Nel seguente articolo esploreremo l'impatto di Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia su diversi aspetti della società. Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo e la sua influenza si estende ad ambiti come la politica, la cultura, l'economia e la vita quotidiana. Mentre esaminiamo il ruolo di Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia in queste aree, approfondiremo le molteplici dimensioni che ne costituiscono l'importanza e la rilevanza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di far luce sugli effetti che Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia ha sulle nostre vite e su come ha plasmato il mondo in cui viviamo.
Per evitare un lavoro inutile, prima di leggere questa pagina, si consiglia di dare una scorsa a cosa non mettere su Wikipedia perchè la maggior parte delle discussioni sulle cancellazioni sono dovute agli stessi problemi di enclopedicità e promozionalità. Tutto ciò che non è indicato su quella pagina è consentito, a meno che la comunità degli utenti non decida diversamente; la collaborazione e la discussione sono il cemento essenziale di tutto il progetto.
Alcuni punti fermi su ciò che è accettabile in Wikipedia:
Di seguito i caratteri principali riguardo le voci di Wikipedia (si veda anche la pagina Aiuto:Come scrivere una voce):
Principi generali da seguire nella stesura delle voci:
L'enciclopedicità (o rilevanza enciclopedica) di una voce o di una sezione è il suo essere adatta, per rilievo dell'argomento – dimostrato per mezzo delle necessarie fonti attendibili – a stare su Wikipedia. Wikipedia, infatti, è un'enciclopedia, e come tale non costituisce una raccolta indiscriminata di informazioni. Per questa ragione, il progetto si è dotato via via di criteri di rilevanza, alcuni di ordine generale, altri più specifici.
Mentre è possibile importare liberamente materiale che abbia licenza di pubblico dominio, e materiale rilasciato in CC-BY, CC-BY-SA o CC-BY-SA+GFDL citando gli autori (vedere Template:Attribuzione. Per le immagini si accettano inoltre alcune altre "licenze libere"), la maggior parte dei contenuti che si trovano online (e non solo) sono coperti da copyright (se non vi è alcuna indicazione sul copyright, si deve pensare che siano con "tutti i diritti riservati") e così come sono non si possono importare su Wikipedia (attenzione, perché farlo sarebbe un reato! Le violazioni di copyright vanno segnalate, affinché vengano rimosse anche dalla cronologia delle voci). Vedere Aiuto:Copyright, Wikipedia:Copyright testi, Wikipedia:Copyright immagini per maggiori informazioni.
Per quanto riguarda i testi, è comunque possibile riformularli completamente con parole proprie, mentre per le immagini (che solitamente, a meno non siano provviste di licenza che lo permette, non si possono modificare o ri-disegnare, in quanto si tratterebbe comunque di "opere derivate" in violazione di copyright) esistono alcuni determinati casi in cui si possono accettare immagini "non libere" (vedere Aiuto:EDP e Wikipedia:EDP); sia per immagini che per testi è in alternativa possibile richiedere che tali materiali vengano "concessi" a Wikipedia: per il materiale coperto da copyright occorre un'autorizzazione del titolare dei diritti. Anche questo è un modo per contribuire a Wikipedia: entrare in contatto con chi è titolare del copyright di materiale che si ritiene rilevante e se è d'accordo organizzare la procedura di autorizzazione. In particolare è necessario che il titolare invii una particolare email di autorizzazione al quale verrà corrisposto rilascio di apposito "ticket VRT", prima di poter caricare il materiale. Vedere Wikipedia:VRT, WP:CONCEDI, WP:Autorizzazioni ottenute.