 (CEST)
per conoscere Wikimedia Italia e le sue attività. Interessante, mi spieghi meglio :-) --Gac 07:29, 19 set 2010 (CEST)
Ciao, sono in lista tra i "confermandi" già da 10 giorni ;-P --Giuseppe (msg a baruneju) 12:49, 19 set 2010 (CEST)
Buonanotte ero convinto fosse sabato scorso... sono fuso. allora forse potrei anche venire. --Uomo in ammollo 19:56, 22 set 2010 (CEST)
Grazie per il bellissimo invito. Purtroppo ora lavoro anche di sabato (colpa della concorrenza dei cinesi che lavorano sempre...). Alla prossima assemblea. Ciao --Piero (msg) 22:16, 23 set 2010 (CEST)
Grazie per l'invito "personalizzato": mi ha fatto venire voglia di esserci... e purtroppo mi ha fatto venire tanto rammarico perché so già che non potrò esserci (causa altri impegni)! Il mio "lavoro" mi impegna maggiormente di sabato e domenica, quando gli altri (per lo più) riposano. Luccaro 23:47, 23 set 2010 (CEST)
Scusa se ti rispondo in ritardo ma è quasi finito il periodo in cui lavoro di più. Sull'orfanizzare mi leggero bene la pagina e ne discuterò anche allo sportello informazioni, ma il problema è che non sono d'accordo gli amministratori su cosa si intenende orfanizzato. Adesso non mi ricordo il caso ma sono sicuro che mi capiterà di nuovo. Poi ne discutiamo, comunque tendenzialmente ti do ragione. Sulla discussione ISBN hai ragione. D'ora in poi specificherò meglio. Ciao --Pierpao.lo (listening) 23:32, 25 set 2010 (CEST)
Ciao, spero tu riesca a darmi una risposta: il tema è Commons. Questa immagine: ora c'è una nuova versione disponibile, ma non ha niente a che vedere con quella precedente. Ha senso un tale modo di operare? La nostra voce, tanto per dire, aveva una legenda riferita alla vecchia immagine. E non credo che quanto scritto per la prima possa valere così automaticamente per la seconda... Grazie. --Pequod76(talk) 04:29, 27 set 2010 (CEST)
Ciao, te l'ho ripristinata in questa sandbox. Buon lavoro. --L736Edimmi 12:02, 27 set 2010 (CEST)
Ciao Nemo, grazie per l'invito ma essendo a Berlino non sono purtroppo riuscito a venire. Grazie mille comunque per l'invito!--Desyman (msg) 21:55, 3 ott 2010 (CEST)
Ecco perché nessuno ci metteva mano! Mi dispiace, la cosa mi è sfuggita e nessuno me l'ha fatto notare... Non avevo fatto mistero della cosa e per lungo tempo, menzionandolo in diversi luoghi. Tranne quello fondamentale. Grazie. --Pequod76(talk) 03:51, 24 ott 2010 (CEST)
.. per non parlare ovviamente della recente (blanda) campagna elettorale per Furriadroxiu proprio in Facebook (per definizione, selettiva), da parte di uno dei primi a gridare all'invasione barbarica e alla svendita di Wikipedia per via di Facebook: due esempi di una certa predisposizione a intorbidare le acque..
Questo è naturalmente un attacco personale, fanne pure quello che ritieni opportuno, visto che raschiare il fondo per gettare fango sugli altri è lo sport in voga su Wikipedia. Da parte mia ti dico che gradirei un po' più di sana umiltà nelle tue parole e un vago senso di rispetto versi chi si è comunque fatto il culo in questo progetto. Grazie e distinti saluti --Furriadroxiu (msg) 21:01, 25 ott 2010 (CEST)
>Il mio commento su Gregorovius non riguarda affatto ciò che penso di te (non sei il centro del mondo)
>perciò rilassati
>per quanto riguarda la campagna elettorale, se l'avessi ritenuta un motivo di annullamento l'avrei detto nella pagina di discussione della tua elezione
Ma mi rendo conto che viviamo in due dimensioni parallele, continua pure a soffrire di noia nella tua scatola di finta bambagia. Adios, per quel che mi riguarda mi hai stancato perciò chiudo ogni ulteriore tentativo di comunicare schiettamente, tempo perso per entrambi --Furriadroxiu (msg) 21:30, 25 ott 2010 (CEST)
Perché non potevo più aspettare molti giorni altrimenti non ci sarebbe più stata visibilità della violazione guarda gli edit di Jusupov le regole le conosci bene, non ho fatto nessun calcolo strano ti assicuro che questa decisione mi è costata molto e non l'ho presa a cuor leggero. --Abisys (msg) 00:40, 26 ott 2010 (CEST)
Nemo, il tuo sarcasmo ha ormai raggiunto il limite della sopportabilità. La discussione si è svolta al coordinamento e poi è stata cambusata qua: verteva sul ruolo complessivo dei progetti. Che il senso di una discussione che è stata pacifica e interessante debba essere determinato dal luogo in cui si è svolta è un tuo parere alquanto strambo (naturalmente sarebbe stato strano che ne avessimo parlato nella talk del template:S, chessòio!). Non si contano ormai le volte in cui intervieni a gamba tesa su questioni che dimostri di non aver seguito. Stai esagerando. La serenità degli utenti non è aiutata da questa spocchia incomprensibile. Il mio invito è fermo: cerca di essere asettico nei tuoi commenti, se non ti riesce di voler essere gradevole. --Pequod76(talk) 12:16, 31 ott 2010 (CET)
Uhm manco mi ricordo dove ne avessimo parlato :/ --Vito (msg) 00:38, 1 nov 2010 (CET)
La pagina di discussione non è stata cancellata ma spostata in Discussione:Inuyasha, non mi sembra che il redirect che ne era rimasto fosse di una grande utilità... --Simo82 (scrivimi) 16:00, 1 nov 2010 (CET)
In realtà il lavoro di orfanizzare dovrebbe farlo chi mi organizza le cancellazioni come da accordi presi, comunque io controllo, anche se in genere per comodità lo faccio solo alla fine e quindi può passare qualche giorno. --Elitre 08:40, 2 nov 2010 (CET)
Ciao, relativamente alla discussione a cui hai partecipato di recente è stata fatta una bozza. È gradito un tuo parere, grazie. --MarcoK (msg) 11:39, 4 nov 2010 (CET)
Ciao Nemo, speedy gonzales Mr.buick mi ha orfanizzato tutti i miei templates hockey su pista nella relativa ] prima che riuscissi a salvare una tabella riepilogativa nella mia sandbox. Tu hai scritto che c'è un tool utile per la disorfanizzazione, potresti per favore usarlo per togliere le note apposte da Dr.buick ?.--Nipas (msg) 13:01, 4 nov 2010 (CET)
Ciao Nemo, se sei ancora interessato alle due discussioni ti faccio notare che ho risposto alle tue obiezioni (, ). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 17:40, 6 nov 2010 (CET)
Ciao!--Sandro (bt) 14:46, 9 nov 2010 (CET)
Gentile Nemo, dalla relativa discussione che tu citi non è emerso il consenso che tu affermi essere stato raggiunto. Gli intervenuti, infatti, non hanno assolutamente trovato l'accordo per definire errate le cancellazioni delle discussioni degli utenti non registrati che editassero da IP dinamico in cui l'ultimo edit fosse stato effettuato da un congruo periodo di tempo; di contro alcuni (e solo alcuni) hanno sollevato dubbi sulla correttezza di utilizzare il criterio 15 delle cancellazioni immediate per la cancellazione delle discussioni di cui si tratta, ma il loro dubbio era per lo più circoscritto all'uso del criterio non alla cancellazione in sé. L'elenco dei criteri di cancellazione immediata, inoltre, come tutti gli elenchi su Wikipedia, non è esaustivo. Per averne riprova la pagina di cancellazione di una voce qualsiasi di Wikipedia in lingua italiana si compone di due caselle, la prima è un elenco a discesa intestato Motivo della cancellazione, la cui scelta predefinita è altro motivo; la seconda è una casella di testo ad inserimento libero intestata Altro/motivo addizionale. La domanda alla quale è indispensabile rispondere, quindi, non è tanto se si possa cancellare una vecchia discussione di IP dinamico, ma se essa sia in qualche modo utile alla comunità. Consentimi di ricordarti che gli IP dinamici sono riassegnati con il limite delle 24 ore dall'ultimo utilizzo, restano cioè non disponibili per la riassegnazione per 24 ore dal momento in cui viene chiusa la connessione da parte di un utente. Dopo tale limite di tempo possono essere utilizzati da utenti diversi. L'utilità delle segnalazioni in talk è limitata dal fatto che la segnalazione giunga all'utente alla quale è riferita. Questo è il motivo per il quale una segnalazione ad un utente registrato è possibile senza limite di tempo, mentre diventa inutile se postata ad un utente che utilizza un IP dinamico che abbia spento il PC. Possiamo disquisire per anni su quanto tempo un utente che utilizza un IP dinamico possa tenere acceso il suo PC, ma mi pare davvero impossibile che lo tenga acceso ininterrottamente per oltre 30 giorni. Le segnalazioni più vecchie di trenta giorni, postate su una discussione di un IP dinamico, pertanto, sono lette non dal soggetto cui sono riferite ma da altro utente. Sarebbe come se a te venissero postate richieste di ripristino di voci cancellate da me, o richieste di spiegazioni per edit che non hai mai fatto. La cancellazione di vecchie discussioni di utenti non registrati che utilizzino un Ip dinamico è quindi indispensabile per evitare che i messaggi non diretti all'attuale utilizzatore dell'IP giungano a lui, magari scorrendo la cronologia senza porre attenzione sulla data, ingenerando confusione nell'utente ed in coloro che con lui interloquiscono. Ti ringrazio per aver portato pubblicamente all'attenzione di quanti quotidianamente leggono la mia e la tua talk il problema relativo a questo lavoro sporco ed avermi dato la possibilità di spiegare a te ed a loro come lo affronto per evitare che i nuovi utenti non registrati che utilizzano un IP dinamico si sentano ingiustamente accusati di azioni che non hanno commesso. Buon lavoro su Wikipedia e nella vita reale--Guidomac dillo con parole tue 20:01, 13 nov 2010 (CET)
Grazie. In futuro lo farò. --Luca Z. Son qui 02:37, 15 nov 2010 (CET)
Veramente tutte quelle sono versioni "sporche". Ti basta anche solo controllare l'elenco per vedere che sono tutti rollback di vandalismi (prima che si attivasse RevDelete si usava "pulire" un po' la crono spostando le versioni inutili in WP:Cestino). Credo non ci siano altri problemi...ciao, Ripe (msg) 23:03, 4 dic 2010 (CET)
Dopo oltre un mese mi sono accorto della tua richiesta, e l'ho esaudita. Buon lavoro! --Jкк КGB 11:46, 8 dic 2010 (CET)
Eccoti l'elenco richiesto. Ciao :) --Mauro742 (msg) 13:26, 13 dic 2010 (CET)
ROTFL. --Vito (msg) 16:42, 19 dic 2010 (CET)
Grazie per il messaggio. Non ho fornito ne un dossier ne ho contestualizzato. Per me è un problema di percezione. Un atteggiamento che trovo arrogante. Qualche esempio posso comunque fornirlo:
Questi sono alcuni esempi di quella mia percezione di quello che ho scritto. Ovvero di interventi che aumentano la "tensione" della discussione con la volontà di imporre le proprie fonti e il suo approccio alle stesse. Ovviamente può essere anche la mia paranoia a vedere queste cose, e altresì, nel linkarti quelli che per me possono essere esempi, si potrebbe avere anche l'impressione opposta. Ovvero che siano gli altri a voler alzare lo scontro e Montesacro che si sforza solo di "mantenere la posizione". Quello che posso suggerire è di leggere anche le vecchi votazioni. Sicuramente ti farai un opinione più ampia. --Il palazzo Posta dal 2005 12:04, 20 dic 2010 (CET)
Finora non ho controllato spesso le domande di Yahoo! Answers (era da mesi che non contribuivo); nei prossimi giorni provo a utilizzare gli RSS (non li ho mai provati) e poi ti faccio sapere. --Aushulz (msg) 13:30, 22 dic 2010 (CET)
--Aushulz (msg) 14:02, 24 dic 2010 (CET)
Buongiorno Nemo, ho semplicemente risposto a questo appello. Ciao, --MapiVanPelt (msg) 14:06, 24 dic 2010 (CET)
Ciao, grazie.
Non so, ho pensato che, visto il contesto di agitazione che queste archiviazioni avevano prodotto (non la tua o la mia), un link passo per passo potesse essere auspicabile. Ma vabbè...
Mi dicevi che l'elenco di portali collegati a quel mio lavoro in sandbox è incompleto. Puoi essere più specifico? Mi dicevi anche di un approccio errato. Vuoi esprimere il tuo parere in questa sede? --PequoD76(talk) 12:17, 27 dic 2010 (CET)
Grazie della segnalazione, ho ripristinato la cronologia. Ciao e scusa per il tempo perso per causa mia. Salvatore Ingala (conversami) 12:32, 29 dic 2010 (CET)
Non sarebbe forse il caso che approfondissi la questione prima di ripristinare una versione palesemente erronea? Non che i tesisti presterebbero attenzione ad un errore siffatto, ma un po' di precisione, almeno là dove i caposcuola siamo noi, non sarebbe male. Comunque ti ho risposto nella relativa discussione. E profitto dell'occasione per augurarti buone feste. Almadannata (msg) 13:10, 29 dic 2010 (CET)