Nel mondo di oggi, Discussioni utente:Nemo bis/Archivio/10 ha acquisito una rilevanza significativa in diversi ambiti, generando un impatto che va oltre quanto previsto. Fin dalla sua nascita, Discussioni utente:Nemo bis/Archivio/10 ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando dibattiti, ricerche e opinioni diverse che ne hanno segnato l'importanza e la portata nella società contemporanea. In questo articolo approfondiremo l'essenza di Discussioni utente:Nemo bis/Archivio/10, esplorandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi ambiti, dimostrando l'impatto che questa figura/tema/data unica ha sulla nostra realtà attuale.
Ciao Nemo, volentieri. L'unico problema è che sono in ferie (oggi sono rientrato a Milano, ma riparto stasera per il mare) e non ho facilmente connessione. Appena rientro (il 25/8) ne riparliamo volentieri. Se mi dimentico (sai com'è, l'età... ;-) ) ricordamelo. Ciao. --Franciaioti ascolto 12:07, 8 ago 2015 (CEST)
mi avevi segnalato una volta al bar, rispondendo per inciso a un mio intervento sul futuro delle piattaforme, un link a una discussione per istituire un archivio unico di riferimenti bibliografici, come "item" di wikidata o "à la wikidata", da richiamare poi in locale accelerando la diffusione e la revisione.
Sarà un leggero mal di testa ma davero riesco più a ritrovarlo, non è che in Discussioni_progetto:Coordinamento/Bibliografia_e_fonti#Centralizzazione_delle_risorse_bibliografiche puoi intervenire se ti ricordi qualcosa? O anche se sai qualche iniziative recente. Grazie.--Alexmar983 (msg) 00:56, 20 ago 2015 (CEST)
Ciao! Io a dire il vero in Aiuto:Interlink leggo "È bene ricordare che ogni voce deve avere l'interlink a un'altra voce, non a una sua sezione." --Syrio posso aiutare? 13:03, 22 ago 2015 (CEST)
Scusa Nemo, ma non ho capito di che si tratta: da tempo non seguo più bene e se ci sono pagine ridondanti che hai trovato, cancellale o spostale pure come ritieni opportuno: perdonami se ti lascio questa noiosa incombenza, ma non saprei da dove cominciare.... MM (msg) 15:03, 30 ago 2015 (CEST)
Ciao, no, il fatto è che sono stato via fino a pochi giorni fa e non ho ancora avuto tempo, e anche oggi sarò impegnato temo. Ma da domani dovrei riuscire a completare tutto in brevissimo tempo. Però io non essendo socio non posso vedere le pagine della wikina, compresa questa. Ricordo che tempo fa era emersa la cosa ed mi pare di essere stato flaggato in qualche modo, ma evidentemente non funziona... Ditemi cosa fare, comunque da lunedì sarò più presente e vedrò di risolvere. :) --Phyrexian ɸ 15:49, 30 ago 2015 (CEST)
Ciao infatti dopo aver visto l'intervento di Laurentius ho sbloccato subito anche le altre utenze che si erano registrate dallo stesso IP. Una sola nota: dato che uno dei "crucci" di noi CU sono un paio di troll che a volte si registrano anche con quattro cinque sock alla volta, quando ci sono queste iniziative sarebbe meglio avvisare i CU "prima" di iniziare a registrare più utenze dallo stesso IP in modo da evitare questo spiacevoli disguidi. :) L736E da mobile --L736El'adminalcolico 09:35, 13 set 2015 (CEST)
fatto, chiesta iscrizione, allora ti vedo di là :-) Giuliana mi ha dato qualche cenno quindi stavo partendo con qualche voto, proseguirò frammentariamente in giornata. Se vedi che faccio casino fermami subito (ma senza compiacimento :-P)
Grazie :-) -- g · ℵ (msg) 10:22, 26 ott 2015 (CET)
http://imgur.com/GwFQXHo --AndreaJack91 (msg) 09:21, 18 nov 2015 (CET)
------Avversarīǿ - - - >(MSG) 23:03, 22 nov 2015 (CET)
Prego, il mio amico :-) odder (talk) 12:00, 23 nov 2015 (CET)
Ciao Nemo,
Sì dai, li aggiungo via bot nei collegamenti esterni. --AlessioMela (msg) 09:14, 28 nov 2015 (CET)
Ciao, ho notato che hai eliminato diversi TAG con dubbio enciclopedico. I tag si possono eliminare solo se emerge palesemente l'enciclopedicità della voce oppure dopo una discussione altrimenti è "vandalismo". La soluzione migliore di solito è o un vaglio o una richiesta di pareri alla comunità (anche tramite la messa in cancellazione). Dai pareri della comunità di solito qualche info interessante salta fuori sempre---Jose Antonio (msg) 04:27, 29 nov 2015 (CET)
Senza polemica, l'uso di fonti provenienti tutte dallo stesso sito ha comportato:
E trovi altro in crono. Se solo ci avessi guardato dentro, alla voce e alle fonti, come una volta facevi regolarmente, avrei evitato di prendere questo argomento, di cui avrei davvero molto volentieri fatto a meno... -- g · ℵ (msg) 01:41, 1 dic 2015 (CET)
poi mi vedo i diff, ma al volissimo: hai mica presente che 2300 ettari sono 23 chilometri quadrati, cioè 100 ettari (un quadrato di un chilometro di lato) più di tutto il territorio di Rho? Secondo te a queste proporzioni le dimensioni cambiano facilmente? Ti pare agevole raddoppiare da un giorno all'altro Rho? Già mi vedo i Rodensi andare lancia in resta a espugnare Cerchiate e pure Pero, se no a raddoppiare non ce la fanno... Le zone da bonificare possono mutare e non coincidere sia perché potrebbero esserci rilievi non inquinati, sia perché magari è stato inquinato di più e al di fuori della ZI. Ma se siamo troppo fuori della ZI non fa più parte dell'argomento della voce, ci sono altre voci sulla zona e magari spetta ad esse. Quanto alla legge, a farla semplice, una ZI è sempre definita da strumenti urbanistici generali e particolari (locali), e per PT in presenza di vincoli (in quella zona) idrogeologici, archeologici, paesaggistici (credo manchino solo i sismici), in questo caso c'è anche un consorzio, quindi il dato è abbastanza anelastico.
Se ti andasse, io la voce avrei piacere di discuterla insieme, però se vai così all'assalto sinceramente mi metti in difficoltà... --87.29.240.98 (msg) 16:45, 4 dic 2015 (CET) (g sloggato)
Allora:
Penso che in ogni caso ti converrebbe intervenire brevemente in discussione, così poi chiudiamo. --MarcoK (msg) 12:29, 1 dic 2015 (CET)
al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.
Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.
Quando si apre una discussione, si aspettano altri pareri, altrimenti non è una discussione, ma un monologo. Saluti, --Euphydryas (msg) 14:17, 1 dic 2015 (CET)
Sto dando una mano nell'elenco, ma non posso cancellare le ultime voci perché la pagina è troppo pesante e lenta. Dal 27200 in poi sono tutte aggiornate: please cancellale tu, se puoi, così si inizia a alleggerire anche dal fondo dell'elenco, ciao--Geoide (msg) 17:54, 2 dic 2015 (CET)
Si hai ragione, proprio stanotte ho cominciato una ricognizione sul mondo Meta-Wiki che non conosco per nulla. Servirà un aiuto per orientarsi. Grazie.--OppidumNissenae (msg) 10:33, 8 dic 2015 (CET)
In lievissimo ritardo... ma comunque auguri! ;-) . danyele 22:19, 25 dic 2015 (CET)
Ciao, Nemo.
Anzitutto auguri di Buone Feste!
Leggendo qui, non ho capito bene a cosa serve l'autorizzazione da parte degli enti pubblici territoriali.
Sai se tale autorizzazione serve per fare le foto, per pubblicarle, per cambiare la licenza in CC-BY-SA o per più di questi scopi?
Mi interessa saperlo perché finora ho fatto molte foto nella mia città (sia all'interno sia all'esterno di edifici pubblici, alcune delle quali le riporto qui sotto come esempio) e le ho caricate su Commons sotto licenza CC-BY-SA 4.0, pensando che fosse una licenza permessa. Inoltre vorrei chiedere tale autorizzazione ai comuni vicino dove abito per la prossima edizione di WLM. --Daniele Pugliesi (msg) 01:27, 30 dic 2015 (CET)
Al Bar italiano di Commons, Pierpao mi ha risposto che l'autorizzazione serve solo per l'iniziativa WLM e le foto possono stare su Commons. Cosa ne pensi? --Daniele Pugliesi (msg) 06:30, 3 gen 2016 (CET)
Ciao. Ho visto che mi hai scritto su meta, poi leggo con calma.
Ti contatto per augurarti buona anno e perché volevo un parere. Appurato il silenzio-assenso qui quale pensi sia il modo migliore per fare girare il messaggio sulle talk della lista che ho preparato due settimane fa?
Meglio passare da meta o farlo da qui? In teoria coivolgerebbe tutti i progetti, ma per ora mi sono limitato a informare itWiki dell'iniziativa... sai come sono queste cose, sempre potenzialmente delicate a livello formale. Pur sempre è "spam" di massa.--Alexmar983 (msg) 14:51, 2 gen 2016 (CET)
P.S. sbaglio o non abbiamo una linea guida sui messaggi di massa? Ammetto che non l'ho cercata ma penso proprio che non ci sia. Forse è il caso che qualcuno traduca almeno meta:MassMessage in Italiano? Se vuoi lo faccio io...--Alexmar983 (msg) 14:54, 2 gen 2016 (CET)
Ciao Nemo, ho visto che è disponibile in qualche biblioteca (Padova, Trieste, Fermo, Lugo, Rieti, Roma). Si potrebbe cercare delle persone in loco per fare qualche scansione... O tu hai già scritto a tutte loro?--Davide Denti (OBC) (msg) 10:04, 8 gen 2016 (CET)
Ciao Nemo bis! Il {{tracked}} , che hai inserito in Discussioni Wikipedia:Portale#Dubbio sulla comprensibilità dei collegamenti ai portali, fa riferimento a un template che non esiste. --5.170.9.206 (msg) 14:24, 20 gen 2016 (CET)
Hello PAGENAME}}. You are being contacted as owner of one or more accounts flagged with global bot status. This is to inform you that pursuant §1.1.4 of the global bot policy as amended by this RFC one or various of the global bots which you operate are inactive in the terms laid out by the global bot policy. As such, global bot status from those account(s) have been removed. This message is being left on Meta-Wiki and on your homewiki. We thank you for your work as global bot operator. If you have any questions or concerns, you can raise them at the Stewards' Noticeboard on Meta-Wiki. Best regards. —MarcoAurelio ~~~
— This message has been automatically delivered by on behalf of MarcoAurelio.
Avevo scartato l'opzione per una serie di ragioni (in sostanza farla correggere ai lettori/editori) però in effetti posso segnalare il problema in un altro modo (usando come data di compilazione "pre 1/1/2016"). --Vito (msg) 01:00, 1 feb 2016 (CET)
Dear global bot operator: Some days ago you received a message in which you were informed that one or various accounts you hold lost a global bot flag because of inactivity. Due to a mistake, messages informing about this were not sent before removal took place as policy mandates. As such, if you think your bot will be active again on global bot duties, you can request the restoration of the global bot flag on the stewards' noticeboard at Meta-Wiki within the next two (2) weeks after this message has been posted. Please note that this removal was purely procedural based on inactivity. If you have any questions, you can reach me on my talk page at Meta-Wiki. Please accept my apologies in advance for this. Best regards. -- MediaWiki message delivery (msg) on behalf of MarcoAurelio at 19:11, 2 feb 2016 (CET)
Sinceramente non ho compreso le vostre spiegazioni tecniche. :) Ho solo notato con rammarico che ora un certo tipo di patrolling si è enormemente complicato. Potresti provare a spiegarmi la tua teoria sugli indici come fossi una casalinga di Voghera ? :)--Goletta (msg) 00:52, 5 feb 2016 (CET)
Ho rollbackato le modifiche a {{Anno}}, {{Secolo}} e {{Decennio}}: vedi risposta in Wikipedia:Bar/Discussioni/Cosa è successo alle pagine più corte ?.--Moroboshi scrivimi 08:59, 5 feb 2016 (CET)
Beh, se ometti parte delle linee guida, sembra che io abbia fatto qualcosa di sbagliato ma sono certo di essere nel giusto perché le linee guida (per favore non chiamarle regole...) riportano nella sua interezza (in grassetto troverai la parte che hai citato, non in grassetto la parte che hai omesso) La discussione si considera aperta dal momento in cui un utente, che soddisfi i requisiti di voto già al momento dell'apertura della semplificata, esprime un valido motivo per mantenere la pagina e i requisiti di voto riportano nelle votazioni riguardo alle pagine, è ammesso il voto dei soli utenti registrati. Ora, l'intervento essendo di un IP, non vedo come potesse essere valido ai fini dell'apertura. Tantopiù che ho mantenuto nella dua interezza l'intervento dell'IP stesso dando la possibiltà a qualcuno che condividesse le sue opinioni di aprire la fase consensuale. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:35, 5 feb 2016 (CET)
Ciao, non mi intendo di bot, ma credo che la parte più difficile sia recuperare le date da inserire, io mi spulcio la cronologia della pagina di discussione per cercarmi quando sono stati inseriti i template precedenti, se un bot lo può fare non c'è problema. Forse per la sostituzione dei template di cancellazione (mantenuta e cancellata) non credo ci sia problema perché contengono la data ma gli altri non c'è l'hanno. --ZioNicco (msg) 12:05, 7 feb 2016 (CET)
Ciao Nemo.
Poco importa il mio antifascismo, che non rinnego ma che non è mai stato un metro né un metodo per il mio operato su Wiki. Francamente, a tre anni di distanza, non ricordo neppure la questione. Al momento non ho gli strumenti per controllare quale sia stato il mio intervento, ma presumo che mi sia basato su una fonte che credevo valida. Se poi fosse artefatta, non potevo saperlo.--Massimiliano Panu (msg) 11:45, 16 feb 2016 (CET)
Ciao Nemo, grazie per la giusta osservazione :-) Mi è capitato per altre voci di consultare l'OPAC, però effettivamente non mi pare di averla mai citata come fonte. Può essere una informazione molto utile, la inserirei in Aiuto:Uso delle fonti, qui, o anche in Aiuto:Bibliografia, proprio nella sezione opere. Ciao, e buon lavoro! --Euphydryas (msg) 15:21, 27 feb 2016 (CET)
Ciao, sull'Internet Archive c'è un utente col nome Nemo_bis, siete la stessa persona? Se sì vorrei chiederti una cosa (l'avrei fatto direttamente là, ma non ho capito come si fa...) --Bultro (m) 12:06, 20 mar 2016 (CET)
Ciao, alcuni numeri di riviste caricati da te hanno qualche pagina mancante, ma io avrei trovato i file completi. Puoi aggiornarli se te li faccio avere, oppure darmi in qualche modo i permessi per modificarli io? Sennò posso sempre caricare delle copie sotto altro nome, poi però la collection viene disordinata. --Bultro (m) 23:24, 30 ago 2017 (CEST)
Ciao ! Ti risposto nella discussione spiegando. Scusami, avevo dato per scontato che si capisse, evidentemente a torto, da cosa avevo preso spunto per aprire una discussione generale, non solo sui siti a pagamento. Ma, come ho spiegato là, non è che sia così importante che sia uno svecchiamento, quanto piuttosto che sia una pagina di linee guida che è confusa, contraddittoria e in alcuni punti opinabile. --5.170.76.58 (msg) 11:46, 25 mar 2016 (CET)
Caro Nemo ho aggiunto anche la BEIC come esempio nella pagina Riuso immagini, vuoi dettagliare meglio? --93.40.177.40 (msg) 15:25, 1 apr 2016 (CEST)
Ciao Nemo, sono Dario d'Elia, giornalista di Tom's Hardware, partner Gruppo Espresso\repubblica.it. Volevo chiederti dove hai preso l'elenco delle 224 città del progetto fibra di Enel
--Darrenstar (msg) 18:12, 5 apr 2016 (CEST)
--Darrenstar (msg) 17:17, 11 apr 2016 (CEST) Non c'è nelle fonti! Nelle fonti c'è una lista di 6mila comuni e in link correlato al dettaglio delle 224 città di Adkronos non mette nulla di tutto ciò. Adesso ci sono testate che stanno rilanciando il vostro dato senza verificare nulla :-(
--Darrenstar (msg) 07:30, 18 apr 2016 (CEST) nel link e nella pagina che mi hai segnalato ci sono più di 6mila Comuni. Mi potresti gentilmente spiegare come sono stati selezionati 224?
Mi sembra il classico caso di copincolla di codice (utenti abituati al markup che non hanno forse realizzato di essere in VE, o che semplicemente vogliono prendere una "scorciatoia"). ATM il copincolla del solo template Cita in realtà viene convertito senza problemi; la conversione del tag dovrebbe essere possibile da marzo, ma forse c'è stata una regressione (indagherò). Fun fact, in realtà quando inizi a digitare il codice per il tag ti si apre in automatico la finestra di dialogo per inserire manualmente i template Cita. --Elitre (WMF) (msg) 12:11, 12 apr 2016 (CEST)
Fretta POV: Credo che la fretta POV sia tua, che non o hai letto tutto oppure troppo velocemente. Come puoi vedere dalla mia scarsa presenza da piu' di un mese, sono occupata "abbastanza" in RL, per cui neppure io voglio (e d'altronde non mi sono mai piaciute) fare una guerra di trincea. Per cui per ora lascio perdere anche la ridicolaggine di considerare come fonte autorevole il rapporto della lobby ODI, in cui mi pare confondano o facciano confondere, almeno per l'Italia incentivi vari all'industria e ai consumi con incentivi alla ricerca e produzione D'altronde han scritto, in meno di un anno, 20 rapporti su 20 paesi con economie cosi' diverse che o generalizzano (creando fraintendimenti nel lettore sprovvisto di cognizioni a riguardo) oppure neppure sarebbero riusciti a scriverli. In ogni caso i 246 M euro sono indicati per la ricerca in overseas oil and gas, non in Italia.
Dato che solitamente so che sei attento sia alle fonti che al loro POV, come ti ho visto fare per la Sindone, e i suoi talebani, anche quando le loro fonti apparentemente mostravano i caratteri di paper scientifici, ti suggerisco di fare lo stesso anche per altri argomenti, e ti accorgerai di quante castronate ripetute e amplificate si trovano, e si autoalimentano fra loro. Anche se queste sono presentate in un formato da bilancio certificato societa' accredita alla borsa. Se vuoi una disanima punto per punto spero di essere piu' libero in maggio. E magari avere il tempo di scrivere una voce sui regimi fiscali e legislazione della produzione mineraria--Bramfab Discorriamo 14:35, 15 apr 2016 (CEST)
La cosa più semplice è creare uno o più template ognuno con un set limitato di voci, delimitato e non ampliabile, es. {{film Star Trek}} e uno per ogni serie tv invece del templatone infinito. --MarcoK (msg) 22:52, 15 apr 2016 (CEST)
Ciao Nemo, ti ringrazio molto della segnalazione. Scusa se ti rispondo solo ora, ma di solito sono su Wiki soltanto la sera. Mi sono letta tutti gli interventi - per fortuna un unico utente era per l'eliminazione della bibliografia... se vedesse le mie slide, sicuramente quell'utente non sarebbe d'accordo. A proposito: ho rielaborato le diapositive in modo più discorsivo per inserirle su Commons: farò il download dopo i prossimi incontri (di solito facciamo così); pensavo di farne due serie: una mia e una di Piero, ma naturalmente, per correttezza, aspetto di sentire anche lui. Che categoria dovrò assegnare al pdf? Ho poi iniziato a guardare tutti gli stub uno per uno: ne ho trovati diversi con riferimenti bibliografici su cui i colleghi potranno lavorare, senza infrangere nessuna regola :))) Ciao e sempre grazie, Silvia --Silvia Girometti (msg) 21:47, 19 apr 2016 (CEST)
Ciao, se prevedi di esserci il 14 anche dalla mattina ti sfrutterei (ma non troppo, una decina di minuti) dato che se non sbaglio stai lavorando anche per la formazione nelle scuole. Grazie in anticipo, fammi sapere. --MarcoK (msg) 14:18, 8 mag 2016 (CEST)
È una prassi comune quella di aggiungere automaticamente il template monitoraggio (che ora si chiama "progetti interessati"). La richiesta è stata fatta in WP:BOT/R per il progetto:antico Egitto, e non vedo che male fa aggiungere contestualmente anche Biografie. In tutto ciò, non vedo cosa c'entri il portale (dovresti sapere che è una cosa totalmente differente). --Horcrux九十二 14:46, 8 mag 2016 (CEST)
P.S. Fossi in te andrei cauto sui termini: per un migliaio di inserimenti "spam massivo" è un parolone, specialmente detto da uno che col be bold ci va abbastanza pesante.
Ho deciso di chiedere alla comunità un parere sul tuo ennesimo comportamento non collaborativo. --Er Cicero 09:38, 4 giu 2016 (CEST)
Dipende chi mi cerca :) Emanuele676 (msg) 16:14, 10 giu 2016 (CEST)
Quale PdC? --Emanuele676 (msg) 16:17, 10 giu 2016 (CEST)
Scusami, non avevo notato il nickname e non avevo capito che già avevamo parlato. Comunque, ormai è conclusa. --Emanuele676 (msg) 16:32, 10 giu 2016 (CEST)
Non si può sentire. Puoi correggere in "verifica di essere ancora collegato"?
Io non so dove mettere mano per correggere: https://github.com/wikimedia/mediawiki/blob/master/languages/i18n/it.json
Cosa si deve cliccare per modificare?
Grazie. pequod Ƿƿ 01:17, 15 giu 2016 (CEST)
Ciao, mi sono persa nelle pagine di Aiuto... chiedo a te, memore della tua disponibilità al corso UniPv. Ho inserito la pagina Umberto Albini (filologo) disambiguata perchè esiste già una pagina Umberto Albini. Ora dovrei fare una pagina di disambiguazione e uno spostamento ma non riesco a capire come si fa ... Help! Grazie --Cattafra (msg) 13:30, 15 giu 2016 (CEST)
Ciao, grazie per il messaggio. Non è che me ne interessi, è il mio settore (e il mio lavoro). Darò sicuramente un'occhiata quando avrò più tempo. Per la PU ho già toccato con mano che le regole sono molto aleatorie (e mi è stato confermato), chissà quanto durerà questa prima di essere cancellata di nuovo. :) --TheLazza (msg) 15:03, 18 giu 2016 (CEST)
Ciao Nemo :-). Si, ho un sito personale dove editano anche altri autori, e allo stesso è abbinata una newsletter MailChimp con una maling list di quasi duemila indirizzi. Dimmi come devo procedere.. non vedo l'ora. --Bella Trovata (msg) 07:00, 21 giu 2016 (CEST)
Ho citato questo tuo edit del 2006. Credo che un tuo intervento in discussione potrebbe risultare utile ed esplicativo. Ciao --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:16, 4 lug 2016 (CEST)
Ciao Nemo ho visto in questa discussione che sei intervenuto in merito al reperimento delle fonti librarie. Mi dispiace molto chiamarti in causa ma sono in difficoltà su questo punto. Ti volevo chiedere se la procedura che sto utilizzando io per la sezione bibliografia di Avezzano è corretta? Oppure devo riportare i codici ISBN (non tutti disponibili) reperendoli immagino dal sito Opac. Su questo sono impreparata e non riesco a capire, mi puoi aiutare anche con un parere.--Marica Massaro (msg) 21:52, 4 lug 2016 (CEST)
Salve! Qualche tempo fa creai la voce sul nuovo album dei blink-182, ma mi è stata spostata perchè mancavano ancora diverse settimane all'uscita. Ora che l'album è stato pubblicato, come faccio a rendere la voce he ho creato pubblica? https://it.wikipedia.orghttps://scientiait.com/Utente:Stefano182/sandbox --Stefano182 (msg)
Grazie, ero stato tratto in inganno dal link 'modifica' in basso al box che appare nel Wikipediano, privo di riferimenti alla presenza di un archivio per quella sezione. Sentiti supportato da parte mia nel porvi rimedio :)
Ciao --Nicolabel 15:49, 12 lug 2016 (CEST)
PS: non so se valga per altri, ma io reputo molto comodo che la firma degli utenti abbia un link diretto alla talk (quel "bis" sembra perfetto allo scopo)
Grazie, non è operazione che compio abitualmente--CastagNa 23:35, 12 lug 2016 (CEST)
Ciao, le "donazioni" si riferiscono alle pubblicazioni sotto licenza libra. È il termine comunemente usato in questi casi: non si tratta di donazioni di soldi :) --Ruthven (msg) 11:35, 24 lug 2016 (CEST)
Ho annullato la modifica perché, quando su wikidata ci sono due immagini, si incasina tutto. Non ho idea di quale sia la soluzione.
Ciao --Pil56 (msg) 10:26, 30 ago 2016 (CEST)
Ciao ho corretto in il risultato operativo. Per gli Enti Pubblici (vedi MIBACT, AGID, INPS), il Bilancio è pari alla massa degli stanziamenti o dei ricavi gestiti (al ore della produzione). Il risultato netto è un'informazione ulteriore e solo secondariamente rilevante rispetto alla prima, anche perché è presente nelle sole aziende pubbliche e non negli Enti Pubblici. --Carlo Dani (msg) 21:42, 31 ago 2016 (CEST)
Grazie delle info.--Klamm 11:52, 28 set 2016 (CEST)
Ciao, il blocco è disattivato dall'inizio --Caulfieldimmi tutto 16:03, 30 dic 2016 (CET)
Ciao, mi pare che una volta mi avevi accennato a un metodo per vedere il contenuto di una voce senza che venisse applicato tidy (che mi pare sostituito adesso da htmldepurate), all'epoca avevo sistemato senza, ma adesso mi occorerebbe di nuovo, ti ricordi come fare ?--Moroboshi scrivimi 13:24, 23 gen 2017 (CET)
Grazie mille! :) Helios 18:00, 2 feb 2017 (CET)
Certo, una piccola provocazione. Mi sembra pero' non offensiva e indubbiamente piu' pacata di altri discorsi fatti la', sul blog WM o sui suoi commenti. Personalmente trovo l'intervento di MarcoK poco condivisibile perche' ribadice accuse generiche fatto un milione di volte da anni, senza indicare fatti ne' utenti precisi (e indicare genericamente il post non basta perche' uno deve anche leggerselo attentamente e soprattutto guardare altrettanto attentamente le discussioni relative, ecc.), da cui la mia risposta. Oltre a cio' sinceramente apprezzo molto poco il tuo andare a commentare in quel blog su fatti di Wikipedia, se hai osservazione da fare falle qua. In ogni caso, qua la mia risposta lunga.--Sandro_bt (scrivimi) 17:27, 16 mar 2017 (CET)
Ciao caro, a me non pare una buona idea segnalare UP in talk di prg tematici come Storia contemporanea. Non mi pare si sia soliti farlo: lì si discute di voci... Che dici? pequod Ƿƿ 20:32, 19 mar 2017 (CET)
Sei stato bloccato per un mese per abuso strumentale di pagine di servizio. Sono di corsa, fra non molto una spiegazione più dettagliata nelle procedure che hai avviato. -- g · ℵ (msg) 21:51, 19 mar 2017 (CET)
. --Lucas ✉ 16:35, 3 mag 2017 (CEST)
Ciao, continuo ad inciampare su questo, ha senso aggiornarlo (o ha senso tenerlo)? :-) --Civvì (Parliamone...) 10:39, 21 mag 2017 (CEST)
con una recente "regressione" da un editore locale a una mera associazione. Sei un genio! --Pop Op 02:32, 3 lug 2017 (CEST)
Grazie per l'avviso ma i miei interventi sul lemma Cavalleria napoleonica risalgono al 2010 e neppure ricordavo più di averli fatti. Ma sono quasi certo che il motivo fosse stato l' italiano decisamente inadeguato. Non sono un esperto dell'argomento e non saprei dire quindi se ci siano stati o meno sviluppi in merito alla voce. Un caro saluto. --Cloj 08:37, 3 lug 2017 (CEST)
Nel 2010 vissi un periodo particolare, mi interessai di temi sensibili e vidi alcuni utenti che venivano attaccati anche sul piano personale, pure fuori da WP. La cosa mi lasciò molto deluso. Forse esagerai a trarre alcune conclusioni personali, non lo so ancora. La mia fase attuale è diversa. Ora NON intendo lasciare WP, solo sono stato colpito dalla vita molto duramente, e mi serve tempo per riprendermi. Oggi, insomma, aspetto solo di superare questa mia fase di crisi della quale però WP è del tutto incolpevole, e sono del tutto incolpevoli tutti coloro coi quali ho discusso perchè di opinioni diverse. Tutti, assolutamente tutti gli utenti con i quali mi sono magari anche scontrato nei mesi passati hanno rispettato, secondo me, le normali regole delle discussioni. Magari non si condividono alcune conclusioni, ma questo è del tutto normale, credo. Grazie del tuo interessamento, in ogni caso...--ElleElle (msg) 21:04, 5 lug 2017 (CEST)
Caro Nemo, sono francamente dispiaciuto di aver scritto in modo da non risultare chiaro a tutti. Un saluto --Nicolabel 00:09, 6 lug 2017 (CEST)
Ciao, grazie del benvenuto! Principalmente per due motivi: per facilitarne le scrittura e per uniformità (ho visto ad esempio altri account creati ad hoc per collaborazioni con istituzioni GLAM (MUSE), (BEIC), ma anche (WMDE), (WMF)). :) --Francesco Serra (BIBCOMTN) (msg) 16:16, 6 lug 2017 (CEST)
Lo faccio sempre ma evidentemente questa volta mi era sfuggito, grazie! --Fullerene (msg) 20:59, 10 lug 2017 (CEST)
Saluti. Non frequento i portali storia guerre e biografie per cui sono ignorante. Mi son chiesto quale criterio accomuna le 4 voci, Zelik, Galardo, Zanelli, Nicolato che hai proposto per la cancellazione, accomunate dall'essere state legate al periodo del Regno (che sarà una coincidenza, vorrei pensare) --☼ Windino ☼ 14:30, 29 lug 2017 (CEST)
Ciao. L'art. 65, comma 1, della legge sul diritto d'autore (L. 22 aprile 1941 n. 633) recita: "Gli articoli di attualità di carattere economico, politico o religioso, pubblicati nelle riviste o nei giornali, oppure radiodiffusi o messi a disposizione del pubblico, e gli altri materiali dello stesso carattere possono essere liberamente riprodotti o comunicati al pubblico in altre riviste o giornali, anche radiotelevisivi, se la riproduzione o l'utilizzazione non è stata espressamente riservata, purché si indichino la fonte da cui sono tratti, la data e il nome dell'autore, se riportato". Ergo, la riproduzione degli articoli di quotidiani è libera, purché si citi correttamente la fonte. Al di là del testo che compare nel template {{PD-Italia}}, si tratta della licenza che fa riferimento alla legge sul diritto d'autore italiana e quindi è corretta per questo tipo di immagini. Credo dunque che tu possa tranquillamente ripristinarla nelle pagine dei file che hai modificato, dal momento che {{PD-anon-70-EU}} sembra non aver ancora ricevuto il consenso della comunità.--Demiurgo (msg) 20:46, 29 lug 2017 (CEST)
Segnalo: Discussioni progetto:Linguistica#Induismo: nota con problemi