Nella storia dell'umanità, Wikipedia:Copyright ha avuto un ruolo fondamentale nell'evoluzione della società. Fin dall'antichità, Wikipedia:Copyright è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione, influenzando le decisioni e le azioni di individui, comunità e nazioni. Nel corso del tempo, Wikipedia:Copyright ha dimostrato la sua capacità di provocare cambiamenti significativi nel corso della storia, sia a livello politico, sociale, economico e culturale. In questo articolo esploreremo l'importanza di Wikipedia:Copyright e il suo impatto nel mondo di oggi, analizzando la sua rilevanza in diversi ambiti e la sua presenza costante nella vita quotidiana delle persone.
Lo scopo di Wikipedia è creare una fonte di informazione sotto forma di enciclopedia liberamente disponibile. La licenza che usiamo garantisce un accesso libero ai nostri contenuti, nello stesso senso in cui il software libero può essere utilizzato liberamente. Ciò significa che il contenuto di Wikipedia può essere copiato, modificato e ridistribuito, a patto che la nuova versione garantisca la stessa libertà ad altri e riconosca il lavoro degli autori delle voci di Wikipedia usate (un link diretto alla voce soddisfa l'attribuzione di paternità che richiediamo a tutela del lavoro degli autori). Le voci di Wikipedia perciò rimarranno libere per sempre e possono essere usate da chiunque a certe condizioni, la maggior parte delle quali serve proprio per garantire questa libertà.
Le condizioni d'uso, in lingua inglese, sono consultabili sul sito ufficiale della Wikimedia Foundation. È disponibile la versione tradotta in italiano che potrebbe contenere delle incongruenze o avere delle parti non aggiornate. In tal caso prevale la versione in lingua inglese.
È possibile consultare al riguardo la pagina di aiuto dedicata su Commons.
Come previsto dalla EDP, le voci di Wikipedia possono includere immagini, suoni o citazioni di testi in base alla dottrina del "fair use" prevista dalla legge statunitense sul copyright.
In questo caso, il materiale deve essere identificato come proveniente da una fonte esterna (sulla pagina di descrizione dell'immagine, o nella cronologia della pagina, a seconda dei casi). Dato che il "fair use" è invocato per l'uso specifico che viene fatto dal contributore, è meglio includere una descrizione di equo utilizzo ragionevole indicando l'utilizzo specifico o in una parte nascosta del testo o nella pagina di descrizione dell'immagine.
È bene ricordare che quello che Wikipedia definisce fair use può non essere considerato alla stessa stregua in un altro contesto.
Per esempio, se abbiamo incluso un'immagine sotto il fair use, è necessario garantire che anche l'uso che si farà della voce rientri nel fair use (potrebbe non rientrarvi il caso in cui, ad esempio, si stia usando una voce di Wikipedia a scopo commerciale, ciò che è consentito dalla CC BY-SA e dalla GFDL, ma non necessariamente dal fair use).
Se contribuite con del materiale a Wikipedia, lo licenziate di conseguenza in base alla licenza CC BY-SA e GFDL come spiegato sopra. Per poter contribuire, dovete quindi essere in una posizione che vi permetta di garantire queste licenze, il che significa una delle due cose:
Se usi una parte di un lavoro protetto da copyright invocando il principio del "fair use" (dottrina giuridica riconosciuta negli USA, ma non, ad esempio, in Italia), o se ottieni un permesso speciale per usare un lavoro protetto da copyright dal detentore del permesso sotto i termini della nostra licenza, devi aggiungere una nota a riguardo (inclusiva di nomi e date).
È nostro obiettivo di redistribuire quanto più materiale della Wikipedia possibile, quindi le immagini originali e i file sonori con licenza CC BY-SA o di pubblico dominio sono di gran lunga preferibili ai contenuti multimediali protetti da copyright o al "fair use". Tra i modelli di richiesta di permesso puoi trovare una lettera o una mail adatta per chiedere al detentore dei diritti di copyright il permesso per utilizzare un determinato materiale, possibilmente sotto forma di doppia licenza nei termini CC BY-SA e GFDL.
Utilizzare materiale che vìola l'altrui diritto d'autore potrebbe dar luogo a responsabilità legali (che resterebbero personalmente in capo a chi commette la violazione) e danneggiare seriamente il progetto.
Se hai dei dubbi, realizza da solo il testo, scrivendolo di tuo pugno, o scatta tu stesso una fotografia, invece di utilizzare materiale di terzi.
Nota che il copyright controlla l'espressione creativa delle idee, non l'idea o l'informazione stessa. Per questo motivo, è perfettamente legale leggere un testo, una voce enciclopedica o altro tipo di opera, riformularlo con parole proprie (vedi Aiuto:Riformulare un testo) e pubblicarlo su Wikipedia. (Ciascun caso specifico può richiedere ulteriori discussioni su quanto debba essere estesa la riformulazione in un particolare contesto.)
Sia le traduzioni di un testo che la possibilità di tradurre un testo sono soggette alle norme sul diritto d'autore.
CASO A: opera in lingua originale nel pubblico dominio
CASO B: opera in lingua originale sotto copyright
In alcuni casi è consentito inserire collegamenti esterni verso pagine di altri siti web coperte da diritto d'autore, ma è consigliabile controllare che queste non violino i diritti di terzi. Se così fosse non bisogna inserire alcun collegamento. Se infatti un sito da noi linkato violasse dei diritti, sarà presto o tardi chiamato a risponderne in tribunale e comunque il collegare una nostra pagina a siti che distribuiscono illegalmente l'opera di altri lede l'immagine ed il prestigio di Wikipedia, salvi eventuali diversi e maggiori danni.
Va inoltre tenuto a mente che alcuni siti non gradiscono ricevere link (in generale o solo a pagine specifiche), come si legge qui; verifica sempre, prima di inserire collegamenti esterni.
Per segnalare una pagina in violazione di copyright segui le istruzioni in Wikipedia:Sospette violazioni di copyright.
Se sei il proprietario dei diritti di materiale presente su Wikipedia senza il tuo permesso, puoi richiedere che la parte sia rimossa seguendo tutte le istruzioni contenute in Wikipedia:Sospette violazioni di copyright, e portando un minimo di documentazione a supporto di questo tipo di richieste.
In attesa che un amministratore agisca sulla cronologia della voce per rimuovere definitivamente la violazione (procedura che può richiedere una settimana e oltre) puoi cancellare manualmente il testo copiato; in caso di particolare necessità puoi anche contattare il rappresentante legale o il servizio VRT, benché la procedura più semplice e rapida sia segnalare la violazione alla pagina indicata sopra.
Puoi offrire materiale sotto licenza libera a Wikipedia e risolvere eventuali problemi di copyright se:
sei l'unico autore/detentore dei diritti dei contenuti; oppure
puoi inoltrarci l'autorizzazione scritta da parte dell'autore/detentore dei diritti
e se
hai letto e compreso i concetti imprescindibili di enciclopedicità, punto di vista neutrale e verificabilità. Questo è necessario perché la procedura sana esclusivamente eventuali situazioni anomale relative al copyright: non si approvano testi prima della loro pubblicazione e non si garantisce che il materiale sarà effettivamente utilizzato, soprattutto se dovesse violare altre norme di enciclopedia.
Adesso sei pronto: valuta attentamente le otto alternative che seguono e scegli quella che si applica al tuo caso.
Per una trattazione estesa delle linee guida per le immagini si veda la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
Il testo presente su Wikipedia è licenziato secondo e le licenze
Queste licenze sono testi legalmente vincolanti; quella che segue è la nostra interpretazione della GFDL e della CC BY-SA, che non necessariamente rispecchia quello che la licenza afferma davvero (vedi ad esempio qui per approfondire).
Se vuoi usare dei materiali di Wikipedia nei tuoi libri/articoli/siti web o altre pubblicazioni seguendo quanto prescritto nelle licenze GFDL, e CC BY-SA 4.0 puoi farlo, purché ti sia accertato che la voce specifica che ti serve sia disponibile secondo una o entrambe le licenze sopraindicate.
Se crei una versione derivata cambiando o aggiungendo dei contenuti, questo obbligatoriamente implica che:
Se vuoi usare il materiale di Wikipedia su altri media, incluse pubblicazioni cartacee, digitali o radio-televisive, e comunque su ogni altro veicolo di trasmissione di informazioni in genere, dovrai obbligatoriamente rispettare tutti gli adempimenti sopra previsti indicando la fonte del testo e gli autori.
Per quanto riguarda le immagini eventualmente presenti nella voce, non tutte sono distribuite con licenza GFDL: cliccare su ognuna di esse per risalire all'autore e alla licenza specifica.
Qualora il testo provenga da una fonte esterna, è possibile che sia disponibile sotto una licenza Creative Commons, ma non GFDL. In tal caso, devi rispettare quanto richiesta dalla licenza Creative Commons e non vi è l'opzione di rilicenziare il testo sotto la GFDL. Per determinare quale licenza si applica, devi guardare il pie' di pagina, la cronologia della voce e la pagina di discussione.
Una nota di esempio, che si attiene correttamente alla GFDL e CC BY-SA 4.0, per un articolo che usa la voce Italia di Wikipedia potrebbe essere come la seguente:
(Naturalmente "Italia" e l'URL di Wikipedia devono essere sostituiti secondo le esigenze)
In alternativa puoi distribuire la tua copia di "Italia" assieme ad una copia della GFDL (come spiegato nel testo) ed elencare almeno cinque (o tutti se sono meno di cinque) degli autori principali sulla pagina di copertina (o all'inizio del documento).
In tutte le questioni riguardanti il diritto d'autore e gli ambiti affini, soprattutto per quanto riguarda le immagini, si è spesso posto il problema di quale sia la legislazione che questa versione in italiano di Wikipedia debba applicare, se quella italiana o quella statunitense. Considerato che
si conclude che il materiale caricato in Wikipedia debba rispettare la legislazione statunitense e quella del paese in cui risiede o di cui è cittadino il contributore, per tutelare pienamente tanto Wikipedia quanto gli utenti stessi. Non è pertanto possibile applicare solo la legislazione statunitense, spesso più permissiva, ignorando quella italiana.
Per un approfondimento giuridico si veda la pagine sull'applicazione della legge civile e sull'applicazione della legge penale, italiane.