In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Heinz Holliger. Questo argomento è di grande interesse per un ampio spettro di persone, poiché il suo impatto si fa sentire in diversi ambiti della vita quotidiana. Dagli aspetti storici all'attualità, Heinz Holliger è stato oggetto di studi, dibattiti e riflessioni da parte di esperti e appassionati. Nelle prossime righe esploreremo le varie sfaccettature di Heinz Holliger, analizzandone l'importanza, le implicazioni e i possibili sviluppi futuri. Unisciti a noi in questo tour di Heinz Holliger e scopri tutto ciò che questo entusiasmante argomento ha da offrire!
Heinz Holliger (Langenthal, 21 maggio 1939) è un oboista, direttore d'orchestra e compositore svizzero, tra i più celebri in Europa.
Iniziò la sua educazione musicale al Conservatorio di Berna e di Basilea per poi studiare composizione con Pierre Boulez e Sándor Veress.
Vinse il primo premio al Concorso internazionale di Ginevra nel 1959. Insegnò poi alla Musikhochschule di Friburgo in Brisgovia, Germania nel 1966.
Per lui sono state scritte e dedicate molte composizioni per oboe, in quanto è ritenuto il più abile oboista del mondo, fama dovuta non solo all'enorme bravura di esecuzione, ma anche e soprattutto per le innovazioni che ha apportato all'approccio verso lo strumento.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 111708400 · ISNI (EN) 0000 0001 1032 8710 · SBN VEAV046622 · Europeana agent/base/152145 · LCCN (EN) n80125200 · GND (DE) 118553097 · BNE (ES) XX847768 (data) · BNF (FR) cb12497899s (data) · J9U (EN, HE) 987007277285505171 · NSK (HR) 000593673 · NDL (EN, JA) 001186616 |
---|