Utente:Doc.mari/Sandbox6

In questo articolo affronteremo il tema Utente:Doc.mari/Sandbox6, che ha suscitato grande interesse e polemiche in diversi ambiti. Utente:Doc.mari/Sandbox6 ha generato un intenso dibattito nella società contemporanea, risvegliando la curiosità e l'opinione degli specialisti e del grande pubblico. La sua rilevanza e significato hanno portato a uno studio e un’analisi più approfonditi, con l’obiettivo di comprenderne l’impatto e la portata. In questo senso è opportuno approfondire i diversi aspetti che circondano Utente:Doc.mari/Sandbox6, esplorandone l’origine, l’evoluzione, le ripercussioni e i possibili scenari futuri. Allo stesso modo, cerca di offrire una prospettiva globale che consenta di arricchire la conoscenza su Utente:Doc.mari/Sandbox6, fornendo elementi che contribuiscono a un'analisi critica e riflessiva.

Si definisce malattia renale cronica (MRC) ogni condizione patologica che interessi il rene e che possa provocare perdita progressiva e completa della funzione renale o complicanze derivanti dalla ridotta funzione renale. La malattia renale cronica si definisce anche come presenza di danno renale, evidenziato da particolari reperti laboratoristici, strumentali o anatomo-patologici, o ridotta funzionalità renale che perduri da almeno 3 mesi, indipendentemente dalla patologia di base[1]. La naturale conseguenza della MRC è rappresentata dall'insufficienza renale cronica, ossia dalla perdita progressiva e irreversibile della funzione renale.[2] Nei suoi stadi più avanzati (dal terzo in poi, secondo la stadiazione K-DOQI) la malattia renale cronica si identifica con l'insufficienza renale cronica, cioè con la riduzione della funzione di filtrazione dei reni, quantificabile con la clearance della creatinina o con varie formule che stimano la velocità di filtrazione glomerulare. La perdita completa della funzione dei reni rende necessario un trattamento sostitutivo, rappresentato dalla dialisi o dal trapianto.

Note

  1. ^ Linee guida NKF/KDOQI
  2. ^ F.P. Schena, F.P. Selvaggi, L. Gesualdo, M. Battaglia, Malattie del rene e delle vie urinarie, 4ª ed., McGraw-Hill, 2008, ISBN 978-88-386-2397-4.