Al giorno d'oggi, Dietrich Fischer-Dieskau è diventato un argomento ricorrente nelle discussioni e nei dibattiti in tutto il mondo. L’importanza di Dietrich Fischer-Dieskau si riflette nel suo impatto sulla società, sull’economia e sulla politica, rendendolo un punto di interesse per ricercatori, leader e cittadini. Nel corso della storia, Dietrich Fischer-Dieskau ha causato molteplici cambiamenti e trasformazioni, generando sia entusiasmo che polemiche. In questo articolo affronteremo vari aspetti legati a Dietrich Fischer-Dieskau e analizzeremo il suo impatto in diversi contesti. Dalla sua influenza sulla vita quotidiana al suo ruolo sulla scena globale, Dietrich Fischer-Dieskau continua a occupare un posto rilevante nell'agenda di tutti.
Dietrich Fischer-Dieskau (Zehlendorf, 28 maggio 1925 – Berg bei Starnberg, 18 maggio 2012) è stato un baritono tedesco.
Iniziò lo studio del canto a 16 anni sotto la guida di G.A. Walter e poi di H. Weissenborn, debuttando nel 1947.
Durante la seconda guerra mondiale era nella Wehrmacht quando nel 1945 venne catturato in Italia dagli americani divenendo Prigioniero di guerra per due anni. Da allora dopo il ritorno in Germania ha avuto inizio una rapida ascesa di carriera, interpretando ruoli come Rodrigo di Posa in Don Carlo al Deutsche Oper Berlin nel 1948, Rigoletto ed Agamemnon in Ifigenia in Aulide (Gluck) con Josef Greindl nel 1951 a Berlino in versioni ritmiche tedesche, fino al vero e proprio lancio internazionale discografico con Tristan und Isolde di Richard Wagner, diretto da Wilhelm Furtwängler per la Emi nel 1951-52, nel ruolo di Kurwenal. Al Festival di Salisburgo nel 1951 canta Lieder eines fahrenden Gesellen di Gustav Mahler diretto da Wilhelm Furtwängler con i Wiener Philharmoniker.
Dopo un rapido debutto a Bayreuth nel 1954 come Wolfram von Eschenbach in Tannhäuser (opera) con Ramón Vinay, diretto da Joseph Keilberth ed Eugen Jochum, la sua ricchezza di sfumature, perfetta tecnica vocale ed eccellente dizione in tutte le lingue lo fanno emergere come non mai; al Bayreuther Festspiele canta sempre nel 1954 anche in Lohengrin (opera) con Wolfgang Windgassen, Birgit Nilsson ed Astrid Varnay, nel 1955 Parsifal (opera) e nel 1956 Die Meistersinger von Nürnberg; negli anni '50 e '60 stringe un grande e duraturo sodalizio con due grandi della bacchetta, Ferenc Fricsay e Karl Böhm e con loro incide capisaldi del repertorio mozartiano e straussiano, nonché l'incisione del Wozzeck e della "Lulu" di Berg.
Nel 1955 canta nella prima assoluta di The Creation di Wolfgang Fortner a Basilea e nel 1956 di Fünf neapolitanische Lieder di Hans Werner Henze a Francoforte sul Meno.
Nel 1956 al Teatro San Carlo di Napoli è Oreste in Elettra (Strauss) e a Salisburgo è Il Conte di Almaviva ne Le nozze di Figaro diretto da Karl Böhm con Elisabeth Schwarzkopf, Erich Kunz e Christa Ludwig e tiene un recital con Gerald Moore con musiche di Franz Schubert e Robert Schumann.
Al Teatro alla Scala di Milano nel 1956 tiene un concerto con musiche di Schubert e nel 1980 canta Die Winterreise con Wolfgang Sawallisch.
Al Wiener Staatsoper nel 1957 debutta come Jochanaan in Salomè (opera) con la Nilsson, Wolfram von Eschenbach in Tannhäuser und der Sängerkrieg auf Wartburg ed il Conte Almaviva ne Le nozze di Figaro con Christa Ludwig, nel 1960 è Mandryka in Arabella (opera), nel 1961 Evgenij Onegin e nel 1966 Falstaff (Verdi) con Rolando Panerai diretto da Leonard Bernstein.
A Salisburgo nel 1957 tiene un recital e canta in Ein deutsches Requiem diretto da Herbert von Karajan con Lisa Della Casa, nel 1958 Mandryka in Arabella diretto da Joseph Keilberth con Anneliese Rothenberger e tiene un recital con musiche di Johannes Brahms, nel 1960 nella ripresa nell'Altes Festspielhaus di "Le nozze di Figaro" diretto da Karl Böhm con Lisa Della Casa e Christa Ludwig e tiene un recital con musiche di Hugo Wolf, nel 1972 nella ripresa nel Kleines Festspielhaus di "Così fan tutte ossia La scuola degli amanti", diretto da Böhm con Gundula Janowitz, Reri Grist, e Hermann Prey, nel 1979 nella prima rappresentazione in concerto nel Großes Festspielhaus di "La damnation de Faust" di Hector Berlioz con Frederica von Stade diretto da Seiji Ozawa e nel 1982 nella prima esecuzione assoluta nel Kleines Festspielhaus di "Sechs Monologe aus Jedermann" di Frank Martin.
Nel 1962 canta Tre arie dall'Elegie für Junge Liebende di Hans Werner Henze al Teatro La Fenice di Venezia e nella prima rappresentazione nel Teatro Eliseo di Roma di "Elegie für junge Liebende" di Henze diretto dal compositore.
Da ricordare anche l'interpretazione di Gunther nel Crepuscolo degli dei diretto da Solti nel 1965.
Al Royal Opera House debutta nel 1965 come Mandryka in Arabella con Lisa Della Casa diretto da Solti e nel 1967 è Falstaff. Nel 1975 canta nella prima assoluta di An die Nachgeborenen di Gottfried von Einem diretto da Carlo Maria Giulini con Julia Varady nella Carnegie Hall di New York.
Ad Edimburgo nel 1975 è il Conte Almaviva ne Le nozze di Figaro con Ileana Cotrubaș e Teresa Berganza diretto da Daniel Barenboim e nel 1984 è Duke Bluebeard in Duke Bluebeard's Castle di Béla Bartók con Júlia Várady.
Nel 1977 al Bayerische Staatsoper e Mandryka in Arabella diretto da Sawallisch con Edith Mathis, la Varady e Martha Mödl ed ha sposato il soprano Várady.
Al Grand Théâtre di Ginevra con Sawallisch tiene un recital con musiche di Hugo Wolf nel 1977, canta Die Winterreise nel 1980 e musiche di Johannes Brahms nel 1984.
Nel 1978 canta nella prima esecuzione assoluta nella Neue Philharmonie Saal di Berlino di "Les espaces du sommeil" di Witold Lutosławski diretto dal compositore e nella première al Bayerische Staatsoper di "Lear" di Aribert Reimann con Helga Dernesch e la Varady.
Nel 1987 canta la prima esecuzione assoluta nella Philharmonie Berlin della Sinfonia n. 5 per baritono e orchestra di Isang Yun.
Il suo repertorio non resta preminentemente tedesco ma spazia anche nel melodramma italiano, abbracciando Rossini, Puccini, Cimarosa e soprattutto Verdi (memorabili in particolare il suo Rigoletto (diretto da Rafael Kubelík) e il Marchese di Posa nel Don Carlo (diretto da Georg Solti), nel repertorio sacro come Bach, Handel, Schumann e Brahms, e nella musica da camera, soprattutto come interprete dei "Lieder" di Franz Schubert e Hugo Wolf.
Questo artista non ha mai posto però limiti epocali al suo repertorio, affrontando anche frequentemente la musica contemporanea (in primo luogo, quelle del Cardillac di Hindemith e del Doktor Faust di Ferruccio Busoni).
Si ritirò dalle scene teatrali alla fine del 1978, e dagli inizi degli anni ottanta continuò l'attività esecutiva unicamente in ambito cameristico (talvolta anche oratoriale) come interprete della grande letteratura liederistica romantica, effettuando numerose e pregevoli registrazioni discografiche. In seguito, lasciato il canto alla fine del 1992, ha proseguito l'attività come docente, direttore d'orchestra e voce recitante, tenendo conferenze ed esponendo le proprie opere pittoriche.
A lui è intitolato l'asteroide 42482 Fischer-Dieskau scoperto nel 1988.
Nel 2005 vince il Polar Music Prize.
Dietrich Fischer-Dieskau è stato sposato (dal 1977) con il soprano ungherese Julia Varady.
Ruolo | Titolo | Autore |
---|---|---|
Barbablù | Il castello di Barbablù | Bartók |
Fernando Pizarro |
Fidelio | Beethoven |
Wozzeck | Wozzeck | Berg |
Dottor Schön | Lulu | Berg |
Méphistophélès | La damnation de Faust | Berlioz |
Somarone | Béatrice et Bénédict | Berlioz |
Zurga | Les Pêcheurs de perles | Bizet |
Doktor Faust Poeta |
Doktor Faust | Busoni |
Evgenij Onegin | Evgenij Onegin | Čajkovskij |
Geronimo | Il matrimonio segreto | Cimarosa |
Goulaud | Pelléas et Mélisande | Debussy |
Enrico Ashton | Lucia di Lammermoor | Donizetti |
Orfeo | Orfeo ed Euridice | Gluck |
Agamemnon | Iphigenie in Aulis | Gluck |
Thoas | Iphigénie en Tauride | Gluck |
Valentin | Faust | Gounod |
Apollo | Apollo e Dafne | Händel |
Giulio Cesare | Giulio Cesare in Egitto | Händel |
Gregor Mittelhofer | Elegie für junge Liebende | Henze |
Cardillac | Cardillac | Hindemith |
Peter | Hänsel und Gretel | Humperdinck |
Der Spielmann | Königskinder | Humperdinck |
Peter I | Zar und Zimmermann | Lortzing |
Saint François | Saint François d'Assise | Messiaen |
Don Pippo | L'oca del Cairo | Mozart |
Conte d'Almaviva | Le nozze di Figaro | Mozart |
Don Giovanni | Don Giovanni | Mozart |
Don Alfonso | Così fan tutte | Mozart |
Papageno Sprecher |
Die Zauberflöte | Mozart |
Herr Fluth | Die lustigen Weiber von Windsor | Nicolai |
Coppélius Dapertutto Lindorf Miracle |
Les contes d'Hoffmann | Offenbach |
Carlo Borromeo Giovanni Morone |
Palestrina | Pfitzner |
Marcello | La bohème | Puccini |
Barone Scarpia | Tosca | Puccini |
Sharpless | Madama Butterfly | Puccini |
Michele | Il tabarro | Puccini |
Gianni Schicchi | Gianni Schicchi | Puccini |
Guglielmo Tell | Guglielmo Tell | Rossini |
Froila | Alfonso und Estrella | Schubert |
Siegfried | Genoveva | Schumann |
Antigone | Olympie | Spontini |
Falke | Die Fledermaus | Strauss, Johann |
Conte Homonay | Der Zigeunerbaron | Strauss, Johann |
Jochanaan | Salome | Strauss, Richard |
Orest | Elektra | Strauss, Richard |
Faninal | Der Rosenkavalier | Strauss, Richard |
Il Maestro di musica | Ariadne auf Naxos | Strauss, Richard |
Barak | Die Frau ohne Schatten | Strauss, Richard |
Robert Storch | Intermezzo | Strauss, Richard |
Mandryka | Arabella | Strauss, Richard |
Il Conte Olivier |
Capriccio | Strauss, Richard |
Macbeth | Macbeth | Verdi |
Rigoletto | Rigoletto | Verdi |
Giorgio Germont | La traviata | Verdi |
Guido di Monforte | I vespri siciliani | Verdi |
Renato | Un ballo in maschera | Verdi |
Don Carlo | La forza del destino | Verdi |
Rodrigo di Posa | Don Carlo | Verdi |
Amonasro | Aida | Verdi |
Iago | Otello | Verdi |
Sir John Falstaff | Falstaff | Verdi |
L'Olandese | Der Fliegende Holländer | Wagner |
Wolfram | Tannhäuser | Wagner |
L'Araldo Friedrich von Telramund |
Lohengrin | Wagner |
Wotan | Das Rheingold | Wagner |
Gunther | Götterdämmerung | Wagner |
Kurwenal | Tristan und Isolde | Wagner |
Hans Sachs Fritz Kothner |
Die Meistersinger von Nürnberg | Wagner |
Amfortas | Parsifal | Wagner |
Fischer Dieskau ha registrato principalmente con le etichette EMI, DG e ORFEO.
Libri
Controllo di autorità | VIAF (EN) 86853968 · ISNI (EN) 0000 0001 2142 4409 · SBN SBLV136530 · CERL cnp02033769 · Europeana agent/base/149139 · LCCN (EN) n50003091 · GND (DE) 118691457 · BNE (ES) XX1137836 (data) · BNF (FR) cb119028178 (data) · J9U (EN, HE) 987007261152105171 · NDL (EN, JA) 00439584 · CONOR.SI (SL) 18586723 |
---|