In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema H. C. Robbins Landon e le sue implicazioni nella società odierna. Dalle sue origini fino al suo impatto su diversi ambiti della vita quotidiana, H. C. Robbins Landon ha catturato l'attenzione di ricercatori, esperti e persone di tutte le età. Attraverso un'analisi dettagliata, affronteremo i diversi aspetti che circondano H. C. Robbins Landon, dalla sua rilevanza storica alla sua influenza sulla cultura contemporanea. Allo stesso modo, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a H. C. Robbins Landon, offrendo una visione complessiva che permetta al lettore di comprendere l’importanza e la complessità di questo argomento così attuale oggi.
H. C. Robbins Landon, all'anagrafe Howard Chandler Robbins Landon (Boston, 6 marzo 1926 – 20 novembre 2009[1]), è stato un musicologo e critico musicale statunitense.
Nato a Boston in Massachusetts, studiò musica presso lo Swarthmore College e la Boston University. In seguito Robbins Landon si trasferì in Europa dove ha lavorato come critico musicale. A partire dal 1947 ha condotto a Vienna uno studio approfondito sulla vita e le opere di Joseph Haydn.
Il suo testo sulle Sinfonie di Haydn è stato pubblicato nel 1955, mentre l'opera in cinque volumi Haydn: Chronicle and Works risale alla fine degli anni 70. A Robbins Landon si devono anche alcune edizioni critiche di opere di Haydn.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54150084 · ISNI (EN) 0000 0001 2133 389X · BAV 495/106335 · LCCN (EN) n80005769 · GND (DE) 119177978 · BNE (ES) XX1022836 (data) · BNF (FR) cb119109178 (data) · J9U (EN, HE) 987007264370705171 · NDL (EN, JA) 00446787 · CONOR.SI (SL) 7575395 |
---|