Friulano carnico

Nel mondo di oggi, Friulano carnico è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Che si tratti di Friulano carnico come di una figura di spicco nella storia, di un argomento controverso nella società o di una data significativa per l'umanità, la sua importanza è innegabile. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto e la rilevanza di Friulano carnico, analizzando le sue implicazioni in vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo nella politica e nell’economia, Friulano carnico si è distinto come argomento di grande dibattito e riflessione. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Friulano carnico nel mondo di oggi e come ha plasmato il nostro modo di pensare e agire.

Voce principale: Lingua friulana.

Il friulano carnico è il gruppo dialettale della lingua friulana diffuso in Carnia.

Si caratterizza per una forte conservatività delle consonanti, mentre per le vocali sono più innovative grazie alla presenza di caratteristici dittonghi primari e secondari che sono assenti nelle varietà di pianura.

Varianti

Giovanni Frau individua le seguenti varietà di carnico:

  • carnico comune o centro-orientale - Parlato nell'Alto Tagliamento da Amaro ad Ampezzo, nella valle del But, in val Chiarsò e nel bacino del Fella (Canal del Ferro e val Canale).
  • gortano o carnico nord-occidentale - In uso nel canale di Gorto (esclusa la bassa valle)[senza fonte] e nella parte alta della val Pesarina.
  • fornese o carnico sud-occidentale - Limitato ai soli comuni di Forni di Sotto e Forni di Sopra.

Una quarta forma dialettale, il

  • basso gortano, parlato nel basso Canale di Gorto, nella bassa Val Pesarina e in comune di Ravascletto, è identificata da studi più recenti.[senza fonte]

Bibliografia

  • Friuli Venezia Giulia, 6ª edizione, Milano, Touring Editore, 1982, pp. 93-94, ISBN 88-365-0007-2.
  • Giovanni Frau, I dialetti del Friuli, Udine, Società Filologica Friulana, 1984, p. 15.