Nel mondo di oggi, Dialetto chioggiotto è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha generato ampie discussioni in varie aree. Il suo impatto si è fatto sentire nella società, nell’economia, nella politica e nel modo in cui le persone si relazionano tra loro. Fin dalla sua nascita, Dialetto chioggiotto ha suscitato un crescente interesse e generato opinioni contrastanti. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Dialetto chioggiotto e analizzeremo la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo come Dialetto chioggiotto si è evoluto nel tempo e come sta plasmando il presente e il futuro della società.
Chioggiotto Ciosòto / Cioxòto | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Parlato in | Veneto (Chioggia) |
Tassonomia | |
Filogenesi | Indoeuropee Italiche Romanze Italo-occidentali Occidentali Galloiberiche Galloromanze Gallo-italiche Lingua veneta Dialetto veneziano Dialetto chioggiotto |
Codici di classificazione | |
ISO 639-2 | roa (lingue romanze)
|
Il chioggiotto (ciosòto o ciozoto, IPA /ʧoˈzoːto/) è una variante del veneziano lagunare proprio della città di Chioggia (soprattutto il centro storico e Sottomarina). Nelle frazioni rurali del comune di Chioggia è più diffuso un dialetto affine al polesano (comunemente chiamato "contadìn").
Il chioggiotto moderno deriva da due dialetti differenti, il chioggiotto antico ed il chioggiotto marinante. Quest'ultimo proprio di Sottomarina, ha fornito alla parlata attuale un contributo minore rispetto all'altro e oggi sopravvive solo tra gli individui anziani.
Le baruffe chiozzotte di Carlo Goldoni danno l'idea di come il chioggiotto antico nel XVIII secolo differisca dall'attuale.
Quello che più risalta è innanzitutto la cadenza cantilenante (simile, per certi versi, al genovese) che tende ad allungare le parole. Da ricordare anche la pronuncia della lettera 'l': nella maggior parte dei dialetti veneti per lo più viene omessa, nel chioggiotto è invece presente se non addirittura accentuata (quasi una 'gl', caratteristica derivata dal marinante).