Template:Decennio

Al giorno d'oggi, Template:Decennio è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società moderna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Template:Decennio è diventato un argomento di interesse per molte persone in tutto il mondo. Dal suo impatto sull’economia alla sua influenza sulla cultura e sulla politica, Template:Decennio è un aspetto che non può essere trascurato. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Template:Decennio e al suo ruolo nella società odierna. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione nel tempo, analizzeremo da vicino l'impatto che Template:Decennio ha avuto in vari ambiti, nonché le possibili implicazioni che potrebbe avere in futuro.

Info Istruzioni per l'uso
Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:Decennio/man (modifica · cronologia)
Sandbox: Template:Decennio/Sandbox (modifica · cronologia) · TemplateStyles: Template:Decennio/styles.css (modifica · cronologia) · Tutte le sottopagine: lista

Il Template:Decennio serve a fornire le voci sui decenni di un box di navigazione in testa e di un incipit standard.

Parametri:

  1. numero del decennio senza l'ultima cifra, es. "135" per gli anni 1350 o per gli anni 1350 a.C.
  2. Per i decenni avanti Cristo, inserire un qualunque valore non vuoto (es. "-")

Inoltre, ci sono i seguenti parametri opzionali:

  • nome: nome in lettere usato per i decenni del Novecento: ad esempio, "cinquanta" per gli anni cinquanta
  • noanni: riempire con valore non vuoto per disabilitare il navigatore dei 10 anni, da utilizzare quando il decennio è molto lontano e non ci sono voci sui singoli anni

Esempio 1

{{Decennio|135}} =

Gli anni 1350 sono il decennio che comprende gli anni dal 1350 al 1359 inclusi.

Esempio 2

{{Decennio|99|-|noanni=X}} =

Gli anni 990 a.C. sono il decennio che comprende gli anni dal 999 a.C. al 990 a.C. inclusi.

Pagine correlate